Rockol30

Il disco del giorno: Giuseppe Martucci, "Composizioni..."

Consigliato e raccontato da Carlo Boccadoro
Il disco del giorno: Giuseppe Martucci, "Composizioni..."

Giuseppe Martucci, "Composizioni per violoncello e pianoforte" (Cd Velut Luna CLVD 093)

Concediamoci una pausa prenatalizia di musica classica con un disco splendidamente eseguito che ci introduce all’opera di un musicista i cui lavori sono rimasti misteriosamente negletti per decenni, ma che ultimamente ha conosciuto una notevole riscoperta da parte di solisti e direttori di fama come Riccardo Muti e, in questo caso, il violoncellista Enrico Dindo, autentico maestro del suo strumento che da anni ha intrapreso una brillantissima carriera internazionale e che in questo disco suona assieme al cugino Andrea, pianista di notevoli doti tecnico-musicali e grande sensibilità, che ha con il violoncello di Enrico un’intesa perfetta.

Il musicista campano Giuseppe Martucci fece una scelta davvero poco consueta per un compositore italiano dell’Ottocento: decise di dedicarsi interamente alla musica strumentale e sinfonica in un periodo storico che vedeva il melodramma dominare completamente la scena musicale attraverso le figure di Donizetti e Verdi. Grande concertista di pianoforte, Martucci riscosse un notevole successo con le sue esibizioni e per il suo strumento compose molte composizioni significative; in questo si può considerare vicino alla figura di un altro grande virtuoso-compositore suo contemporaneo, Ferruccio Busoni (che utilizzava un linguaggio musicale assai diverso). La musica di Martucci si rifà alla tradizione romantica di Brahms, Schumann e Wagner, anche se non mancano allusioni a Beethoven nella costruzione formale di molte sue opere, a cui si unisce un gusto per le linee cantabili di sapore decisamente italiano.

Martucci possiede un approccio decisamente impegnativo e profondo nei confronti dell’architettura compositiva, ne è riprova l’ampia "Sonata in Fa diesis minore op. 52", di ispirato afflato romantico e molto impegnativa dal punto di vista esecutivo e d’assieme. Divisa in quattro movimenti, è caratterizzata da un forte cromatismo e da armonie di notevole densità; il dominio della forma-sonata da parte di Martucci è totale (ascoltate con quale bravura riesce a sviluppare i temi contrastanti del primo tempo, "Allegro giusto") raggiungendo punte espressive di grande tragicità che si stemperano nei due successivi movimenti (in particolare nel brillante "Scherzo") per riapparire in tutta la loro potenza nel "Finale", e solo nelle battute conclusive la musica sembra recuperare un clima di maggiore serenità.

 

Carlo Boccadoro, compositore e direttore d’orchestra, è nato a Macerata nel 1963. Vive e lavora a Milano. Collabora con solisti e orchestre in diverse parti del mondo. E’ autore di numerosi libri di argomento musicale.

Questo testo è tratto da "Lunario della musica: Un disco per ogni giorno dell'anno" pubblicato da Einaudi, per gentile concessione dell'autore e dell'editore.

https://images.rockol.it/TxPofHQWoILH2uWPll4t6fp5gm4=/700x0/smart/rockol-img/img/foto/upload/boccadoro-lunario.jpg
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.