Il “caro rivendita” dei biglietti per il live di Taylor Swift

I fan di Taylor Swift rischiano di essere “derubati” a causa della frenesia per la tappa britannica del tour Eras della popstar.
L'artista di “Reputation” si è esibita ieri sera a Edimburgo, in Scozia, nel primo dei tre spettacoli al Murrayfield Stadium prima di altri concerti ae Cardiff, Liverpool e Londra.
In occasione del concerto e mentre i fan impazienti si accampavano fuori dallo stadio nella speranza di assicurarsi il posto migliore sotto il palco, i biglietti sono stati venduti sul sito di secondary ticketing Viagogo a ben 4.256 sterline l'uno (pari a 5.000 Euro).
I biglietti quotati per questa cifra da capogiro sostenevano di offrire una "visione chiara" dello spettacolo, nonostante fossero per una zona che non garantisce un posto vicino al palco.
Sempre su Viagogo, una coppia di biglietti seduti veniva venduta per 1.198 sterline l'uno (1.400 euro), mentre una coppia nella sezione East5 era quotata a 1.182 sterline l'uno (poco meno di 1.400 euro).
Un portavoce di Viagogo ha dichiarato a The Independent: "Viagogo non vende biglietti né stabilisce prezzi. I venditori stabiliscono il prezzo dei loro annunci e i fan scelgono l'annuncio che soddisfa il loro budget.” "Questo - sostengono dalla piattaforma di rivendita - è un riflesso della domanda e dell'offerta. I biglietti che vedete ancora elencati sulla piattaforma a prezzi estremamente alti, per default, non sono stati venduti e raramente lo saranno mai".
Nel luglio dell'anno scorso, gli e le “Swifties” si sono infuriati dopo che i biglietti per il suo Eras Tour, che ha fatto registrare un record, sono stati venduti sui canali ufficiali per riapparire in pochi minuti sui siti di secondary ticketing.
I siti di vendita dei biglietti sono andati in tilt, con quasi 40.000 persone che si sono messe in coda online quando è iniziata la prevendita per gli spettacoli di Londra ed Edimburgo della popstar statunitense.
L'accesso anticipato è stato concesso ai fan che avevano preordinato “Midnights”, l'album della Swift del 2022.
All'epoca, i biglietti per lo spettacolo londinese allo stadio di Wembley erano in vendita fino a 3.352 sterline (circa 3500 euro). Il prezzo di vendita originale per un biglietto in piedi in prima fila era di 172,25 sterline (poco più di 200 euro).
Alcuni fan hanno incolpato Ticketmaster per gli apparenti problemi che si sono verificati mentre erano in coda online.
"Ero il primo in coda per i biglietti di Taylor Swift e Ticketmaster mi ha buttato fuori dalla coda senza alcun motivo", ha twittato un fan a luglio. "È finita la mia possibilità di avere i biglietti".
Il deputato del Partito Nazionale Scozzese Gavin Newlands ha dichiarato di aver riscontrato lo stesso problema su Ticketmaster mentre cercava di assicurarsi i biglietti per sua figlia.
"Appena entrato, mi avete buttato fuori con un errore", ha scritto. "Ora sono di nuovo in coda insieme a 18.000 persone, senza alcuna possibilità di ottenere un biglietto. Super".
Ticketmaster non ha risposto alla richiesta di commento inoltrate da The Independent.
Ad aprile, la Lloyds Bank ha lanciato un avvertimento ai fan, affermando che più di 600 dei suoi clienti nel Regno Unito avevano denunciato di essere stati truffati mentre cercavano di acquistare i biglietti per gli spettacoli della Swift.
Le cifre fornite da Lloyds Bank si basano sull'analisi delle truffe per l'acquisto di biglietti segnalate dai clienti di Lloyds Bank, Halifax e Bank of Scotland, in cui Swift e/o l'Eras Tour erano citati come parte della richiesta, tra luglio 2023 e marzo 2024.
In media, ogni vittima ha perso circa 332 sterline (poco meno di 400 euro), anche se Lloyds ha dichiarato che in alcuni casi i clienti sono stati derubati di oltre 1.000 sterline (poco più di 1100 euro).
Liz Ziegler, direttore della prevenzione delle frodi presso Lloyds Bank, aveva dichiarato: "Per la sua legione di devoti Swifties, l'eccitazione sta crescendo in vista dell'Eras Tour di Taylor che finalmente toccherà il Regno Unito quest'estate.
"Tuttavia, i truffatori più crudeli non hanno perso tempo e hanno preso di mira i suoi fan più fedeli che si affrettano ad acquistare i biglietti per i suoi concerti.
"È facile lasciarsi trasportare dalle emozioni quando si scopre che il proprio artista preferito si esibirà dal vivo, ma è importante non lasciare che questi sentimenti offuschino il nostro giudizio quando cerchiamo di ottenere i biglietti".