Rockol30

I Beatles e le innovazioni in sala di registrazione

Così l’ingegnere del suono ha ricordato le registrazioni degli archi di “Eleanor Rigby”
I Beatles e le innovazioni in sala di registrazione

Tra i motivi che hanno reso grandi i Beatles c’è anche un uso diverso dello studio di registrazione, dove grazie a un forte e creativo team di lavoro, sono state introdotte tecniche innovative, sperimentali che all’epoca avevano “inorridito” alcuni dei musicisti chiamati in sala a registrare per i Fab Four.

Lo stesso Eric Clapton, all’epoca considerato uno dei massimi chitarristi, quando dovette registrare il suo solo di chitarra sul brano di George HarrisonWhile My Guitar Gently Weeps” (contenuta nel cosidetto “White Album” del 1968), fu intimidito dall’entrare in sala.

 

Ma già due anni prima, nel 1966, le registrazioni di “Eleanor Rigby” (nell’album “Revolver”) fecero “scandalo” tra i musicisti chiamati a suonare gli archi in quel brano: un'orchestra di otto elementi (ottetto) formata da quattro violini, due viole e due violoncelli e priva di “strumenti rock”.

Nel suo libro del 2006 “Here, There and Everywhere: My Life Recording the Music of the Beatles” (“Registrando i Beatles (Here, there, and averywhere)” nell’edizione italiana Leggi qui la recensione) l'ingegnere del suono Geoff Emerick (scomparso nel 2018), che curò quelle registrazioni, ricorda come mise in pratica le idee di George Martin (produttore e compositore) e di Paul McCartney e le reazioni dei musicisti.

In pratica nel registrare suggerì che gli strumenti a corda suonassero con i microfoni posizionati vicino ai corpi dei suonatori. “I musicisti erano inorriditi! - scrive nelle sue memorie - Uno di loro mi guardò con disprezzo, alzò gli occhi al cielo e disse sottovoce: "Non puoi farlo, lo sai". Era una linea sottile. Non volevo mettere i musicisti a disagio al punto da non permettere loro di dare il meglio di sé, ma il mio compito era ottenere ciò che Paul voleva”. 

La qualità del risultato, frutto di un’intuizione creativa, lo possiamo sentire ancora oggi ma soprattutto è stato un nuovo modo di approcciarsi alle registrazioni.

 

 

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.