Pino Scotto
La biografia
Biografia
Giuseppe “Pino” Scotto, nato nel 1949 a Monte di Procida (Napoli), inizia l’attività di cantante in piccoli gruppi rock alla fine degli anni Settanta, e incide un 45 giri con i Pulsar. Dopo qualche tempo entra nei Vanadium. Durante una pausa dell’attività del gruppo, tra il ’90 e il ’92 porta avanti un proprio “Jam Roll Project” con relativo tour, e intanto prepara il suo lavoro solista in lingua italiana insieme al produttore Giulio Kaliandro: IL GRIDO DISPERATO DI MILLE BANDS (1992). Nel ’94 realizza PROGETTO SINERGIA, coinvolgendo Gigi Schiavone, Antonio Aiazzi dei Litfiba, Fabrizio Palermo dei ClanDestino e Lio Mascheroni dei Vanadium.Dopo una breve riunione dei Vanadium (1995-1996) cura la pubblicazione di SEGNALI DI FUOCO, una sorta di raccolta che contiene brani da IL GRIDO DISPERATO DI MILLE BANDS, NEL CUORE DEL CAOS (l’album del 1995 dei Vanadium) e da PROGETTO SINERGIA e alcuni inediti: vi contribuiscono Andrea Braido, Ronnie Jackson e Fabio Treves. Esce poi GUADO, realizzato nel 2002 con i contributi di Extrema, Timoria, Aida Cooper, Claudio Pascoli.
Dopo un paio d’anni di silenzio Scotto fonda i Fire Trails, con Lio Mascheroni alla batteria, Steve Angarthal alla chitarra, Neil Otupacca alle tastiere e Angelo Perini al basso. Il gruppo debutta discograficamente con l’album VANADIUM TRIBUTE (Underground Symphony, 2004), poi nel 2005 pubblica il concept album THIRD MOON (Valery Records). Negli ultimi mesi del 2007 Pino Scotto realizza DATEVI FUOCO (LO SCOTTO DA PAGARE), un album cantato in italiano - e accompagnato da un libretto biografico di 200 pagine - nel quale ripropone i propri migliori brani da solista, con la collaborazione di una nutrita schiera di musicisti. Ma intanto la popolarità gli viene dalla tv, grazie alla invettive senza freni sul canale satellitare Rock TV. Nel 2010 è la volta di BUENA SUERTE, che anticipa il lavoro del 2012 CODICI KAPPAÒ. VUOTI DI MEMORIA del 2014 contiene cinque cover italiane (Renato Rascel, Luigi Tenco, Battiato, Ivan Graziani, Adriano Celentano) e un inedito nella nostra lingua e cinque cover internazionali (Elvis Presley, Muddy Waters, Gary Moore, Ted Nugent, Motörhead) più un inedito in inglese.
Dopo una raccolta del 2016, Scotto torna all'inglese con l'album EYE FOR AN EYE, pubblicato ad aprile del 2018. (23 apr 2018)