Rockol30

Irama & Rkomi, Taylor Swift, PJ Harvey: i dischi della settimana

Pop, rap, rock, alternativa: questa settimana ce n'è davvero per tutti i gusti. Le anticipazioni.
Irama & Rkomi, Taylor Swift, PJ Harvey: i dischi della settimana

Pop, rap, rock, alternative: ce n'è davvero per tutti i gusti, nel New Music Friday di venerdì prossimo, 7 luglio. La stagione discografica giunge al termine, ma c'è ancora tempo per qualche grossa uscita. Come “Speak now (Taylor’s version)” di Taylor Swift, terzo capitolo dell'operazione auto-riscoperta e auto-attualizzazione della popstar dei record del suo stesso catalogo, inaugurata due anni fa. Oppure l'album congiunto di Irama & Rkomi, che apre le danze ad un'altra stagione, quella dei joint album. E poi il ritorno di PJ Harvey, che non pubblica un album di inediti da ben sette anni: la diva del rock alternativo torna per riprendersi quello che le appartiene. Ecco le anticipazioni sui dischi più importanti in uscita questa settimana.

Taylor Swift - “Speak now (Taylor’s version)”

L’operazione di auto-riscoperta e auto-attualizzazione di Taylor Swift del suo passato, dopo la scadenza della clausola del contratto che firmò con la sua prima etichetta, la Big Machine Records, nel 2005 (quando aveva appena 15 anni), che le impediva di rimettere mano ai suoi stessi dischi, riprende con la “Taylor’s Version” di “Speak now”. Partita nella primavera del 2021 con l’uscita di “Fearless (Taylor’s Version)” e portata avanti nell’autunno di quello stesso anno con “Red (Taylor’s Version)”, l’operazione era stata messa in pausa dall’uscita, lo scorso ottobre, di “Midnights”, l’album di inediti con il quale la cantautrice statunitense si è consacrata come nuova reginetta del pop internazionale. “Speak now (Taylor’s version)” è la versione riveduta e corretta del terzo disco della cantautrice, che uscì nel 2010: contiene le stesse canzoni del disco di tredici anni fa, ma reincise e reinterpretate, e alcune bonus track. Tra queste ultime, un duetto con Hayley Williams dei Paramore su “Castles crumbling” e uno con i Fall Out Boy su “Electric Touch”.

PJ Harvey - “I inside the old year dying”

“I inside the old year dying” è il primo album di inediti di PJ Harvey in ben sette anni. La 53enne diva del rock alternativo torna con un disco frutto di una lunga e difficile gestazione, ispirato dalla raccolta di poesie “Orlam”. I dodici brani, nati da sessions in studio insieme al suo collaboratore di lunga data John Parish e Flood (vero nome Mark Ellis, icona dell’alternative rock d’oltremanica, già al fianco di U2, Depeche Mode, The Charlatans e via dicendo), contengono riferimenti che spaziano dalla Bibbia a Shakespeare e vedono PJ Harvey alzare ancor di più la sua personalissima asticella, giunta al suo decimo album di inediti in trentacinque anni di carriera. Lo ha anticipato, oltre alla title track, il singolo “A Child’s question, August”.

Dominic Fike - “Sunburn”

In questi tre anni dall’uscita dell’album d’esordio “What could possibly go wrong” di cose ne sono successe, nella carriera di Dominic Fike. Nel 2021 Paul McCartney ha voluto il 27enne cantautore statunitense, esploso su SoundCloud e inserito dalla rivista britannica New Musical Express l’anno precedente tra i nuovi artisti da tenere d’occhio, tra gli ospiti del suo “McCartney III Imagined”: con l’ex Beatle Dominic Fike ha inciso una nuova versione di “The kiss of Venus”. Nel 2022, invece, Sam Levinson lo ha scelto come protagonista maschile della seconda stagione della serie fenomeno “Euphoria”, nella quale ha interpretato il personaggio di Elliot. “Sunburn”, il secondo album di inediti di Fike è stato anticipato dal singolo “Dancing in the courthouse”, prodotto - e co-firmato - da Kid Harpoon, già dietro le hit di Harry Styles: il disco contiene quattordici brani che, parole di Dominic Fike, “parlano di delusioni d’amore e rimpianti, dipendenze, sesso e gelosia”, con le quali il cantautore prova a confermarsi come uno dei protagonisti del pop alternativo di questi anni.

Irama e Rkomi – “No stress”

È il primo album registrato insieme e uscirà il 7 luglio. Come riportato, nel nuovo progetto i due artisti “si mettono alla prova alla ricerca di nuovi stimoli e ispirazioni. È molto più della somma dei talenti dei suoi due artefici: è un viaggio in un universo sonoro ricco e senza confini, che si estende al di là della stagione musicale attuale e delle barriere geografiche, mentali o temporali, esplorando i sound di tutto il mondo e di ogni epoca”. Anticipato dal singolo “Hollywood”, vedremo se sarà davvero all’altezza delle aspettative.

Shade – “Diversamente triste”

Il disco, in uscita il 7 luglio, rappresenta un nuovo capitolo nel percorso artistico di Shade, che raccoglie in questo lavoro una lunga fase di ricerca musicale, testimoniata dal suo stile in continua evoluzione, capace di offrire ancora una volta al pubblico un nuovo modo di interpretare il rap, senza mai rinunciare alla sperimentazione. “È una raccolta di esperienze che ho vissuto e che voglio raccontare, a partire dagli episodi più drammatici fino a quelli più divertenti e folli. Un progetto che non rappresenta soltanto una raccolta di brani, ma un vero percorso creato per lasciare qualcosa in chi ascolta”, ha raccontato. 

Anohni – “My Back Was A Bridge For You To Cross”

La cantautrice descrive il processo creativo che ha dato vita al suo nuovo progetto, il suo primo album dopo l'acclamato “Hopelessness” del 2016, come minuzioso, ma anche ispirato, gioioso e intimo, un rinnovamento e una ridefinizione della sua risposta al mondo così come lo vede. Con questo album, l'approccio di Anohni è cambiato passando da sfidare la negazione globale al cercare di sostenere gli altri in prima linea.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.