Rockol30

I dieci più grandi album di tutti i tempi

La classifica è stata stilata dalla rivista online Consequence
I dieci più grandi album di tutti i tempi

Compilare classifiche sul migliore di un qualcosa che abbraccia periodi storici totalmente differenti tra loro è profondamente ingiusto e fallibile. Ciò premesso, alzi la mano chi non ha trascorso interminabili ore senza giungere a una conclusione, insieme agli amici, spesso litigando, a cercare di stabilire quale fosse il migliore di tutti i tempi nel suo campo di pertinenza: che fosse lo sport, l'arte, la politica, la letteratura, il cinema, il fumetto e così via fino a, ci mancherebbe, la musica.

Per festeggiare i 15 anni di attività la redazione della testata statunitense Consequence – nata come Consequence of Sound – ha deciso di stilare la classifica dei cento più grandi album di tutti i tempi. Questo è un gioco a perdere per definizione: ovvero, come si possono definire quali sono i cento più grandi album di tutti i tempi? Impossibile. Ognuno ha le proprie preferenze, e non esiste un criterio di scelta oggettivo. Detto questo rimane sempre il bel piacere di confrontare le proprie idee con quelle di altri e di scoprire cosa ne pensano degli addetti ai lavori. Insomma, è solo un gioco, ma molto divertente. A seguire riportiamo i primi dieci album della classifica di Consequence.

10 – Nirvana – “Nevermind” (1991) (leggi qui la recensione)

9 – Marvin Gaye – “What's going on” (1971) (leggi qui la recensione)

8 – Radiohead – “Ok computer” (1997)

7 – Kendrick Lamar - “To pimp a butterfly” (2015) (leggi qui la recensione)

6 – Beach Boys - “Pet sounds” (1966) (leggi qui la recensione)

5 – Joni Mitchell - “Blue” (1971) (leggi qui la recensione)

4 – Clash - “London calling” (1979) (leggi qui la recensione)

3 – Beatles - “Abbey road” (1969)

2 – Fleetwood Mac - “Rumours” (1977) (leggi qui la recensione)

1 – Prince - “Purple rain” (1984)

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.