Biografia

Portati alla ribalta dall'esplosione punk inglese, i Wire nascono nel 1976 per iniziativa di Colin Newman, George Gill e Bruce Gilbert, chitarristi e studenti del Watford Art College. Con l'aggiunta del bassista Graham Lewis e del batterista Robert "Gotobed" Grey, il gruppo comincia a esibirsi nel circuito londinese e perde ben presto Gill. L'interesse dei discografici inglesi per il fenomeno punk li aiuta a entrare in contatto con la EMI, che pubblica nel 1977 PINK FLAG, caratterizzato da canzoni molto brevi, in linea con l'urgenza comunicativa del punk ma prive degli aspetti più "folkloristici" e clamorosi del genere. Nell'album ci sono "Strange", in seguito incisa dai R.E.M., e "Three girl rhumba", che negli anni '90 diventerà oggetto di un contenzioso legale: i Wire otterranno un risarcimento dalle Elastica, che si sono appropriate del riff del brano per scrivere "Connection". Il successivo CHAIRS MISSING (1978) vede la band impegnata in canzoni più complesse, grazie anche all'apporto del produttore Mike Thorne alle tastiere. 154 (1979) segna un altro passo avanti e viene accolto come il migliore lavoro del gruppo fino a quel momento. Il momento sembra propizio per arrivare a un successo più consistente, ma i contrasti con la EMI portano alla scissione del contratto. Fra il 1980 e il 1985 i membri del gruppo si concentrano su progetti solisti e i Wire tornano a farsi vivi solo nel 1986 con l'EP "Snakedrill", in cui è incluso "Drill", brano che la stessa band considera paradigmatico di questa nuova fase. THE IDEAL COPY (1987) documenta il nuovo interesse dei Wire per le possibilità offerte dall'elettronica e dalle nuove tecnologie, una direzione confermata da A BELL IS A CUP… UNTIL IT IS STRUCK (1988). Dopo l'esperimento di IT'S BEGINNING TO & BACK AGAIN, contenente brani live completamente modificati in studio, esce MANSCAPE (1990). Gotobed lascia la band, che prosegue per qualche tempo con il nome di Wir, per poi prendersi un altro lungo periodo di pausa. A parte qualche sporadica apparizione, i Wire non danno notizie di sé fino al 2000, quando tornano a esibirsi dal vivo in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, dopo avere recuperato il membro dimissionario. Nel 2002 esce READ & BURN, mini-album con sei pezzi nuovi. SEND, un nuovo disco contenente sia pezzi di READ & BURN sia materiale nuovo, esce nel 2003.
OBJECT 47 viene pubblicato nel 2008. A tre anni di distanza esce RED BARKED TREE, lavoro registrato per la seconda volta senza il chitarrista e fondatore della band Bruce Gilbert. Nel 2013 viene invece pubblicato CHANGE BECOMES US, in uscita a marzo. (04 feb 2013)