Articoli - 22/09/2000
Tributo a De André: presentato il cast artistico che si esibirà a Brescia il 29 settembre

Il 29 settembre, con inizio ore 21, ritornerà il concerto-omaggio a Fabrizio De André (costo del biglietto 15.000 lire, 16.500 in prevendita) che l’anno scorso riscosse un grande successo di pubblico e critica. È passato un anno dalla scomparsa del cantautore genovese ma l’impronta lasciata nella vita di chi l’ha conosciuto, di chi l’ha seguito per tanto tempo, anche di chi ha avuto la fortuna di vederlo una sola volta è incancellabile.
Così si ripete per il secondo anno il giusto ricordo del poeta della canzone italiana. Quest’anno, però, Brescia ha voluto che tutto ruotasse attorno alla sua musica. Sul palcoscenico si alterneranno artisti, colleghi e amici del cantautore genovese. Ad aprire la serata sarà Mauro Macario, che tra un intervento dei cantanti e l’altro reciterà i testi di alcune canzoni di De André. Poi nell’ordine seguiranno: il Quartetto Zelig di Genova (composto da Francesca Rapetti, Lorenza Vaccaro, Ilaria Bellia e Mariana Carli), l’Acoustic Finger Trio (dei bresciani Luca Lucini, Marco Chiappini e Stefano Zeni), il cantante e chitarrista dei New Trolls Vittorio De Scalzi, Eugenio Finardi e Mauro Pagani che, assieme alla PFM, anni fa aveva instaurato una collaborazione con De André che sfociò negli album dal vivo “De André/PFM in concerto”.
Così si ripete per il secondo anno il giusto ricordo del poeta della canzone italiana. Quest’anno, però, Brescia ha voluto che tutto ruotasse attorno alla sua musica. Sul palcoscenico si alterneranno artisti, colleghi e amici del cantautore genovese. Ad aprire la serata sarà Mauro Macario, che tra un intervento dei cantanti e l’altro reciterà i testi di alcune canzoni di De André. Poi nell’ordine seguiranno: il Quartetto Zelig di Genova (composto da Francesca Rapetti, Lorenza Vaccaro, Ilaria Bellia e Mariana Carli), l’Acoustic Finger Trio (dei bresciani Luca Lucini, Marco Chiappini e Stefano Zeni), il cantante e chitarrista dei New Trolls Vittorio De Scalzi, Eugenio Finardi e Mauro Pagani che, assieme alla PFM, anni fa aveva instaurato una collaborazione con De André che sfociò negli album dal vivo “De André/PFM in concerto”.
Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale