Rockol30

I dischi della settimana: arriva Eminem e non ce n'è per nessuno

Ma oltre all'attesissimo nuovo album del rapper ci sono anche Clairo e Cigarettes After Sex.
I dischi della settimana: arriva Eminem e non ce n'è per nessuno

Arriva Eminem. E non ce n'è per nessuno. Sarà Marshall Bruce Mathers III a monopolizzare il New Music Friday di questa settimana: "The Death of Slim Shady (Coup de Grâce)", il nuovo album del rapper, è senza dubbio l'uscita discografica più attesa e più grossa. Il disco arriva a quattro anni da "Music to Be Murdered By – Side B" ed è stato anticipato dalla hit "Houdini", che ha scalato le classifiche mondiali. Ma non c'è solo quello di Eminem, tra i dischi da ascoltare questa settimana: da Clairo ai Cigarettes After Sex, ecco i nostri suggerimenti.

Eminem - "The Death of Slim Shady (Coup de Grâce)"

“The Death of Slim Shady” è il dodicesimo album in studio di Eminem e giunge a distanza di quattro anni dal precedente “Music to Be Murdered By” ( leggi qui la recensione ). Il primo singolo estratto dal nuovo disco è "Houdini", il secondo "Tobey" , che vede la partecipazione di Big Sean e BabyTron . Il primo è un pezzo simbolo. Questo brano, infatti, vede il rapper richiamare i suoi vecchi slogan come l'iconico "Indovina chi è tornato?" di Shady tratto dal brano del 2002 "Without Me". Il singolo campiona il successo in vetta alle classifiche del 1982 della Steve Miller Band "Abracadabra" e viene introdotto da uno skit del manager Paul Rosenberg, tecnica già utilizzata in passato, in cui gli dice: “ho ascoltato l’album, buona fortuna, sei solo”. Nel video musicale di accompagnamento, Eminem interpreta il supereroe Rapboy che combatte un malvagio Slim Shady, il suo alter ego, con vari cameo di Dr. Dre e 50 Cent con diversi altri richiami a "Without Me", nello specifico alla storica clip.

Travis - "L.A. Times"

"L.A. Times" non è solo il nuovo disco dei Travis, ma rappresenta anche un incredibile traguardo che arriva venticinque anni dopo la pubblicazione del loro album di successo del 1999 "The Man Who", un disco certificato nove volte Platino, solo nel Regno Unito, e che in qualche modo, per profondità ed emotività, si collega all’ultima uscita discografica la cui pubblicazione è prevista il prossimo 12 luglio. Le dieci canzoni che compongono "L.A. Times" riflettono la volontà del loro creatore, Fran Healy, di cercare di dare un senso alla strada percorsa fino a questo punto, un sentimento che è riflesso anche nella splendida fotografia di copertina dell'album scattata. Nella cover vediamo quattro figure immerse in vasti ambienti, questa volta circondate dal cemento e dallo sfarzo del centro di Los Angeles, di notte. Una formazione, nata alla Glasgow School of Art negli anni '90, capace di ispirare gruppi come i Coldplay, e che adesso ancora una volta cerca nuove coordinate tra passato presente e futuro.

Clairo - "Charm"

"Una raccolta di groove caldi, ispirati agli Anni '70, che si muovono agilmente tra jazz, folk psichedelico e soul": così Clairo presenta il suo nuovo album, "Charm". Il disco è il terzo della carriera della 25enne cantautrice di Atlanta, quello che un tempo sarebbe stato definito "l'album della maturità": arriva a cinque anni dall'esordio con "Immunity", che aveva fatto di Claire Cottrill una delle stelle più brillanti dell'indie pop da cameretta, e a tre da "Sling", frutto della collaborazione con Jack Antonoff e con il team di Taylor Swift. A 25 anni Clairo vuole trovare da sola la propria strada: il disco se l'è prodotto da sé, da indipendente, lavorando insieme a Leon Michels, già al fianco di Norah Jones. L'album è stato registrato in presa diretta su nastro analogico. Occhio, potrebbe essere una delle rivelazioni della stagione.

Cigarettes After Sex - "X's"

Ormai considerati un gruppo di culto, i Cigarettes After Sex tornano a distanza di cinque anni da "Cry" con un nuovo album, che cristallizza il suono della band di El Paso, Texas. Greg Gonzalez (voce, chitarra), Randall Miller (basso) e Jacob Tomsky (batteria) puntano su ballate slow-dance, ispirate un po' agli Anni '70 e un po' agli Anni '80, accompagnate da testi surreali, che sembrano la trascrizione di sogni onirici. Il disco è stato anticipato dai singoli "Tejano blue", "Dark vacay" e "Baby blue movie".

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.