La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
verso il M.E.I. 2003 – 29 e 30 Novembre alla Fiera di Faenza M.E.I. & Audiocoop in collaborazione con Toast Records ed Independent Music presentano l’album Radio Pirata
Radio Pirata è una ricca ed articolata antologia di brani che fornisce una foto di gruppo parziale, ma molto esatta, delle tante realtà creative della scena musicale indipendente italiana che fanno capo ad Audiocoop, l’associazione che riunisce le maggiori etichette italiane indipendenti di area rock e che adoperandosi per la loro valorizzazione è stata la promotrice di questo album e dell’ultima edizione di successo del Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza.
“Radio Pirata è un disco importante”, afferma il presidente di Audiocoop ed organizzatore del M.E.I. Giordano Sangiorgi “non solo per il valore intrinseco degli artisti ed i brani proposti, ma anche in quanto costituisce un esempio concreto di collaborazione tra le diverse etichette musicali indipendenti: uno sforzo concreto di fare qualcosa assieme, superando i particolarismi per promuovere la nostra musica e portarla ad essere conosciuta, come merita, da un pubblico sempre più vasto, come accade già con le attività comuni di AudioCoop e con l'allestimento del Meeting delle Etichette Indipendenti che sta riscuotendo un successo sempre più crescente, e che dà appuntamento per la prossima edizione il 29 e 30 novembre 2003 alla Fiera di Faenza”.
L’album riunisce una tribù sonora di spiriti liberi: alcuni arrivano da lontano, altri da tempi più recenti, molti da dietro l'angolo. Viaggiatori esuberanti che cercano di essere sempre e comunque in sintonia con i tempi che cambiano e alla persistente ricerca di nuovi scenari da affrontare ed eventualmente da stravolgere. Un disco da provate a vedere (e sentire) come un pianeta. I due poli sono due brani in inglese: il polo nord è la discofreak dei Feel Good Productions che sparano a raffica micidiali buone vibrazioni e il polo sud è la cosmic ballad di Claudio Rocchi che ci invita a "lasciarsi andare". In mezzo a questi due punti i vari continenti sonori. Il secondo brano, obbligatoriamente, si aggancia (anche se molto alla lontana) con il primo. Sono gli Isola di Niente con un brano tendenzialmente rilassato, scattante, funkeggiante/pop con una vaga strizzata d'occhio alla dance '70. Gli Isola sono la Groenlandia della situazione. Ponte verso il prossimo passo aperto magnificamente dai Subsonica, che con stile moderno/pensieroso ci fanno battere anche loro il piedino ma...molto seriamente...talmente seriamente che aprono le porte alla sofferta hard-song di Nada che passa il testimone agli Estra, Pinomarino e a Marco Parente. Poi, con un intermezzo musicale dei Livido, ecco Afterhours, Perturbazione, e Jokifocu: questi tre sono un cuore rock o quasi all'interno dell’album. Si ritorna a certe vibrazioni precedenti (parlo di Nada/Estra/Parente) con Luca Madonia. Altro passaggio delicato quello che arriva subito dopo: l'atmosfera cambia leggermente, con Vittorio Bonetti, un Conte romagnolo con testi di Benni e un sax lancinante che compare inaspettatamente. Finito lui, una scheggia apparentemente "perduta": i napoletani Viamedina, con lo struggente "’Stu mare"...il gioco della voce femminile che si impasta con il controcanto pieno maschile, quasi uno yin e yang in salsa vesuviana. I Viamedina chiudono e aprono a Enrico Capuano, Casa del vento, Figli di Guttuso...un trittico a suo modo "impegnato" ma che tende sotto certi punti di vista verso l'ottimismo (la song dei Figli è veramente un sorriso alla vita). Chiusura con Claudio Rocchi e tutto torna possibile.
Un disco con oltre settanta minuti di grande musica, curato operativamente da Giulio Tedeschi e dalla label torinese Toast Records e che si avvale di una formula innovativa anche nella modalità di vendita: viene proposto in anteprima per un mese in tutte le edicole, allegato alla nuova rivista Independent Music al prezzo speciale di 8,50 euro, per essere poi distribuito negli usuali punti vendita specializzati. In questo modo, con una grande diffusione presso un luogo di acquisto abituale per il grande pubblico come l’edicola ed un prezzo molto contenuto, si intende dare una dimostrazione concreta di come sia possibile offrire buona musica ad un prezzo accessibile a tutti.
Track-list disco: Radio Pirata (sigla catalogo: TDSP)
Feel Good Productions 3,38
"The Feel Good vibe (radio edit)
da: "Funkadelika" (Nun/Edel)
c & p 2001 Nun Entertainment srl
Isola di Niente 3,17
"Get Up"
(Rasi Antonello)
da: "Get Up (Toast Records)
c & p 2003 Toast sas
edizioni: Blond Records
Subsonica 5,08
"Giungla Nord"
(S.Romano/M. Casacci/D.Di Leo)
da: "Subsonica" (Mescal)
c & p 1997 Mescal SRL
edizioni: Essequattro Music Italia Srl
Nada 3,48
"Gesù"
(Nada/Nada)
c & p 2001 Storie di Note
Estra 5,53
"Finchè posso"
(Casale-Bre/Bassan-Casale-Ghedini-Sallatori)
c & p 2002 Blue Team Music srl/Artes
Pinomarino 3,40
"Centrifuga e risciacquo"
(Pinomarino)
da: "Dispari" (Nun/Edel)
c & p 2000 Nun Entertainment srl
edizioni: Nunflower srl
Marco Parente 4,01
"La Mia Rivoluzione"
(M.Parente/M.Parente)
da "Trasparente" (Mescal)
edizioni: Essequattro Music Italia Srl
Afterhours 6,06
"Bungee Jumping"
(M.Agnelli / M.Agnelli - G. Prette - D.Ciffo - A.Viti)
da: "Quello che non c'è" (Mescal)
c & p 2002 Mescal srl
edizioni: Essequattro Music Italia Srl/BMG Ricordi S.p.A.
Livido 0,50
"Spazio Personale"
p + c 2003 Livido
inedito
Perturbazione 4,30
"Senza una scusa"
(Giancursi Pierluigi/Lo Mele Rossano)
c & p 2002 Perturbazione
Edizioni Musicali: Kizmalaz
Jokifocu 2,40
"Rapideffusioni"
da "Rapideffusioni" (Urtovox)
c & p 2001 Urtovox
edizioni musicali: Shinseiki
Luca Madonia 3,58
"In santità"
da "La consuetudine" (Storie di Note)
c & p 2002 Storie di Note
Vittorio Bonetti 4,36
"Ma che notte è"
(Bonetti Vittorio/Benni Stefano)
da: "Anime Morte" (Materiali Musicali/Storie di Note)
edizioni musicali: Crotalo
Viamedina 3,43
"Stu Mare"
(Davide Lino)
inedito
c & p 2003 Lino Davide
Enrico Capuano 4,25
"Che giornata"
da "Tammuriatarock" (Blond/CNI)
c & p 2002 Blond Records
edizioni musicali: Look Studio/Anagrumba/Blond Records)
Casa del Vento 3,57
"Genova Chiama"
(L.Lanzi /L.Lanzi)
da: "Pane e Rose" (Mescal)
c & p 2002 Mescal srl
edizioni: Essequattro Music Italia Srl
Figli di Guttuso 4,52
"Come concili un ballo con la vita"
(Franceschi Luca/Piermatteo Gaetano)
inedito
c & p 2003 Toast sas
Claudio Rocchi 4,10
"Let's Celebrate"
(Rocchi Claudio)
dall'inedito "The Cosmic Party"
c & p Claudio Rocchi
verso il M.E.I. 2003 – 29 e 30 Novembre alla Fiera di Faenza M.E.I. & Audiocoop in collaborazione con Toast Records ed Independent Music presentano l’album Radio Pirata
Radio Pirata è una ricca ed articolata antologia di brani che fornisce una foto di gruppo parziale, ma molto esatta, delle tante realtà creative della scena musicale indipendente italiana che fanno capo ad Audiocoop, l’associazione che riunisce le maggiori etichette italiane indipendenti di area rock e che adoperandosi per la loro valorizzazione è stata la promotrice di questo album e dell’ultima edizione di successo del Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza.
“Radio Pirata è un disco importante”, afferma il presidente di Audiocoop ed organizzatore del M.E.I. Giordano Sangiorgi “non solo per il valore intrinseco degli artisti ed i brani proposti, ma anche in quanto costituisce un esempio concreto di collaborazione tra le diverse etichette musicali indipendenti: uno sforzo concreto di fare qualcosa assieme, superando i particolarismi per promuovere la nostra musica e portarla ad essere conosciuta, come merita, da un pubblico sempre più vasto, come accade già con le attività comuni di AudioCoop e con l'allestimento del Meeting delle Etichette Indipendenti che sta riscuotendo un successo sempre più crescente, e che dà appuntamento per la prossima edizione il 29 e 30 novembre 2003 alla Fiera di Faenza”.
L’album riunisce una tribù sonora di spiriti liberi: alcuni arrivano da lontano, altri da tempi più recenti, molti da dietro l'angolo. Viaggiatori esuberanti che cercano di essere sempre e comunque in sintonia con i tempi che cambiano e alla persistente ricerca di nuovi scenari da affrontare ed eventualmente da stravolgere. Un disco da provate a vedere (e sentire) come un pianeta. I due poli sono due brani in inglese: il polo nord è la discofreak dei Feel Good Productions che sparano a raffica micidiali buone vibrazioni e il polo sud è la cosmic ballad di Claudio Rocchi che ci invita a "lasciarsi andare". In mezzo a questi due punti i vari continenti sonori. Il secondo brano, obbligatoriamente, si aggancia (anche se molto alla lontana) con il primo. Sono gli Isola di Niente con un brano tendenzialmente rilassato, scattante, funkeggiante/pop con una vaga strizzata d'occhio alla dance '70. Gli Isola sono la Groenlandia della situazione. Ponte verso il prossimo passo aperto magnificamente dai Subsonica, che con stile moderno/pensieroso ci fanno battere anche loro il piedino ma...molto seriamente...talmente seriamente che aprono le porte alla sofferta hard-song di Nada che passa il testimone agli Estra, Pinomarino e a Marco Parente. Poi, con un intermezzo musicale dei Livido, ecco Afterhours, Perturbazione, e Jokifocu: questi tre sono un cuore rock o quasi all'interno dell’album. Si ritorna a certe vibrazioni precedenti (parlo di Nada/Estra/Parente) con Luca Madonia. Altro passaggio delicato quello che arriva subito dopo: l'atmosfera cambia leggermente, con Vittorio Bonetti, un Conte romagnolo con testi di Benni e un sax lancinante che compare inaspettatamente. Finito lui, una scheggia apparentemente "perduta": i napoletani Viamedina, con lo struggente "’Stu mare"...il gioco della voce femminile che si impasta con il controcanto pieno maschile, quasi uno yin e yang in salsa vesuviana. I Viamedina chiudono e aprono a Enrico Capuano, Casa del vento, Figli di Guttuso...un trittico a suo modo "impegnato" ma che tende sotto certi punti di vista verso l'ottimismo (la song dei Figli è veramente un sorriso alla vita). Chiusura con Claudio Rocchi e tutto torna possibile.
Un disco con oltre settanta minuti di grande musica, curato operativamente da Giulio Tedeschi e dalla label torinese Toast Records e che si avvale di una formula innovativa anche nella modalità di vendita: viene proposto in anteprima per un mese in tutte le edicole, allegato alla nuova rivista Independent Music al prezzo speciale di 8,50 euro, per essere poi distribuito negli usuali punti vendita specializzati. In questo modo, con una grande diffusione presso un luogo di acquisto abituale per il grande pubblico come l’edicola ed un prezzo molto contenuto, si intende dare una dimostrazione concreta di come sia possibile offrire buona musica ad un prezzo accessibile a tutti.
Track-list disco: Radio Pirata (sigla catalogo: TDSP)
Feel Good Productions 3,38
"The Feel Good vibe (radio edit)
da: "Funkadelika" (Nun/Edel)
c & p 2001 Nun Entertainment srl
edizioni: Nunflower srl
Isola di Niente 3,17
"Get Up"
(Rasi Antonello)
da: "Get Up (Toast Records)
c & p 2003 Toast sas
edizioni: Blond Records
Subsonica 5,08
"Giungla Nord"
(S.Romano/M. Casacci/D.Di Leo)
da: "Subsonica" (Mescal)
c & p 1997 Mescal SRL
edizioni: Essequattro Music Italia Srl
Nada 3,48
"Gesù"
(Nada/Nada)
da: "L'amore è fortissimo, il corpo no" (Storie di Note)
c & p 2001 Storie di Note
Estra 5,53
"Finchè posso"
(Casale-Bre/Bassan-Casale-Ghedini-Sallatori)
c & p 2002 Blue Team Music srl/Artes
Pinomarino 3,40
"Centrifuga e risciacquo"
(Pinomarino)
da: "Dispari" (Nun/Edel)
c & p 2000 Nun Entertainment srl
edizioni: Nunflower srl
Marco Parente 4,01
"La Mia Rivoluzione"
(M.Parente/M.Parente)
da "Trasparente" (Mescal)
c & p 2002 Mescal srl
edizioni: Essequattro Music Italia Srl
Afterhours 6,06
"Bungee Jumping"
(M.Agnelli / M.Agnelli - G. Prette - D.Ciffo - A.Viti)
da: "Quello che non c'è" (Mescal)
c & p 2002 Mescal srl
edizioni: Essequattro Music Italia Srl/BMG Ricordi S.p.A.
Livido 0,50
"Spazio Personale"
p + c 2003 Livido
inedito
Perturbazione 4,30
"Senza una scusa"
(Giancursi Pierluigi/Lo Mele Rossano)
da "In Circolo" (Santeria/Audioglobe)
c & p 2002 Perturbazione
Edizioni Musicali: Kizmalaz
Jokifocu 2,40
"Rapideffusioni"
da "Rapideffusioni" (Urtovox)
c & p 2001 Urtovox
edizioni musicali: Shinseiki
Luca Madonia 3,58
"In santità"
da "La consuetudine" (Storie di Note)
c & p 2002 Storie di Note
Vittorio Bonetti 4,36
"Ma che notte è"
(Bonetti Vittorio/Benni Stefano)
da: "Anime Morte" (Materiali Musicali/Storie di Note)
c & p 2002 Materiali Musicali
edizioni musicali: Crotalo
Viamedina 3,43
"Stu Mare"
(Davide Lino)
inedito
c & p 2003 Lino Davide
Enrico Capuano 4,25
"Che giornata"
da "Tammuriatarock" (Blond/CNI)
c & p 2002 Blond Records
edizioni musicali: Look Studio/Anagrumba/Blond Records)
Casa del Vento 3,57
"Genova Chiama"
(L.Lanzi /L.Lanzi)
da: "Pane e Rose" (Mescal)
c & p 2002 Mescal srl
edizioni: Essequattro Music Italia Srl
Figli di Guttuso 4,52
"Come concili un ballo con la vita"
(Franceschi Luca/Piermatteo Gaetano)
inedito
c & p 2003 Toast sas
Claudio Rocchi 4,10
"Let's Celebrate"
(Rocchi Claudio)
dall'inedito "The Cosmic Party"
c & p Claudio Rocchi