N.A.M.B.
La biografia

Biografia
La nascita di N.A.M.B. può essere datata 1992: la formazione, chiamata all’epoca Superbudda, prevedeva Andrea Ghio, Canna e un delay per chitarra nel quale processare ogni tipo di sorgente sonora. Andrea Ghio, già batterista delle Funky Lips, uscito dall'esperienza discografica dei Knock Out, in questo periodo, entra a far parte dei Mr Molotoff, gruppo dal taglio prog/rock, insieme a Canna; crea un sodalizio con il bassista Branco, di formazione classica, con conseguente ampliamento del carattere sonoro e contemporaneamente gestisce la propria creatività all’interno delle due formazioni.Nel 1993 Andrea Ghio partecipa alle registrazioni di "Caleidiscopica" delle Violectra (ex Funky Lips), mentre Branco in studio con Joe Franco lavora su "Imprompt2". Nel 1997 ai Superbudda si unisce il cantante Davide Tomat, appena uscito dal suo gruppo di avanguardia/rock/jazz ispirato ai Mr Bungle e ai Naked City. Il progetto viene così portato a termine e sfocia nella realizzazione di un Ep intitolato “Superbudda 1993” . Nel 1998, messo momentaneamente da parte il progetto Superbudda, Davide, Andrea, Canna e Branco fondano i Modarte al fine di esplorare la forma canzone e riuscire a fonderla con il lato sperimentale.
Nel 1999 l'incontro con Madaski (Africa Unite) coinvolge quest’ultimo nella produzione di tre brani; parallelamente inizia l'attività live, che vedrà i Modarte esibirsi in alcuni delle più importanti manifestazioni a livello nazionale, tra le quali Big Torino 2000 e la Biennale dei Giovani Artisti Italiani.
L'estate del 2001 vede il gruppo ancora una volta alle prese con il live. Tra le tappe più importanti, suonano in qualità di supporter con i 99 Posse, Tiromancino e Fantomas (gruppo di Mike Patton, ex cantante dei Faith No More).
Nel 2002 arriva il primo contratto discografico con l'indipendente Supple Productions e nel settembre dello stesso anno esce il primo singolo "Non ci sarò" che include all'interno alcuni remix di Madaski. Segue la realizzazione del video curato dal regista Vittorio Badini Confalonieri e i successivi passaggi televisivi.
Nello stesso anno G.u.p. e Davide realizzano due brani per la colonna sonora del film "South Kensington" di Enrico Vanzina con Rupert Everett.
Nell' estate 2003 i Modarte in studio iniziano a lavorare al disco d'esordio, impegno alternato ai vari live show realizzati in giro per la penisola.
003, festeggiato con un concerto in Piazza Duomo a Milano.
A novembre realizzano il remix "The baby f**ing hard" di Morgan inserito nel maxi single "The baby: Genealogia di una canzone" e a dicembre la ballad "Sogni" viene scelta per la colonna sonora di "A/R Andata+Ritorno" di Marco Ponti con Vanessa Incontrada.
L’album d’esordio, prodotto interamente da Davide, Gup e Branco al Superbudda Studio e mixato da Madaski, viene pubblicato il 28 gennaio 2005 su etichetta Mescal. Il nome definitivo è N.A.M.B.
I N.A.M.B. dopo la pubblicazione dell’album realizzano tre singoli: “Fermo”, “Un istante un limite” (singolo alla vendita contente l’inedito “End of Days” e la cover di “Telling Lies” brano di David Bowie); ultimo singolo è “Black Hole Sun”. (01 dic 2005)