Biografia

Il materiale contenuto in questa biografia è tratto da un comunicato stampa inviato dai diretti interessati. Rockol lo pubblica senza assumere responsabilità sui contenuti, che non sono stati sottoposti a verifica redazionale.

Pino Cacozza (Giuseppe Cacozza - Zef Kakoca) è nato a San Demetrio Corone (Shën Miter) il 27 Settembre 1957. Ha seguito gli studi classici presso il Collegio di Sant’ Adriano ed ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’ Università della Calabria nel 1980, con la specializzazione in Lingua e Civiltà Francese, Albanese e Inglese.
Linguista, letterato, poeta, attore e cantautore dell’Arbëria. Come autore, compositore e cantante ha vinto sei volte il Festival della Canzone Arbëreshe (di cui è stato direttore artistico per quattro edizioni): Nel 1984 con Ajri i jetes, coautore - Nel1985 con Jemi një kulturë çë ngë mënd vdes – Nel 1986 con Me një mik afer – Nel 1988 con Kjo është festa më e madhe çë ka Arbëria – Nel 2004 con E bukura vashes, e bukura gjitoni – Nel 2008 con la canzone Ishe një herë . Ha vinto quattro volte il Premio della Critica “Giuseppe D’Amico”.
Tra le sue performance più recenti citiamo i recital musicali e teatrali “De Rada e Milosao” con il Gruppo Artistico Zjarri i Ri e “Rrënjat e Arbërisë” (Le radici dell’Arbëria), di cui è autore ed interprete. Ha svolto attività culturali, artistiche, canore e teatrali in quasi tutte le comunità arbëreshe, in Albania (Festival di Argirocastro e Festival della Canzone Albanese), in Italia e all’estero. Ideatore e organizzatore di Pisepiselle – Festival dei Piccoli Cantori Arbëreshë.
Presidente e direttore di Arbitalia, associazione culturale e primo giornale on line dell’Arbëria. Componente del Comitato Scientifico dell’Istituto Regionale per la Comunità Arbëreshe di Calabria. Nel 2009 riceve a Napoli il Premio Mediterraneo d’Arte e Creatività, prestigioso riconoscimento assegnato annualmente a personalità del mondo politico, scientifico, culturale e artistico che hanno contribuito, con la loro azione, a ridurre le tensioni e ad avviare un processo di valorizzazione delle differenze culturali e dei valori condivisi nell'area del Grande Mediterraneo. (31 ago 2009)