Serge Gainsbourg
La biografia
Biografia
Serge Gainsbourg, il cui vero nome è Lucien Ginzberg, nasce a Parigi il 2 aprile 1928 da genitori ebrei che dalla Russia si trasferiscono in Francia nel 1917. Dopo aver studiato arte ed aver lavorato come insegnante, comincia a suonare piano bar nei circuiti locali parigini, dove diventa parte del cast del musical Milord L'Arsoille, assumendo, riluttante, il ruolo di cantante. Cosciente delle sue potenzialità, nonostante i limiti che lui stesso trovava nel suo aspetto fisico, debutta nel mondo della discografia nel 1958 con l’album DU CHANT A LA UNE!, seguito nel 1961 da L'ETONNANT SERGE GAINSBOURG e nel 1964 da GAINSBOURG CONFIDENTIEL, che non ottennero grande successo, nonostante le composizioni scritte per Petula Clark, Juliette Greco e Dionne Warwick gli diedero poi un’ottima visibilità nel mondo della musica.Sul finire degli anni ’60 conosce Brigitte Bardot, del quale divenne poi l’amante. Con la Bardot “musa ispiratrice”, Gainsbourg dà sfogo alla sua natura “erotica”, cimentandosi in diversi duetti tra i quali "Bonnie and Clyde", "Harley Davidson" e "Comic strip". La relazione con la Bardot, seppur breve, è fondamentale nella sua carriera: nel 1969 incontra infatti Jane Birkin, con la quale registrò "Je t'aime... moi non plus", brano che inizialmente aveva pensato proprio per la Bardot. La canzone, bandita in diversi paesi tra i quali l’Italia per la sua alta sensualità, ha un buon successo nelle classifiche e viene poi riproposta anche da Donna Summer e Ray Conniff. Gainsbourg torna nel 1971 con il disco HISTOIRE DE MELODY NELSON che propone una formula oscura a toccare diversi temi, dalle droghe ai disagi umani, fino al suicidio ed alla misantropia, che diventarono rappresentativi del personaggio in tutto il mondo.
Grazie al successo ottenuto negli anni ’60, che non venne però raggiunto negli anni a venire, Serge Gainsbourg rimase una delle figure più interessanti e controverse del panorama musicale europeo, dove venne celebrato e allo stesso tempo condannato per i suoi comportamenti shoccanti: dopo un duetto con la figlia Charlotte intitolato “Lemon incest”, nel 1984 posò, travestito da donna, per la copertina del disco LOVE ON THE BEAT, una raccolta di canzoni dedicate a personaggi maschili decisamente ambigui.
Dopo anni di abusi di fumo e alcool, Serge Gainsbourg muore a Parigi il 2 marzo 1991, all’età di 63 anni. (24 apr 2001)