Il Corriere della Sera, in un articolo a firma Andrea Laffranchi, riporta della recente iniziativa del sito mp3.com, sito che vende musica online e che ha deciso di spartire un montepremi mensile tra chi lo sceglie come vetrina per la propria musica. E’ così che Ernesto Cortazar, un messicano di 60 anni già autore di musiche per circa 500 film, si è ritrovato ad essere il musicista più pagato della rete, con 225 milioni di lire per i 4 milioni di sue canzoni prelevate fino a questo momento. “La regola del successo è quella del porta a porta, anzi del computer a computer. Ed è la stessa mp3.com a suggerire i modelli vincenti: preparare gadget con l'indirizzo internet da distribuire ai concerti; inserirsi nelle chat e nei gruppi discussione, le piazze della rete, per farsi conoscere; mandare le proprie canzoni via e-mail agli amici e chiedergli di farle avere ad altre persone; controllare i concorrenti. Il passaparola farà il resto.
Sono circa 100 mila le band che si contendono i due miliardi. Mp3 non chiede nulla; in cambio ottiene «contatti», che sono come gli spettatori Auditel per la tv, preziosissimi per vendere i propri spazi pubblicitari. Tutti i generi musicali sono rappresentati. Il più scaricato dopo Cortazar è 303infinity, nome d'arte di Mikel Fair, texano nato in Germania, 26 anni: si è fatto conoscere online, Mtv ha usato le sue musiche elettroniche come colonna sonora di un programma e a giugno ha guadagnato 45 milioni con mp3.com: «Le major controllano le radio, influenzano Mtv e i canali di distribuzione. L'unica cosa che non controllano è la rete, che mette tutti sullo stesso piano». Sugli scaffali virtuali del sito cercano spazio artisti da tutto il mondo: al terzo posto per incassi ci sono i subLiner, duo trance-progressive finlandese. Gli italiani sono ancora indietro e si accontentano delle briciole. La modenese Althea ha guadagnato quasi un milione in un mese, il milanese Andrea Priora si è fermato a metà. Per tutti il sogno resta quello del contratto discografico. Ad avverarlo ci pensa www.garageband.com: ha promesso un contratto da 500 milioni di lire, cifra che un esordiente si sogna, a chi otterrà i voti migliori nelle recensioni-votazioni dei navigatori: «Noi vogliamo solo suonare - dice Ken Peterson, chitarrista degli mi6, punk band attualmente in testa alla gara -, ma l'ingaggio sarebbe grandioso»”. In chiusura d’articolo, gli indirizzi dei siti di cui si parla, www.mp3.com e www.garageband.com
Schede: