Rockol30

Non solo Usa: Route 61 lancia la collana 'Italian Popular Music'

Giunta al quinto anno di età, l'etichetta Route 61 fondata da Ermanno Labianca (ex giornalista musicale e discografico, autore televisivo e di libri nonché massima autorità nazionale in materia di Bruce Springsteen) inaugura una nuova collana denominata "Italian Popular Music" con due uscite autunnali: la prima è una ristampa del primo album de L'Orchestraccia (collettivo romano che include Edoardo Pesce, Marco Conidi, Edoardo Leo e altri) "Sona Orchestraccia sona", con in aggiunta la bonus track "Canta se la vòi cantà (Quanto sei bella Roma)" , classico della tradizione romana datato 1934, firmato da Bixio-Bonagura-De Torres e interpretato fra gli altri da Gabriella Ferri (il gruppo la proporrà anche in televisione, durante un cameo nella serie tv "I Cesaroni").  Il secondo, "Maremma Orchestra", è invece un progetto del cantautore Filippo Gatti che, coadiuvato dall'Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, dai Briganti di Maremma e dalla Corale Puccini, esplora il folk della Maremma toscana inglobando nel percorso anche la canzone d'autore ("L'ultima luna" di Lucio Dalla, "La serie dei numeri" di Angelo Branduardi), la tradizione vocale italiana, la classica e la musica da cinema.

"La via del folk rivisitato scelta per queste due pubblicazioni, e marchiata col galletto", spiega Labianca, "è una delle nostre peculiarità, e ci piacerebbe presto far cantare la Sicilia e il Trentino, il Salento e altre terre, ma l'etichetta ha un cuore anche nel roots rock di stampo americano ed è forte per me ed i miei soci anche il richiamo di quella musica". Tra i titoli in catalogo della Route 61, infatti, spiccano anche il nuovo album della cantautrice Carolyne Mas e "Music is love", un tributo a Crosby, Stills, Nash & Young con molti nomi di prestigio della scena internazionale (Judy Collins, Steve Wynn, Elliot Murphy e molti altri).  

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.