Rockol30

Fiorella Mannoia, essenzialità e sobrietà al tempo del lockdown

Tanti auguri all'interprete romana che compie oggi 70 anni
Fiorella Mannoia, essenzialità e sobrietà al tempo del lockdown

Evviva Fiorella Mannoia che compie oggi 70 anni. La cantante romana è una della maggiori interpreti della nostra canzone d'autore. Per festeggiarne il compleanno abbiamo ripreso la nostra recensione del suo ultimo album, "Padroni di niente", pubblicato nel novembre 2020, in piena pandemia. Un disco composto da soli otto brani che motivò con queste parole: "Una scelta anche questa frutto dello spirito del lockdown: cercavo essenzialità e sobrietà. Non è più tempo per inserire all'interno dei dischi inutili riempitivi e di infarcire gli album con canzoni carine ma che non convincono nessuno".

Tutto ha inizio durante il lockdown della scorsa primavera, il primo dell’emergenza pandemica, quando Fiorella Mannoia, chiusa nella sua casa romana, ha iniziato a mettere in fila alcune riflessioni e a provinare i brani che nel frattempo le arrivavano da diversi autori. Ha preso vita un album più riflessivo e posato, meno “battagliero” rispetto a quello a cui ci ha sempre abituato. “Padroni di niente” è composto da otto tracce in cui lo stile dell’artista rimane intatto e non si discosta da quanto prodotto fino a oggi. Arriva a solo un anno di distanza da “Personale” ed è figlio diretto di un periodo storico sospeso, per questo, tranne qualche eccezione, è un progetto che non graffia, preferisce osservare e raccontare. Esplicativa dello spirito dell’album anche la copertina, ispirata al quadro “Viandante sul mare di nebbia” di Caspar David Friedrich, che ritrae un “Viandante”, in questo caso Mannoia, mentre osserva la propria civiltà, ci si specchia dentro e riflette su tutto il bello e il brutto che l’uomo ha costruito, come nel caso del brano “Si è rotto”.

È il tratto distintivo di tutte le canzoni: si tratta di riflessioni, talvolta personali, altre con uno sguardo più alto, sulla realtà circostante. Il disco si avvale della collaborazione di tanti e diversi autori: “Padroni di niente” (Amara, già autrice, sempre per Mannoia, di “Che sia benedetta” e “Il peso del coraggio”), “Chissà da dove arriva una canzone” (Ultimo), “Si è rotto” (Enrico Lotterini, Fabio Capezzone, Fiorella Mannoia), “La gente parla” (Amara, Simone Cristicchi), “Sogna” (Edoardo Galletti, Fiorella Mannoia), “Olà” (Bungaro, Cesare Chiodo, Fiorella Mannoia), “Eccomi qui” (Bungaro, Cesare Chiodo, Carlo Di Francesco) e “Solo una figlia (con Olivia XX, cioè Arianna Silvestri)”.

Così come nel precedente disco, “Personale”, uscito l’anno scorso, anche qui torna la formula della “canzone sospesa”, che prende spunto dalla tradizione napoletana del “caffè sospeso”. Un caffè lasciato a qualcuno che non si conosce: da qui l’idea di condividere uno spazio nel proprio album con un’artista emergente, la cantautrice Olivia XX, con cui duetta sulle note di “Solo una figlia”, ultimo brano, che racconta le storie difficili, tragiche, di due giovani ragazze. È uno dei tasselli più emotivi e struggenti di “Padroni di niente”.

La consapevolezza che nessuno è padrone di nulla, “perché è bastata una minuscola entità biologica per mettere in ginocchio un’intera umanità, compreso quel mondo, il nostro, che credevamo invincibile”, ha spiegato Mannoia. “E se fosse che stiamo davvero sbagliando e facendo il più brutto dei sogni mai fatti?”, canta. Il pezzo è un invito a concentrarsi maggiormente sul valore vero della vita. È un pezzo in pieno stile Mannoia, meno battagliero, ma che parte quasi con un parlato e una melodia leggera, per poi rinvigorirsi nel cantato e nel suono. A livello tematico è anche racchiuso il significato attorno a cui gira tutto l’album.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.