Rockol30

Mimmo Locasciulli, il grande sottovalutato: dieci canzoni per rendergli onore (2 / 11)

“L’uomo del venerdì” (“Non rimanere là”, 1975)

Abruzzese di Penne, classe 1949, medico (professione che esercita veramente: tra i casi più difficili, un Piero Ciampi che deve cercare di far smettere di bere), pianista, autore e musicista, Locasciulli studia a Perugia dove, grazie all’incontro con alcuni studenti della brulicante Università per Stranieri, si avvicina a quel nuovo folk americano che caratterizzerà anche il suo primo album Non rimanere là”, pubblicato con ‘Folkstudio’ nel 1975. ‘Folkstudio’ è l’etichetta che ha nella sua pelle una voglia sincera e concreta di dare un’opportunità ai giovani che si sono messi in luce nell’omonimo mitico locale fondato da Giancarlo Cesaroni, di cui Mimmo, traferitosi nel frattempo a Roma, è da anni una colonna. L’album acerbo, ma contiene almeno una chicca: questa L’uomo del venerdì”.

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.