Rockol30

Addio a Ronnie Hawkins

Fu - tra le altre cose - il padrino della Band di Robbie Robertson. Malato da tempo, aveva 87 anni
Addio a Ronnie Hawkins

E’ scomparso ieri, 29 maggio, all’età di 87 anni, Ronnie Hawkins, nome storico della scena rockabilly americana e figura centrale nell’evoluzione del rock canadese a partire dai primissimi anni Sessanta: a darne notizia è stata la moglie dell’artista, Wanda, che - all’agenzia Canadian Press - ha spiegato come il marito, benché malato da tempo, si sia spento pacificamente circondato dall’affetto della sua famiglia.

Nato a Huntsville, in Arkansas, nel 1935, Hawkins iniziò la sua carriera da musicista professionista nei primi anni Cinquanta: su consiglio della star del county Conway Twitty l’artista si trasferì in Canada insieme a quello che allora era solo un suo collaboratore stabile, Levon Helm. In Ontario Hawkins tenne a battesimo quella che successivamente sarebbe diventata la Band - ma all’epoca era il suo gruppo di supporto, gli Hawks - composto, oltre che da Helm, anche da Robbie Robertson, Rick Danko, Richard Manuel e Garth Hudson. Il gruppo si separò dal proprio leader nel ‘64 per diventare la formazione immortalata nel 1978 da Martin Scorsese dell'indimenticabile “The Last Waltz” - al quale lo stesso Hawkins partecipò insieme ad altre star come Bob Dylan, Neil Young, Van Morrison e Muddy Waters.

Noto anche come "Rompin' Ronnie" o "Mr. Dynamo", Hawkins - oltre che come performer - ebbe anche un eccezionale intuito da talent scout, collaborando con musicisti che negli anni successivi avrebbero dato vita a formazioni piuttosto popolari come Skylark, Crowbar e Full Tilt Boogie Band, gruppo che accompagnò Janis Joplin nella fase finale della sua carriera.

Titolare di circa una ventina di pubblicazioni da studio - tutte pubblicate tra il 1959 e il 2002 - la voce divenuta celebre grazie (anche) alla cover di Bo Diddley “Who Do You Love?" nei primissimi anni Duemila lottò contro un tumore al pancreas, da quale riuscì a guarire: pur diradando progressivamente le attività sia dal vivo che in sala di ripresa, negli ultimi anni Hawkins seppe comunque restare all’attenzione del pubblico sia collaborando in studio con amici e colleghi di vecchia data come Kris Kristofferson e Gordon Lightfoot sia godendo del prestigio della sua lunga e onorata carriera, che nel 2013 gli valse l’Order of Canada, una della massime onorificenze previste dall’ordinamento del paese.

La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.