Biografia

Nato a Sant’Angelo di Gatteo (Forlì) nel 1937, Raoul Casadei fin da ragazzino collabora con lo zio Secondo, fondatore di una delle prime orchestre da ballo romagnole. Maestro elementare, solo nei fine settimana Raoul può seguire come musicista l’orchestra dello zio, che intanto ha cambiato nome in “Orchestra Raoul e Secondo Casadei”. All’inizio degli anni ‘70, quando lo zio Secondo scompare, Raoul si vede costretto a lasciare la carriera scolastica per entrare stabilmente nell’orchestra e continuare la tradizione familiare. Nel 1972 Raoul prende in mano ufficialmente l'Orchestra, la ringiovanisce e la rinnova. Scrive una canzone che sarà l’inizio della sua carriera: “Ciao mare”. Inventa la formula (e lo slogan) "L'orchestra spettacolo", e inanella una serie di successi da classifica, fra i quali “Simpatia” e “La mazurka di periferia”, grandi classici di quello che intanto viene definito “liscio”. Fonda a Ravenna “La Ca’ del Liscio”, una megastruttura in cui si incontrano migliaia di ballerini e fans dell’orchestra Casadei. Dal 1980 Raoul smette di partecipare alle serate dal vivo ed assume un ruolo organizzativo; s’inventa la definizione “Musica solare”, che indica una canzone popolare ballabile e vacanziera. In questi anni nasce la discoteca/balera galleggiante “La Nave del Sole”, quartier generale dell’orchestra Casadei a Gatteo Mare. Raoul Casadei continua a scrivere canzoni, e, ormai diventato un simbolo della musica popolare, viene coinvolto in collaborazioni con Elio e le Storie Tese, i Pitura Freska, Tito Puente. Nel 2000 si ritira dall’attività e cede il testimone al figlio Mirko. (21 feb 2018)