Rockol30

Ferrara Buskers Festival 2025: numeri e considerazioni

Dal 27 al 31 agosto scorsi, si è svolta la 38esima edizione del Ferrara Buskers Festival
Ferrara Buskers Festival 2025: numeri e considerazioni

La 38esima edizione del Ferrara Buskers Festival si è svolta dal 27 al 31 agosto nel centro storico della città emiliana registrando numeri positivi. La proposta artistica ha creato un impatto economico positivo per la città tra incremento dei pernottamenti in hotel e presenze tra le attività commerciali grazie alla crescita di turisti in città. La ricaduta dell’evento è inoltre sull’intera filiera produttiva e prova ne sono gli accordi con oltre 120 fornitori, di cui il 69% di Ferrara, che hanno movimentato merci e servizi prima, durante e dopo le date del festival ed hanno contribuito allo svolgimento di questo evento, complesso sotto tutti gli aspetti.

Ecco alcuni numeri:

ATTIVITÀ CULTURALI

- 259 gli artisti che hanno partecipato, di cui oltre 100 under 35, e di 19 nazionalità differenti;

- 370 ore complessive di spettacolo compreso il Dopofestival;

- 25 persone coinvolte come relatori nei talk;

- 36 laboratori realizzati;

- 19 Associazioni culturali coinvolte di cui 13 del territorio;

- 21 persone coinvolte nei reading;

- 13 persone per la cura delle mostre;

- 4 premi e riconoscimenti consegnati (tra cui la prima edizione del Premio Gianna Nannini, che lo ha consegnato personalmente all’artista Tribalneed);

- 5 accordi di partnership firmate con altrettante Fondazioni culturali della Corea del Sud;

ATTIVITÀ SOCIALI

- Concerti e performance buskers all’interno di RSA;

- 2 performance all’interno della Casa Circondariale di Ferrara;

- Attività di inclusione sociale con il coinvolgimento di ragazzi portatori di disabilità e under 20;

- Attività con AIUDUS per inclusione di utenti non udenti;

STAFF

- 56 persone, compresi i ragazzi con disabilità dell’Associazione Lo Specchio

- di cui l’80 % donne

INGRESSI REGISTRATI

Circa 20.000 persone. Un ottimo risultato considerando l’allerta meteo di giovedì 28 in tutto il Nord Italia;

L’80% dei visitatori ha conosciuto Ferrara grazie al Festival;

A cui vanno aggiunti:

- 3.000 Ingressi omaggio dati a bambini under 13 e caregiver, a dimostrazione di un Festival accessibile e sicuro;

- Consegnati omaggi a 360 commercianti presenti nel percorso e 55 residenti per ognuno dei giorni di programmazione, per un totale di 2075 ingressi omaggio;

- Sono state calcolate oltre 1000 persone entrate abusivamente;

RICADUTA ECONOMICA SULLA CITTÀ

- 120 fornitori coinvolti dal festival, di cui il 69% di Ferrara;

- Aumento di presenze turistiche in città per seguire il festival, con conseguente Incremento di servizi, hotel e attività commerciali;

DATI PROFILI SOCIAL UFFICIALI e SITO WEB

+ 5mila follower su IG

+ 1mila follower su FB

Oltre 50.000 visite singole sul sito web

  • 5,8 mln visualizzazioni social di cui + 3,5 in organico

Per cinque giorni il cuore del centro storico è animato da performance all’interno di un festival che, per sua natura, vuole contribuire concretamente ad un clima pacifico e inclusivo, aperto a tutti.

Ma tutto questo ha un costo, sia in termini di impegno che, ovviamente, economico. L’Associazione Ferrara Buskers Festival per molti anni ha utilizzato un fido bancario importante, costantemente in rosso. Questo tuttavia non può e non deve essere il livello di allerta che un organizzatore, pur senza fini di lucro, deve vivere ogni giorno. Si è reso dunque necessario appore un cambiamento per poterlo rendere sostenibile.

Gli ingressi di quest’anno hanno contribuito ad un parziale ripianamento dell’esposizione economica, diventata nel corso degli anni insostenibile e che, in prospettiva futura, ci avrebbe portato a chiudere definitivamente il festival.

L’introduzione del biglietto è stata una scelta ponderata e affatto semplice per la quale, infatti, abbiamo dovuto considerare anche il naturale aggravio dei costi generati da essa stessa come, ad esempio, l’aumento degli addetti al controllo e alla sicurezza, i transennamenti e il servizio di prevendita. E’ stato inoltre preso in considerazione un possibile calo di presenze, tuttavia la tracciabilità del pubblico ci ha permesso anche di profilarne il tipo per poter creare un Festival sempre migliore nell’offerta proposta. L’introduzione del biglietto ed il costo di ingresso, che definiremmo irrisorio, al confronto di quanto offerto in termini di performance e contenuti aggiuntivi (talk, laboratori) e della media dei costi di un biglietto per qualsiasi concerto, ha generato una serie di attacchi e polemiche che ci hanno coinvolto in prima persona e ai quali vorremmo porre fine nell’immediato.

Abbiamo percorso ogni strada a noi conosciuta prima di introdurre il biglietto poiché ogni azione intrapresa è stata ad ogni modo criticata e osteggiata. Abbiamo provato ad introdurre l’offerta libera in parte a sostegno del Festival e di attività benefiche, abbiamo organizzato tavoli e incontri, infine siamo andati a parlare in prima persona con la cittadinanza. Il risultato purtroppo è stato sempre lo stesso: una noncuranza verso il sostegno ad un patrimonio della città, forse percepito come scontato o come un atto dovuto. Questo è un esempio di come l’arte di strada sia ancora percepita come di minor valore rispetto ad un semplice biglietto del cinema, ad un concerto, ad un evento sportivo o ad uno spettacolo teatrale. Ricordiamo che in tutte queste attività lavora un’organizzazione così come la nostra, ma essere abbinati alle parole “arte di strada” evidentemente non ci qualifica agli occhi di molti come dei lavoratori.

Le critiche hanno portato con sé anche attacchi veri e propri – alcuni vili come gli insulti razzisti via social a cui abbiamo risposto tramite i nostri avvocati – altri di stampo politico (ma noi facciamo musica, cultura, non politica) e altri infine, con la loro pertinenza, da parte di commercianti. Per quest’ultimo punto ricordiamo nello specifico che le chiusure delle aree di spettacolo nel centro storico sono state posticipate alle ore 19:00, con un orario di chiusura delle attività commerciali previsto alle 19:30. In particolare ricordiamo la collaborazione avvenuta con i ristoratori per la comunicazione giornaliera delle liste clienti prenotati stilate per il passaggio degli stessi in area Festival al fine di raggiungere l’esercizio di interesse.

Siamo consapevoli in prima battuta di eventuali sbavature e problematiche e ne prendiamo atto come punto di partenza per perfezionarle e risolverle. Il Ferrara Buskers Festival è sempre stato aperto al dialogo, è nel suo Dna. Ma c’è bisogno di tutta la città, senza steccati e preconcetti. Siamo aperti ad idee - sensate – che possano portare ad una crescita che, va ricordato, è della città e non solo dell’evento. Fra queste, anche l’idea a lungo termine che abbiamo per Ferrara, che cosa vogliamo tutti come comunità, che futuro pensiamo per i nostri ragazzi, con quali stimoli farli crescere. Il confronto è sempre aperto. La cultura educa, apre le menti, ci rende migliori. L’odio, il disprezzo, no.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.