
Sarà nei disponibile da domani “Ancora qui” il brano composto da Ennio Morricone e cantato da Elisa scritto e registrato per la colonna sonora del film di Tarantino "Django unchained".
Il brano è una canzone anomala e suggestiva, basata su una melodia scritta da Morricone e musicata su un giro di chitarre e Hammond. Elisa l’ha raccontato brevemente oggi alla stampa, in un incontro organizzato presso la sede della sua casa discografica, la Sugar, cui è intervenuta telefonicamente.
“L’input l’ho ricevuto dal Maestro Morricone, che voleva che lavorassi sul ricordo”, ha spiegato la cantante, che ha scritto le parole della canzone. “Ho pensato alla mia infanzia, al ricordo di un mio amico mancato per leucemia quando era piccolo. E’ stato il ricordo più potente che potevo evocare su questa linea - anche se non c’entra con la scena del film”. Nessuno - neanche Caterina Caselli e Filippo Sugar - ha ancora visto la scena del film in cui sarà inserito. La presenza della canzone nel film è arrivata solo quindici giorni fa, hanno spiegato i discografici, nonostante il lavoro sia iniziato da tempo. “Ci hanno dato un brief, non li abbiamo sentiti per tempo, poi ci hanno ricontattato e tutto è successo molto velocemente. Ci hanno detto che si tratta dell’unica scena romantica del film e la canzone viene usata per intero”, spiega Sugar.
Elisa ha raccontato che la versione usata nel film è il demo inciso “Per far sentire al Maestro Morricone se andavano bene le parole. E’ stata quella che Tarantino ha ascoltato per la prima volta e lui ha continuato a volere questa anche quando ha sentito una versione più arrangiata e orchestrata. E’ la mia visione dello spaghetti western italiano. E’ diversa da quella di Tarantino, anche se ho visto i suoi film, nel mio immaginario ci sono anche quelli”, racconta Elisa, che dice di amare “Pulp fiction” (“Me lo facevano vedere i miei amici un po’ più grandi, che si parlavano a battute di quel film”).
Elisa è a casa in questo periodo. La sua seconda gravidanza ha forzato il rinvio del suo nuovo album (in italiano), da gennaio a settembre 2103. “Bisogna fare una cosa alla volta”, dice imitando la voce di Caterina Caselli. “La gravidanza mi ha fatto posticipare tutto. Se non ci fosse sarebbe stato tutto sovrapposto. Forse è meglio così”.
La collaborazione con la music supervisor Mary Ramos - curatrice delle musiche di Tarantino - spiegano alla Sugar: “nasce dal tentativo di unire due mondi: quello delle colonne sonore che frequentiamo da quando abbiamo acquisto il catalogo CAM e quello della canzone. Stiamo spiegando che ci candidiamo ad essere una fonte creativa - per chi cerca musiche dal sapore italiano, francese, europeo. E la canzone di Morricone ed Elisa è stata scelta proprio per questo”, spiega Sugar.
A margine dell’incontro, occasione per spiegare le strategie dell’azienda (“Il mercato italiano si è ristretto enormemente e quindi l’unica strada è di essere identificabili al di fuori dei nostri confini. L’unica strada è di creare valore, di fare qualcosa che sia diverso e riconoscibile come diverso a livello globale”, spiega la Caselli), anche qualche accenno alle prossime uscite. La più imminente è, Bocelli in arrivo a gennaio, con "Passione", pubblicato in 47 paesi. Poi a febbraio i sanremesi Gualazzi (Nuovo album, pubblicato in Francia dalla Blue Note) e Malika Ayane (per cui è previsto un repackaging di "Ricreazione" con inediti).