Biografia

Le sorelle Rachel e Becky Unthank, figlie di un folk singer piuttosto noto nell’area del Northumberland inglese in cui sono cresciute, debuttano ufficialmente nell’agosto del 2004 al Towersey Village Festival; l’anno successivo il primo disco CRUEL SISTER, uscito a nome Rachel Unthank and the Winterset, viene accolto con favore dalla stampa specializzata britannica guadagnandosi il premio di miglior album folk del 2005 da parte del mensile Mojo. Apprezzamenti e riconoscimenti ufficiali piovono anche su THE BAIRNS, che fa capolino nella classifica inglese dei 200 album più venduti (al n. 178) e su HERE’S THE TENDER COMING (il primo a nome Unthanks), mentre la band si guadagna il plauso di illustri colleghi come Robert Wyatt, Elvis Costello, Damon Albarn e i Radiohead, di scrittori come Nick Hornby e di attori come Ewan McGregor: con Adrian McNally, marito di Rachel ed ex componente di una tribute band dedicata a Robbie Williams nel ruolo di manager, pianista, arrangiatore e orchestratore, il gruppo raffina via via la sua proposta musicale, orientata a un austero e affascinante “folk da camera” arricchito da archi ed ottoni e da influenze jazz, barocche e minimaliste (Steve Reich). Notevole anche la rielaborazione di materiali contemporanei, soprattutto in concerto dove le Unthanks (note inizialmente con il nome di Rachel Unthank and the Winterset) danno spazio a imprevedibili cover; al repertorio di Robert Wyatt e di Antony and the Johnsons, l’8 e 9 dicembre 2010 alla Union Chapel di Londra, vengono addirittura dedicati due recital a tema. Promosse in tv dallo show di Jools Holland e richieste anche per progetti teatrali e cinematografici, le Unthanks (rinforzate dall’ingresso del chitarrista Chris Price e della violinista/cantante Niopha Keegan) incrementano ulteriormente la loro popolarità con LAST, quarto album in cui, accanto alle rivisitazioni di brani tradizionali e originali in stile spiccano cover di Tom Waits (“Nobody knows I’m gone”) e dei King Crimson (“Starless”). (31 mag 2011)