Rockol30

Concerti 2024, i più attesi di luglio

L’elenco dei maggiori tour ed eventi in calendario in Italia questo mese

Finalmente ci siamo: luglio, in Italia, è il mese dell'anno che conta più concerti in assoluto, complice la bella stagione - che nel nord del Paese si sta facendo ancora desiderare - e la fine degli impegni scolastici e accademici per centinaia di migliaia di studenti. Quelli compresi tra i 30 giugno e il primo agosto 2024 sono giorni che definire pieni sarebbe riduttivo: in mancanza del dono dell'ubiquità, ognuno faccia le scelte migliori assecondando i propri gusti e le proprie simpatie, ricordandosi di risparmiare un po' di energia, perché la fine dell'estate è ancora lontana e di concerti, in calendario, ce ne sono ancora tanti...

Le star italiane

Si parte subito alla grande, con - il primo e due luglio - le ultime due date della residency di Max Pezzali allo stadio Meazza di San Siro, a Milano, per proseguire poi con Gazzelle, il 4, allo Sherwood Festival di Padova. Sempre il 4, ma a Milano, a tenere banco è Zucchero: due giorni dopo, il 6, tocca a Ultimo, atteso allo stadio Euganeo di Padova. La stessa sera, nella Capitale, attenzione alla serata con tre grandi nomi della canzone d’autore italiana, quelli di Fabi, Silvestri e Gazzé, mentre a Milano, sempre il 6, è Geolier il protagonista. Andando verso la metà del mese, si segnalano Ludovico Einaudi all’Arena di Verona il 10, Gemitaiz l’11 allo Sherwood Festival di Padova (e poi a Fermo, il 19, al Parco della Pace), Tedua il 12 (sempre al Parco della Pace di Fermo, e successivamente il 13 a Vicenza, il 17 ad Alghero, il 20 a Salerno, il 22 a Catania, il 24 a Molfetta e il 27 a Roma), e - sempre il 12 - Annalisa a Marostica.

Riflettori ancora puntati sul Parco della Pace di Fermo, il 13, per Tommaso Paradiso: appena una settimana dopo, la medesima venue, è pronta a fare da cornice allo show di Salmo e Noyz Narcos, appuntamento irrinunciabile per gli appassionati di rap. Si torna a Milano, il 17, con Calcutta, per poi proseguire al Parco Gondar di Lecce con Capo Plaza, il 21, e tornare a Fermo, il 21, per i CCCP. Gran finale con Mecna a Parco Gondar (il 24), Irama (il 25 a Piazzola sul Brenta, il 31 anche lui a Parco Gondar), Naska (il 26, sempre a Parco Gondar), Teenage Dream & Sonohra (sempre il 26, ma a Fermo), e Il Tre e La Sad, rispettivamente il 27 e 30 luglio, ancora a Parco Gondar.

Le star straniere

Ad aprire le danze, il 2 luglio a Milano, sono gli Arcade Fire, poi ce ne sarà per tutti i gusti: solo il giorno successivo, il 3, la scelta è tra Flor Bertotti a Napoli, Bad Religion a Padova e Nicki Minaj a Milano. Attenzione anche ai re dello stoner Queens of the Stone Age, attesi per un triplete tricolore il 4 a Roma, il 5 a Vicenza e il 6 a Milano. I nostalgici del rock anni Novanta non si lascino scappare l’unica esibizione degli Smashing Pumpkins in Italia, prevista per il 6 a Lucca. Sempre di anni Novanta, ma di tutt’altro genere, si parla a proposito dei Take That, che in agenda hanno un poker di date italiane a Marostica (il 7), Roma (l’8), Trani (il 10) e Bologna (l’11).

Sempre il 7, sull’asse Mantova - Milano, si giocherà il derby tra Greta Van Fleet e Bring Me The Horizon con Yungblood, mentre il 9, a Milano, nella stessa sera (e nella stessa città) a tenere banco saranno da una parte l’ex skater girl Avril Lavigne e dall’altra il rapper Don Toliver. A metà mese è prevista la calata dei super-big, con la doppietta dei Coldplay allo stadio Olimpico di Roma il 12 e 13 e quella di Taylor Swift a Milano il 13 e 14, con - in mezzo - gli Stray Kids, sempre il 12 e sempre a Milano.

Sempre il 13, ma a Mantova, sono attesi gli alfieri del trip-hop Massive Attack, mentre gli appassionati di rap americano contemporaneo non si lascino sfuggire - il 16, a Roma - 21 Savage. Ancora il 16, ma a Milano, l’appuntamento è con i Black Eyed Peas, che anticipano di tre giorni la calata su Lucca (il 19) di Mika. La cittadina toscana, il giorno successivo, ospita anche il live di Sam Smith, che apre la strada alla grande infilata di produzione straniere che chiuderanno il luglio 2024 della musica dal vivo in Italia: in contemporanea al live dei Rammstein a Reggio Emilia, sul palco del Lucca Summer Festival i protagonisti sono delle leggende del pop-rock anni Ottanta, i Duran Duran. Si torna invece al rap più contemporaneo con Travis Scott, il cui ritorno - molto atteso dal pubblico italiano - è previsto a Milano per il 23 luglio.

Festival e party

Se le sonorità estreme sono il vostro pane e le pareti di un club, in piena estate, vi stanno strette, il vostro posto è il Metal Park, festival in programma il 6 e 7 luglio a Romano d’Ezzelino, in provincia di Vicenza, che schiera sui propri palchi il frontman degli Iron Maiden Bruce Dickinson, i Darkness, gli Emperor, gli Stratovarius, i Dark Tranquillity e altre star del panorama hard & heavy internazionale. Nel caso il vostro mood sia invece più festaiolo (e la vostra data di nascita sia antecedente al 1980) allora tenete d’occhio il party “Voglio tornare negli anni ‘90”, grande festa all’insegna del revival che il 25 luglio è pronto a sbarcare al Parco Gondar di Gallipoli.

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.