Terza edizione del Womad a Palermo
Carlo Moretti sulla “Repubblica” presenta la terza edizione del Womad, il festival itinerante ideato ormai vent’anni fa da Peter Gabriel, che ancora una volta sarà ospitato da Palermo.
“Lo splendido Teatro di Verdura, uno dei più bei teatri italiani tradizionalmente destinato alle opere liriche, ospiterà dal 16 al 20 agosto il colorato mondo di suoni etnici del Womad, ma anche le contaminazioni più azzardate, il crossover che spinge con più forza verso la pista da ballo. Scegliendo gruppi come gli inglesi Chumbawamba o gli anglo-indiani Transglobal Underground, il direttore artistico Thomas Brooman ha forzato fino al limite l'ultima tendenza del festival itinerante secondo il motto ‘Caratteristiche locali, comunicazione globale’: ‘Ho voluto gruppi come questi anche perché rappresentano un ‘gancio’ per il pubblico, coniugano qualità e comunicatività e aprono le porte agli altri gruppi in scaletta che non avrebbero le stesse chance’ spiega Brooman. ‘Gruppi come questi, ma anche artisti come Youssou N' Dour che dovrebbe esibirsi il 19 agosto, sono il passepartout per gruppi come gli Imbizo dallo Zimbabwe o l'iraniano Chemirami Zarb Trio’. L'Italia sarà rappresentata da due gruppi di Palermo, gli Agricantus e i Nuclearte (che tra l'altro stanno registrando il loro disco negli studi della Real World a Bath), e dai partenopei Spaccanapoli, nati dopo la scissione con gli E 'Zezi. Per la scena italiana, Brooman ha parole lusinghiere: ‘Ci sono gruppi molto interessanti, che potrebbero avere un'audience internazionale al pari di artisti provenienti da paesi in cui esiste un approccio più filologico con la tradizione musicale. L'importanza di gruppi palermitani come Agricantus e Nuclearte è infatti il loro punto di vista locale in un' ottica mondiale’". Sempre Carlo Moretti firma un articolo in cui spiega delle vicende degli E’ Zezi, storico gruppo di Pomigliano D’Arco, che ha deciso di separarsi – dando così vita, come sopra riportato, agli Spaccanapoli - proprio per problemi con la Real World. (lc) .