 
                                            
                        Ranieri Polese sul “Corriere della Sera” e Carlo Maria Cella su “Il Giorno” riferiscono dell’esibizione veneziana della coppia Lou Reed/Laurie Anderson (questa “contaminazione spontanea fra musica e scrittura”, come l’ha definita la Anderson, sarà riproposta in luglio a Torino, Fano e Ferrara) e riportano alcuni spunti dell’incontro con la stampa dei due artisti. A proposito del teatro all’aperto dell’Isola di San Giorgio: “Un luogo suggestivo, che libera la fantasia” (Laurie); “Una quantità incredibile di zanzare” (Lou). Sulla poesia in America: “Il rap dei ragazzi di New York è poesia; se Rimbaud vivesse oggi, sarebbe un rapper” (Lou).
Sull’11 settembre: “Io ero a New York, Laurie a Chicago: scrissi una poesia con musica, ‘Laurie’s sadly listening’, per dire come ci sentivamo in quelle ore” (Lou). “La mia reazione è stata scrivere una serie di racconti intitolati ‘Happiness’, felicità” (Laurie).
                    
                    
                                            Sull’11 settembre: “Io ero a New York, Laurie a Chicago: scrissi una poesia con musica, ‘Laurie’s sadly listening’, per dire come ci sentivamo in quelle ore” (Lou). “La mia reazione è stata scrivere una serie di racconti intitolati ‘Happiness’, felicità” (Laurie).
        La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale
                
            