Alberto Radius, storico chitarrista di Lucio Battisti e di Franco Battiato, Maurizio Solieri, chitarrista di Vasco, Ricky Portera, ex-Stadio (oggi collaboratore di Lucio Dalla), Mario Schilirò, collaboratore di Zucchero, Fabrizio Consoli, collaboratore di Eugenio Finardi, e ancora Luca Colombo, Davide Cesareo di Elio e le Storie Tese, Max Cottafavi dei Clandestino, Giuseppe Scarpato, giovane collaboratore di Edoardo Bennato e Chris Maramotti, ex-Ladri di Biciclette, oggi collaboratore di Piero Pelù: questi sono i dieci musicisti che hanno partecipato a “La notte delle chitarre”, CD pubblicato dalla Target che raccoglie alcune delle migliori "sei corde" della musica italiana.
Nato dall’amore per questo strumento e da un omonimo progetto di musica dal vivo che ruota attorno alla cover band Custodie Cautelari (guidata da Ettore Diliberto, vedi News), questo album raccoglie 16 canzoni: 14 cover di successi rock italiani, rilette e rivisitate dai musicisti ospitati, più due inediti (“L’alchimista” e “Resurrection”).
Fra i titoli delle canzoni proposte, interpretate nella maggior parte da Ettore Diliberto, voce delle Custodie Cautelari: “Il tempo di morire”, vecchio successo di Lucio Battisti, “Ridere di te” di Vasco Rossi e Solieri, realizzate con la partecipazione di tutti i chitarristi ospiti; “Il mare impetuoso al tramonto”, di Zucchero; “Canzoni alla radio”, in verione live; “Io ci sarò”, di Piero Pelù. Gli ospiti speciali sono: Francesco Renga, che canta “Ho messo via” di Ligabue; Gianluca Grignani, voce della cover di Battisti assieme a Diliberto; Franco Battiato in “Bandiera bianca”; Elio in “Tapparella”; Eugenio Finardi in “La forza dell’amore” e Franz di Cioccio della PFM in “Dedicato”, vecchio successo interpretato nel ‘79 da Loredana Berté.
Nato dall’amore per questo strumento e da un omonimo progetto di musica dal vivo che ruota attorno alla cover band Custodie Cautelari (guidata da Ettore Diliberto, vedi News), questo album raccoglie 16 canzoni: 14 cover di successi rock italiani, rilette e rivisitate dai musicisti ospitati, più due inediti (“L’alchimista” e “Resurrection”).
Fra i titoli delle canzoni proposte, interpretate nella maggior parte da Ettore Diliberto, voce delle Custodie Cautelari: “Il tempo di morire”, vecchio successo di Lucio Battisti, “Ridere di te” di Vasco Rossi e Solieri, realizzate con la partecipazione di tutti i chitarristi ospiti; “Il mare impetuoso al tramonto”, di Zucchero; “Canzoni alla radio”, in verione live; “Io ci sarò”, di Piero Pelù. Gli ospiti speciali sono: Francesco Renga, che canta “Ho messo via” di Ligabue; Gianluca Grignani, voce della cover di Battisti assieme a Diliberto; Franco Battiato in “Bandiera bianca”; Elio in “Tapparella”; Eugenio Finardi in “La forza dell’amore” e Franz di Cioccio della PFM in “Dedicato”, vecchio successo interpretato nel ‘79 da Loredana Berté.
Schede: