Rockol30

Blanco, Geolier e Meduza: ora l'Italia conquista Fifa

Svelata la colonna sonora di EA Sports FC25, il videogame di calcio più amato al mondo.
Blanco, Geolier e Meduza: ora l'Italia conquista Fifa
Credits: Daniel Bomb

Blanco, Geolier e i Meduza: per il mondiale della musica, l’Italia schiera tre dei suoi pesi massimi. La voce di “Mi fai impazzire”, il rapper napoletano e il trio milanese che da anni con le sue hit fa ballare le discoteche dell’intero Pianeta sono tra i protagonisti della colonna sonora ufficiale di EA Sports FC25, il vecchio Fifa, il più celebre dei videogiochi sul calcio, disponibile dal 27 settembre per PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series, X/S, Microsoft Windows e Nintendo Switch. Non sono i primi italiani a finire nella colonna sonora del videogame: prima di loro a sventolare idealmente il tricolore in questi anni ci hanno pensato - tra gli altri - The Bloody Beetroots, Fabri Fibra, Subsonica, Ghali, Benny Benassi, thasupreme e Ariete. Ma non era mai successo prima che tre artisti italiani fossero presenti nello stesso anno nel videogioco. Le hit di Blanco, Geolier e dei Meduza si alterneranno nella playlist di EA Sports FC25 con quelle di superstar della musica mondiale come Coldplay, Billie Eilish, Charli XCX, J Balvin, Sia.

L’elenco completo con i nomi di tutti gli artisti che saranno presenti nella soundtrack del videogioco è stato svelato da Electronic Arts, la società statunitense che storicamente sviluppa Fifa, oggi. Blanco sarà presente come ambasciatore della Roma, la sua squadra del cuore, che dopo una lunga partnership con Konami, in virtù della quale la società giapponese ha avuto l’esclusiva per rappresentare il logo, le maglie e i giocatori reali del club su eFootball (il videogame “rivale” di quello sviluppato da EA), torna quest’anno in Fifa. Nella colonna sonora ci sarà la sua “Ancora, ancora, ancora”: “Per la Roma farei di tutto, ancora, ancora e ancora - dice il cantautore di Calvagese della Riviera in un video condiviso sui social - far parte della soundtrack di FC25 per me è incredbile perché ci giocavo sin da piccolino: è un traguardo. Solitamente gioco di notte, alle 4 o alle 5, quando torno dalle serate. La cosa bella del tifare Roma è essere parte di una famiglia: è un’emozione che ti travolge andare allo stadio, cantare, tutto. La cosa più pazza che ho fatto per la Roma è stata partire per Tirana mio papà (per la vittoria della Conference League nel 2022, ndr). Siamo partiti di giorno e siamo tornati la notte del giorno dopo”.

Geolier rappresenterà il suo Napoli con “I p’ me, tu p’ te”, il tormentone dell’ultimo Festival di Sanremo. Proprio come nel caso del club giallorosso, anche gli azzurri tornano in Fifa dopo la fine della partnership con Konami: “Far parte della soundtrack di FC25 è bello perché ti ascolti mentre fai la formazione: all’improvviso parte il tuo pezzo. Io quando gioco sono tra i pochi a scegliere il pezzo che vuole ascoltare. ‘I p’ me, tu p’ te’ ha rappresentato per me e per la mia città un traguardo da raggiungere. Quello che facciamo noi è solo una risposta a quello che ti dà Napoli”. I Meduza non saranno ambasciatori di un club in particolare: il trio composto da Simone Giani, Luca De Gregorio e Mattia Vitale sarà presente nella playlist del videogioco con “Dola re dola”, il brano pubblicato all’inizio dell’anno insieme al cantante indiano Varun Jain.

Le canzoni, in Fifa, sono diventate sempre più centrali nell’esperienza di gioco. EA Sports ha cominciato a prevedere la presenza nel videogame di vere e proprie colonne sonore dal 1998, quattro anni dopo il lancio: tra le prime canzoni ad essere incluse in Fifa, quell’anno, c’era anche “Song 2” dei Blur. Negli anni la colonna sonora di Fifa si è rivelata molto di più che la colonna sonora di un videogioco, diventando una sorta di termometro che intercetta - e a volte anticipa - le tendenze musicali che girano a livello internazionali. Tanto che da anni le etichette fanno a gara per assicurare ai propri artisti la presenza nelle playlist del videogioco, che ha spesso lanciato artisti sconosciuti contribuendo alla loro consacrazione. A testimonianza del prestigio e del peso della colonna sonora di Fifa, negli anni c’è anche chi ha concesso a Fifa brani in esclusiva: è accaduto, ad esempio, nel 2020, quando i Royal Blood scelsero di pubblicare la loro “Trouble’s coming” proprio in esclusiva alla soundtrack del videogame. Oggi il brano conta su Spotify 68 milioni di ascolti complessivi ed è uno dei più popolari del gruppo.

Italia a parte, l’esperienza di gioco sarà decisamente rock’n’roll. Già, perché dopo aver scelto “Everything in its right place” dei Radiohead per il trailer di FC25, quest’estate, i music supervisor del videogioco hanno deciso di puntare su una massiccia presenza di artisti di punta della scena rock mondiale: da Jack White (che al mondo del calcio è legato sin da quando, nel 2006, “Seven nation Army” dei White Stripes diventò la colonna sonora del trionfo dell’Italia ai Mondiali in Germania - solo due giorni fa il rocker è stato pizzicato dalle telecamere sugli spalti di Anfield Road durante Liverpool-Nottingham Forest, match vinto a sorpresa dal club allenato da Nuno Espirito Santo), i Fontaines D.C., i Kasabian (Serge Pizzorno è uno sfegatato tifoso del Leicester, ma ha ereditato la passione per il Genoa dal nonno, di origini liguri), St. Vincent e i Twenty One Pilots.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.