Sempre più richiesto come produttore (a lui si sono rivolti, tra gli altri, Dr. John, Bombino, Valerie June e, notizia delle ultime ore, Lana Del Rey), Dan Auerbach dei Black Keys ha lavorato alla console anche per il nuovo disco di Ray LaMontagne, fermo discograficamente a "God willin' & the creek don't rise" del 2010. Il quarantenne cantautore del New Hampshire ha raccontato a Patrick Doyle di Rolling Stone di avere attraversato, dopo l'uscita di quel disco, un periodo di depressione che lo aveva spinto a considerare persino il ritiro dalle scene, ma ha ripreso convinzione lavorando alacremente al nuovo album "Supernova" (in uscita il 6 maggio) nel suo home studio in Massachusetts (dove vive con la moglie e i due figli).
Con Auerbach, ha raccontato alla testata americana, l'idea di fare qualcosa insieme era germogliata già cinque anni fa senza che i due riuscissero mai a far coincidere i rispettivi calendari: stavolta è andata diversamente, e la coppia si è ritrovata a incidere per tre settimane nello studio del chitarrista dei Black Keys a Nashville insieme ad alcuni dei suoi musicisti di fiducia con l'obiettivo di conservare un feeling "live" e spontaneo alle registrazioni. "Ray", ha spiegato Auerbach a Rolling Stone, "è un cantante fantastico, ma non canta mai due volte nello stesso modo. Catturare il momento diventa essenziale". La Montagne sottolinea invece "la giocosità delle canzoni, che mi sono molto divertito a scrivere. Una cosa diversa dal solito, per me".
"Supernova" è il quinto album di Ray LaMontagne, che ha esordito nel 2004 con "Trouble" (nell'agosto di due anni dopo la title track è approdata nella Top 5 delle classifiche inglesi dei singoli). "God willin' & the creek don't rise", autoprodotto dall'artista che per i primi tre dischi si era affidato a Ethan Johns, ha vinto un Grammy come miglior album folk contemporaneo nel 2011.
© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini
Rockol
- Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
- Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
- Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
- Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
- È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.
Segnalazioni
Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.