La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
Q13 BUILDING
VISUAL ART, MUSIC PROJECT and READING
Via GALLERIA CONTEMPORANEO
Via Piave 2 (P.tta Olivotti - ex Biblioteca) - Mestre Venezia
Venerdì 03 dicembre ore 18.00
Riprendono, nel consueto spazio della Galleria Contemporaneo di via Piave 2 a Mestre, gli incontri di Q13 Building. Dopo le ironiche e surreali performance di Roberto “Freak” Antoni ed Elio e le storie tese, il tema del connubio tra musica e letteratura verrà questa volta trattato e approfondito in termini storici. "Il ruolo del testo nella canzone contemporanea" un tragitto nello spazio assoluto della produzione di parole e musica, dalla musicalità fine a sé stessa alla canzone come produzione di pensiero, questo è il titolo dell’incontro/seminario con Giancarlo Onorato di venerdì 3 Dicembre alle ore 18.00
Tracciando un percorso fatto di gustosi evitamenti da tener presente per orientarsi all'interno del "viscido panorama della musica pop", e di temi eletti ad esempio, il compositore accompagna l'ascoltatore con leggera solennità in una navigazione priva di accademia, di retorica e di noioso piglio da addetti ai lavori. Il discorso, confinante com'è con poesia, costume, vita quotidiana e musica intesa come scelta elettiva per il miglioramento individuale, conserva dal principio alla fine i toni eleganti ma anche immediati di una conversazione avvincente per tutti, musicisti, semplici appassionati o veri cultori del significato in musica.
A seguire il giovane autore mestrino Massimiliano Nuzzolo presenterà il suo primo romanzo “L'ultimo disco dei Cure” con sonorizzazione a cura dei Soluzione
“L'ultimo disco dei Cure” è una favola dark, un romanzo che parla di appuntamenti. Con l'amore. Con il difficile momento del passaggio dalla gioventù all'età adulta. Con i concerti del gruppo preferito - i Cure, naturalmente. E, infine, con la morte. Le voci che parlano, in questo romanzo di Massimiliano Nuzzolo, colpiscono per la loro coraggiosa, totale sincerità. Dopo poche pagine ci sembra di conoscere da sempre tutti i personaggi e sentiamo la musica che avvolge le loro vite: i Joy Division di Ian Curtis e poi Velvet Undergound, Jesus & Mary Chains, Robert Smith. L'ultimo disco dei Cure suona una musica malinconica ma non rassegnata. Si fa strada lentamente, così come deve essere. E poi resta con te.
I Soluzione, band di cui Nuzzolo è il manager, suonano un electro rock che spazia tra atmosfere psichedelico progressive, la new wave inglese, il rock 70, il pop d’autore cantato in italiano.
Gli eventi sono ad ingresso gratuito con invito. Data la limitata capienza è consigliabile richiedere anticipatamente l'invito
Per informazioni 041/5441558 – info@solitisospetti.com
Q 13 BUILDING - VISUAL ART /12 novembre -11 dicembre
L’edizione arti visive 2004, “Q13-Building”, coinvolge circa 23 artisti e almeno 12 Galleria private (che hanno concesso i prestiti e la collaborazione), provenienti non solamente dal territorio nazionale; volendo fornire non solo un momento di aggiornamento, ma anche una possibile geografia delle discipline e delle poetiche della cultura artistica contemporanea.
Una rassegna musicale, ma non solo, perché proprio attraverso questo molteplice sguardo, “Q13-Building” si pone chiaramente rivolto al futuro. Da qui il tema di questa edizione: un atto appassionato verso la costruzione (trad. to build).
ARTISTI INVITATI
COMUNE di VENEZIA
Assessorato alla Cultura e Turismo
Cultura e Spettacolo
Consiglio di Quartiere 10 Mestre Centro
Assessorato alle Politiche Giovanili
Laboratorio Villa Franchin
a cura di
Soliti Sospetti srl
Associazione Culturale LABORATORIO
in collaborazione con
Fondazione Arezzo Wave Italia
Associazione Culturale Roots
+d’1 Officina Audiovisiva
Q13 BUILDING
VISUAL ART, MUSIC PROJECT and READING
Via GALLERIA CONTEMPORANEO
Via Piave 2 (P.tta Olivotti - ex Biblioteca) - Mestre Venezia
Venerdì 03 dicembre ore 18.00
Riprendono, nel consueto spazio della Galleria Contemporaneo di via Piave 2 a Mestre, gli incontri di Q13 Building. Dopo le ironiche e surreali performance di Roberto “Freak” Antoni ed Elio e le storie tese, il tema del connubio tra musica e letteratura verrà questa volta trattato e approfondito in termini storici. "Il ruolo del testo nella canzone contemporanea" un tragitto nello spazio assoluto della produzione di parole e musica, dalla musicalità fine a sé stessa alla canzone come produzione di pensiero, questo è il titolo dell’incontro/seminario con Giancarlo Onorato di venerdì 3 Dicembre alle ore 18.00
Giancarlo Onorato è considerato uno dei nomi più significativi della scena rock d’autore in Italia, schivo e restio ai clamori di scena, in occasione dell’uscita del suo nuovo album “falene”, accompagnato in questo percorso dalla giornalista Liliana Boranga, attraverso una limpida gestione della recente storia della canzone nazionale/internazionale, sarà interprete di una rilettura della produzione della forma canzone, mantenendo come costante il tema del rapporto tra testo e musica. Partendo da una inquadratura semplice dello scenario nazionale visitato in tre segmenti (postbellico-boom economico/commerciale/attuale), Onorato intreccia temi che toccano storia del costume ed evoluzione/involuzione dei destini della canzone, con continui rimandi e riferimenti a ciò che si è fatto o si fa da noi e ciò che si faceva o si fa all'estero.
Tracciando un percorso fatto di gustosi evitamenti da tener presente per orientarsi all'interno del "viscido panorama della musica pop", e di temi eletti ad esempio, il compositore accompagna l'ascoltatore con leggera solennità in una navigazione priva di accademia, di retorica e di noioso piglio da addetti ai lavori. Il discorso, confinante com'è con poesia, costume, vita quotidiana e musica intesa come scelta elettiva per il miglioramento individuale, conserva dal principio alla fine i toni eleganti ma anche immediati di una conversazione avvincente per tutti, musicisti, semplici appassionati o veri cultori del significato in musica.
A seguire il giovane autore mestrino Massimiliano Nuzzolo presenterà il suo primo romanzo “L'ultimo disco dei Cure” con sonorizzazione a cura dei Soluzione
“L'ultimo disco dei Cure” è una favola dark, un romanzo che parla di appuntamenti. Con l'amore. Con il difficile momento del passaggio dalla gioventù all'età adulta. Con i concerti del gruppo preferito - i Cure, naturalmente. E, infine, con la morte. Le voci che parlano, in questo romanzo di Massimiliano Nuzzolo, colpiscono per la loro coraggiosa, totale sincerità. Dopo poche pagine ci sembra di conoscere da sempre tutti i personaggi e sentiamo la musica che avvolge le loro vite: i Joy Division di Ian Curtis e poi Velvet Undergound, Jesus & Mary Chains, Robert Smith. L'ultimo disco dei Cure suona una musica malinconica ma non rassegnata. Si fa strada lentamente, così come deve essere. E poi resta con te.
I Soluzione, band di cui Nuzzolo è il manager, suonano un electro rock che spazia tra atmosfere psichedelico progressive, la new wave inglese, il rock 70, il pop d’autore cantato in italiano.
Gli eventi sono ad ingresso gratuito con invito. Data la limitata capienza è consigliabile richiedere anticipatamente l'invito
Per informazioni 041/5441558 – info@solitisospetti.com
Q 13 BUILDING - VISUAL ART /12 novembre -11 dicembre
L’edizione arti visive 2004, “Q13-Building”, coinvolge circa 23 artisti e almeno 12 Galleria private (che hanno concesso i prestiti e la collaborazione), provenienti non solamente dal territorio nazionale; volendo fornire non solo un momento di aggiornamento, ma anche una possibile geografia delle discipline e delle poetiche della cultura artistica contemporanea.
Una rassegna musicale, ma non solo, perché proprio attraverso questo molteplice sguardo, “Q13-Building” si pone chiaramente rivolto al futuro. Da qui il tema di questa edizione: un atto appassionato verso la costruzione (trad. to build).
ARTISTI INVITATI
Ulrich Egger – Davide Coltro – Elisa Canducci – Carlo Vedova – Barbara de Ponti – Marotta/Russo – Nicola Renzi – Simone Cesarini – Pantani/Surace – Michael Fliri – Oliver Pietsch – Nikola Uzunovski – Giorgio Andreotta – Mirko Fabbri – Interno3 – Jasa Mrevlje – Nemanja Cvijanovic – Veronica Voltolina – Fantasmagramma – Nark BKB – Eg0 - Mugen
COMUNE di VENEZIA
Assessorato alla Cultura e Turismo
Cultura e Spettacolo
Consiglio di Quartiere 10 Mestre Centro
Assessorato alle Politiche Giovanili
Laboratorio Villa Franchin
a cura di
Soliti Sospetti srl
Associazione Culturale LABORATORIO
in collaborazione con
Fondazione Arezzo Wave Italia
Associazione Culturale Roots
+d’1 Officina Audiovisiva