New Trolls
La biografia
Biografia
Dal quintetto genovese dei Trolls - Pino Scarpettini (tastiere), Vittorio De Scalzi (voce e chitarra), Ugo Guido (voce e basso), Giulio Menin (batteria) e Piero Darini (chitarra e voce) - derivano nel 1967 i New Trolls: Vittorio De Scalzi (voce e chitarra), Nico Di Palo (voce e chitarra), Giorgio D'Adamo (basso), Mauro Chiarugi (tastiere) e Gianni Belleno (batteria e cori). Dopo le prime esibizioni nei locali della città il gruppo debutta discograficamente con “Sensazioni”, e l’anno dopo ottiene un otimo risultato di vendite con “Visioni”: nel 1968 esce anche il loro album di debutto, SENZA ORARIO SENZA BANDIERA, con testi scritti da Riccardo Mannerini e Fabrizio De André e musiche arrangiate da Giampiero Reverberi.Nel 1969 i New Trolls partecipano al Festival di Sanremo con “Io che ho te”, a cui seguono altri 45 giri di successo (“Davanti agli occhi miei”, “Una miniera”, la sigla televisiva “Un’ora”, “Una nuvola bianca”, “Annalisa”) e l'anno successivo l’album NEW TROLLS.
Nel 1971, dopo un’altra partcipazione al Festival di Sanremo (con Una storia) il gruppo pubblica Concerto grosso per i New Trolls, pietra miliare del progressive italiano, eseguendo musiche di Luis Bacalov.
Nel 1972, D'Adamo abbandona il gruppo, sostituito da Frank Laugelli, e Maurizio Salvi ne diventa membro stabile: con questa formazione i New Trolls pubblicano due album: il live SEARCHING FOR A LAND e UT.
In seguito il gruppo si scompone in progetti paralleli: Di Palo, Laugelli, Salvi e Belleno pubblicano l'album “Canti d'innocenza canti d'esperienza”, mentre De Scalzi e D'Adamo danno vita ai New Trolls Atomic System con Tullio De Piscopo alla batteria, Renato Rosset alle tastiere, Giorgio Baiocco ai fiati, Ramasandiran Somusundaran alle percussioni, incidendo a loro volta due album. Di Palo fonda poi gli Ibis, con cui pubblica due album (“Sun Supreme”, 1974, e “Ibis”, 1975).
Collateralmente, Di Palo costituisce i Tritons (con Salvi e Laugelli), che con la collaborazione di Belleno pubblicano il singolo “Satisfaction” a nome Tritons, seguito da un album omonimo (1973). Belleno (con Belloni e Usai) incide un album solista a nome Johnny dei Tritons, “Twist and shout with satisfaction” (1974).
Dopo la pubblicazione di una nuova raccolta, intitolata New Trolls, e la partecipazione di Belleno e D'Adamo al primo tour di Fabrizio De André, il gruppo torna insieme nel 1976 con il ritorno di Di Palo e l'ingresso del chitarrista Ricky Belloni (proveniente dai Nuova Idea, e già in tour con De André insieme al bassista e al batterista) e pubblica CONCERTO GROSSO N. 2.
Alla metà degli anni Settanta Di Palo, pur rimanendo formalmente membro del gruppo, smette di partecipare attivamente alle incisioni e alle esibizioni dal vivo; in questo periodo inizia a collaborare con il gruppo Giorgio Usai, già tastierista dei Nuova Idea. Nel frattempo, i New Trolls si dedicarono alla realizzazione di due album di Ornella Vanoni, “Io dentro” e “Io fuori” (entrambi del 1977), ai quali segue un tour. Intanto escono a nome New Trolls un disco dal vivo (Live, 1976) e una raccolta (Revival, 1977).
Del 1978 è il grande successo del 45 giri “Quella carezza della sera”, inclusa nell’album ALDEBARAN. Del 1979 è l’album NEW TROLLS, che contiene “Che idea”. L’anno seguente, dopo il 45 giri “Musica”, Usai lascia il gruppo; nel 1981, dopo il singolo “Là nella casa dell'angelo”, abbandona anche D'Adamo. I New Trolls proseguono la produzione discografica con gli album FS (1981) e AMERICA O.K. (1983). Nel 1985 il gruppo partecipa al Festival di Sanremo (premio della critica con “Faccia di cane”) e vi torna nel 1988 con “Cielo chiaro”, in formazione a tre (De Scalzi, Di Palo e Belleno): esce anche l’album AMICI.
Nel 1991, senza Di Palo, il gruppo collabora con Anna Oxa, scrivendo per lei i brani dell'album “Tutti i brividi del mondo” e accompagnandola in un tour in seguito al quale Belleno decide di abbandonare il gruppo e continuare a lavorare con Oxa. Nel 1992 lo sostituisce Alfio Vitanza (ex Latte e Miele). Con il nuovo batterista, il rientro di Di Palo ed il ritorno di Usai, i New Trolls si ripresentano al Festival di Sanremo con “Quelli come noi” (1992), pubblicando poi un album omonimo.
In seguito anche Ricky Belloni esce dalla band, ed entra in organico Roberto Tiranti che partecipa alle ultime apparizioni del gruppo a Sanremo: una nel 1996 con Umberto Bindi, con il brano "Letti" (inserito, poi, nell’album IL SALE DEI NEW TROLLS), e una nel 1997 con Greta, con il brano “Alianti liberi”.
Nel 1997 la formazione si divide in più tronconi, ognuno dei quali rivendica il nome New Trolls senza poterlo usare per ragioni legali. Nascono così Il Mito New Trolls, con Di Palo, Belleno e Belloni; La Storia dei New Trolls, guidata da De Scalzi; Il Cuore New Trolls, fondata in seguito da Belleno.
Nel 2006 De Scalzi e Di Palo rifondano i New Trolls, che pubblicano nel giugno 2007 il nuovo album CONCERTO GROSSO NEW TROLLS - THE SEVEN SEASONS, realizzato con la collaborazione di Shel Shapiro e la produzione esecutiva di Franz Di Cioccio, e nel novembre 2007 il cofanetto CONCERTO GROSSO NEW TROLLS - TRILOGY LIVE, un DVD e due CD live dei 3 “Concerto Grosso” suonati per la prima volta assieme a Trieste il 5 agosto del 2007. (20 feb 2018)