Rockol30

Droghe, alcol e crisi creativa: Macklemore è un sopravvissuto

"Ben" segna il ritorno del rapper da 60 milioni di copie vendute: "Le droghe? Un velo sugli occhi".
Droghe, alcol e crisi creativa: Macklemore è un sopravvissuto

Ricorda quella notte che finì in ospedale “quasi in overdose”. Si domanda: “Quale frase sarà incisa sulla mia lapide?”. Ma poi tira fuori l’orgoglio e il carattere: “Questo è il mio momento: non possono strapparmi via il talento”. “Chant”, il singolo che la scorsa estate ha anticipato l’uscita del nuovo album di Macklemore, “Ben”, il primo in ben sei anni, è la colonna sonora perfetta della rinascita del rapper, che rialza la testa e punta a riprendersi il suo posto nella scena dopo essere ricaduto nella trappola delle dipendenze da alcol e droghe. Non è un caso che la canzone apra la tracklist dell’album, appena uscito. È un flusso di coscienza lungo cinque minuti, inframezzato dai ritornelli potenti di Tones and I, che canta: “Sono un combattente / non puoi togliermi la voce”. L’allusione è proprio agli stupefacenti. Gli scheletri nell’armadio sono tornati a tentare Benjamin Hammond Haggerty - che finì in rehab già nel 2008, a 24 anni, ancor prima del successo travolgente di “Can’t hold us” con Ryan Lewis - nel 2021, complice la depressione del lockdown: “La cosa più importante che ho imparato durante il periodo di rehab? Che sono impotente nei confronti delle droghe. La dipendenza è insidiosa. Ti dice costantemente bugie in modo che tu possa uscire e dire: ‘Sai una cosa? Penso che la cosa migliore per me ora sia uscire e sballarmi’. In ‘Chant’ volevo sfidare me stesso, superare i momenti di blocco dello scrittore e catturare lo spirito di cosa vuol dire superare qualcosa, superarlo e alzarmi il giorno dopo e farlo di nuovo”, racconta lui.



Nel modo in cui racconta i suoi demoni, “Ben” è forse il disco più personale di Macklemore, oltre 60 milioni di copie vendute a livello mondiale tra album e singoli. Non è un caso che il 39enne rapper abbia voluto intitolarlo come il nome con cui lo chiamano amici e familiari: “Ho sempre voluto fare un album intitolato ‘Ben’ - spiega - c’è qualcosa di speciale in un disco autointitolato. Sa di voyeurismo. Faccio entrare le persone, ma in modo in cui prima non mi sentivo a mio agio al 100%. Ora però lo sono”. “Chant” è la focus track di un album che ruota quasi tutto intorno alle battaglie di Macklemore per tornare ad essere padrone della propria vita e della propria carriera, a sei anni dall’uscita dell’ultimo album “Gemini”. Il 2020, complice il lockdown e le restrizioni legate alla pandemia, a guardare il bicchiere mezzo pieno sembrava essere l’anno giusto per prendersi un po’ di tempo per fare un lavoro di introspezione, chiuso in casa: “Ho sperimentato un livello di riflessione come mai ero riuscito a fare prima. Quella pausa forzata e il tempo hanno creato un livello di intimità che forse non ci sarebbe stato se il mondo avesse continuato a funzionare come prima”. È stato proprio in quel periodo, però, che il rapper è ricaduto nel tunnel delle dipendenze, quando gli incontri settimanali che faceva con psicologi ed esperti sono stati sostituiti da freddi collegamenti su Zoom: “La sobrietà non è una lotta quotidiana, ma uno sforzo quotidiano. Devo essere proattivo riguardo alla mia guarigione”, dice. Con coraggio, si è deciso a parlare pubblicamente dei suoi problemi con alcol e droghe l’anno scorso, quando ha inziiato a collaborare con Clean Cause, azienda che produce bevande analcoliche e la cui missione è quella di aiutare le persone che lottano con dipendenze da alcol e droghe: “Quando uso droghe e alcol, mi spengo. È come se avessio un velo sugli occhi. Non riesco più a vedere la verità. Mi siedo sul divano e gioco alla Playstation con i miei amici. Non riesco a creare. Invece quando sono sobrio, sono prolifico e produttivo”.

A tirarlo fuori dal tunnel ci ha pensato proprio la musica. Le sessioni di scrittura e di produzione con il gruppo affiatato di collaboratori composto da Budo, Tyler Dopps e Kid Culture lo hanno aiutato a esorcizzare i demoni: “Non avevo mai avuto l’opportunità di registrare senza una data di fine prevista. Eravamo lontani da tutte le distrazioni esterne. Tutto era fluito. L’idea era: ‘Facciamo arte perché possiamo, non perché dobbiamo. Catturiamo questa magia’”. E così uno dietro l’altro sono arrivati i singoli “Maniac” (in cui, a livello di scrittura, si ricompone il duo con Ryan Lewis), “Faithful”, fino a quando il rapper non ha capito che aveva tra le mani un album vero e proprio: “Penso che il dolore sia un catalizzatore per l’arte. Ma io non voglio più farmi del male, per creare. Non ho bisogno di auto-sabotarmi per creare, anche se riconosco che il dolore ha creato alcuni dei momenti più oscuri, onesti e vulnerabili di questo disco”.

Macklemore si è anche ricordato delle sue origini, ritrovando quell’ispirazione che forse gli mancava da un po’. In “Heroes”, incisa con DJ Premier, 56enne disc jockey, beatmaker e produttore discografico statunitense noto ai più per essere stato l’ideale metà del duo Gang Starr, oggi considerato una colonna della scena hip hop statunitense (negli anni ha lavorato con - tra gli altri - Notorious B.I.G., Jay-Z e Nas), Macklemore racconta la sua storia su un ritmo da far girare la testa intrecciato con campionamenti di fiati, una linea di basso, sirene della polizia e scratch: “Volevo una permanente come DJ Quik, mia madre mi disse: 'Ben, ti rendi conto che i tuoi capelli sono troppo sottili?’. Ma nella mia mente ero Iceberg Slim alle medie - racconta - sono cresciuto con l'hip-hop boom-bap degli Anni ’90. Mi ha ispirato più di qualsiasi altra epoca. È stato fondamentale per la mia maturità di quindicenne e per capire chi fossi. 'Heroes' è la storia della mia crescita alla fine degli anni Novanta, quando l'hip-hop era in voga, lo skateboard era in voga e la cultura dei graffiti era in voga. Ha avuto un impatto enorme sulla mia vita. Premier è anche uno dei miei produttori preferiti di sempre. Ha avuto un'enorme influenza su di me sia come artista che come persona. Si capisce subito che è lui”.

È stato così che Macklemore è uscito contemporaneamente da due tunnel. Quello delle dipendenze e quello del blocco creativo: “Il songwriting è il collante di tutta la mia carriera - dice oggi il rapper, che il 3 e il 4 maggio sarà in concerto all’Alcatraz di Milano - se non scrivi parole che risuonano, la musica non avrà profondità, peso o longevità. In questo album sono autentico: mi racconto per quello che sono. Sto riflettendo su dove mi trovo nella vita. Ho imparato molto".

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.