Milva
La biografia

Biografia
1939 – 17 luglio. Milva nasce a Goro (Ferrara).1959 – Partecipa ad un concorso per voci nuove indetto dalla RAI, classificandosi prima su 7600 concorrenti.
1961 – Partecipa al Festival di Sanremo con “Il mare nel cassetto”, classificandosi terza.
1962 – Segnalata dalla critica discografica come “cantante dell’anno”. Partecipa al film “La bellezza d’Ippolita” con Gina Lollobrigida ed Enrico Maria Salerno.
1963 – Comincia ad affrontare un repertorio di spiritual, gospels e canzoni di protesta.
1965 – Primo incontro col Piccolo Teatro di Milano: incide “Canti della libertà”. Paolo Grassi l’invita a cantare i brani del disco in occasione del 20° anniversario della Liberazione e inizia la sua collaborazione con Giorgio Strehler.
1967 – Al Piccolo Teatro debutto di “Io, Bertolt Brecht” con Milva e Giorgio Strehler, regista e attore.
1968 – Esordio nel teatro di prosa ne “ Il Ruzante” di Gianfranco de Bosio con tournée nell’Europa del nord. A Roma per la regia di Strehler interpreta con il gruppo “Teatro e Azione”, “La cantata di un mostro Lusitano” di Peter Weiss.
1969 – Riceve la “Maschera d’Argento” per la commedia “Angeli in Bandiera” di Garinei e Giovannini, con Gino Bramieri, che supera le 500 repliche in tutta Italia.
1972 – Torna al cinema accanto a Silvana Mangano e Luc Merenda in “D’amore si muore”, film di Patroni Griffi. A Venezia vince la “Gondola d’Oro” per le vendite ottenute con il disco “La filanda”.
1973 – Col suo recital brechtiano è al Festival di EdimburgoE’ dello stesso anno il memorabile allestimento di Strehler dell’“Opera da tre soldi” in cui Milva è Jenny delle Spelonche, accanto a Domenico Modugno. Segue tournée di tre anni sempre con “L’Opera da tre soldi”.
1975 – Strehler la affianca a Tino Carraro per “Io, Bertolt Brecht N°2” e trionfa alle Berliner Festwochen, poi al Théatre de la Monnaie di Bruxelles.
1976 – Premio discografico della critica tedesca per “Milva canta Brecht” diretta da Giorgio Strehler.
1978 – Incide un album di canzoni di Mikis Theodorakis e in Germania
1979 – Partecipa al Festival di Berlino con il nuovo spettacolo “Canzoni tra le due guerre” (regia di Filippo Crivelli), con il quale compie una lunga tournée in Italia e in Europa.
1980 – Secondo disco d’oro in Germania per LP “Was ich denke”. Incide “La Rossa” con canzoni scritte da Enzo Jannacci.
1981 – Protagonista alla Deutsche Oper di Berlino, con “Die sieben Todsünden der Kleinbürger” (“I sette Peccati Capitali”) di Brecht / Weill, che porterà al Regio di Torino, all’Accademia di Santa Cecilia a Roma, al Comunale di Firenze, all’Opera Comique di Parig.Per la RAI conduce il varietà del sabato sera “Al Paradise”, premiato l’anno seguente con la “Rosa d’Oro di Montreux”. Terzo disco d’oro in Germania per LP “Ich hab keine Angst” con musiche di Vangelis.
1982 – Prima collaborazione con Franco Battiato che scrive per lei le canzoni dell’album “Milva e dintorni” tra le quali vi è la celebre “Alexanderplatz”.
1983 – Canta all’Olympia di Parigi, dove aveva già esordito nel 1962. E’ co-protagonista con Nicole Garcia e Heinz Bennet nel film “Via degli Specchi” di Giovanna Gagliardo, e partecipa al Festival del Cinema di Berlino.
1984 – Porta a Los Angeles il suo recital brechtiano insieme alla compagnia del Piccolo Teatro di Milano, in occasione delle Olimpiadi. Al Teatro Les Bouffes du Nord di Parigi è Peter Brook la chiama per lo spettacolo “El Tango”, per la regia di Filippo Crivelli, insieme al bandoneonista argentino Astor Piazzola, poi rappresentato in tutto il mondo.
1985 – Esce l’album “Milva e Astor Piazzola live at the Bouffes du Nord”. Con Juliette Binoche, Michel Piccoli e Michel Serrault gira il film di Jacques Rouffio “Mon beau frère a tué ma soeur”.
1986 – Porta sulle scene di Londra, all’ Almeida Theatre, il suo recital brechtiano. E’ invitata a Mosca come “rappresentante della cultura italiana”. Riprende il ruolo di Jenny nella nuova messinscena di Giorgio Strehler nell’“Opera de Quatt’ Sous” al Théatre Châtelet di Parigi, dove per sei mesi registra il “tutto esaurito”.
1987 – Il Teatro Queen Elisabeth Hall di Londra la invita per “I sette Peccati Capitali”. E’ ospite insieme a molti artisti tedeschi allo spettacolo celebrativo per l’anniversario della fondazione di Berlino.
1988 – Membro della giuria al Festival Internazionale del Film di Locarno. Partecipa al film di Kristoff Zanussi “Wherever you are”. A Parigi gira “Pisonnières”, con Annie Girardot, Marie-Christine Barrault e Bernadette Lafonte, per la regia di Charlotte Silvera. In autunno torna alla Scala di Milano, con Luciana Savignano, nel dramma coreografico di Roland Petit “L’Angelo Azzurro”, dal romanzo di Heinrich Mann, con musiche di Marius Constant.
1989 – Esce un secondo album con canzoni scritte da Franco Battiato, “Svegliando l’amante che dorme” (inciso anche in lingua spagnola), e successivamente compie una tournée in tutta Italia registrando ovunque enorme successo di pubblico e di critica. Con “I sette Peccati Capitali” di Brecht apre la stagione sinfonica alla Scala di Milano.
1990 – Riceve il “Premio Tenco”.
1992 – In Italia riprende le “Canzoni tra le due guerre”, che porterà anche in tounée in Giappone. A Vienna canta alla Volksoper nel varietà “Servus Du” con musiche di Robert Stolz.
1993 – Partecipa al Festival di Sanremo con “Uomini addosso” (di Facchinetti / Negrini).
1995 – Concerti in Svizzera con “Milva canta Brecht”. Disco d’oro per il CD uscito in Grecia, “Volpe d’amore”, con le musiche di Thanos Mikroutsikos, grande musicista e all’epoca Ministro della Cultura in Grecia. Concerti al Teatro Megaron di Atene con la partecipazione di Thanos Mikroutsikos.
Al Piccolo Teatro nasce il nuovo recital “Non sempre splende la luna – Milva canta un nuovo Brecht”, per la regia di Giorgio Strehler.
1996 – Esce il nuovo CD del violinista Gidon Kremer con le musiche di Piazzola, dove Milva interpreta due canzoni.
1999 – Per la BMG Ariola in Germania incide un nuovo CD “Stark sein”, con cui arriva nelle charts delle radio.
2001 Con l’orchestra Haydn di Bolzano Milva incide il CD “La chanson française” con canzoni d’autore in lingua francese; concerti con lo stesso repertorio. In Germania esce un nuovo CD, “Artisti”. In novembre Milva è l’interprete principale, nel ruolo di Capitan Uncino accanto a Davide Riondino (Peter Pan), della nuova opera “Peter Uncino” con le musiche di Marco Tutino e il testo di Michele Serra, al Teatro Filarmonico per l’Arena di Verona e al Teatro Gustavo Modena a Genova. La regia è di Giorgio Gallione.
2003 - Tournee con “Capitan Uncino” in Italia, e sempre in Italia una nuova messinscena di “Maria de Buenos Aires” di Piazzolla/Ferrer, con la regia di Roberto Innocente.
2004 – Dopo 11 anni di assenza dal mercato discografico italiano esce l’album “Milva canta Merini” (con poesie di Alda Merini musicate da Giovanni Nuti).
2005 – Lunga tournée di 22 concerti in Germania, dove presenta “Milva canta Merini”, con grande trionfo di pubblico e di critica. In Spagna ritorna dopo quasi 40 anni, esibendosi tra l’altro al Palau de la Musica di Barcellona. Esce sul mercato tedesco il DVD “Artisti”.
Per il cinquantesimo anniversario della morte di Bertolt Brecht, Milva ritorna al Piccolo Teatro Strehler dove si esibisce per una settimana con il tutto esaurito con un nuovo recital brechtiano “Milva canta Brecht”, (regia Cristina Pezzoli).
2006 – Alla conclusione di una serie di rappresentazioni “Milva canta Brecht” al Teatro Strehler, il Presidente della Repubblica Federale di Germania, Horst Köhler, conferisce a Milva l’Onorificienza di Ufficiale dell’Ordine al Merito di Prima Classe della Repubblica Federale di Germania. Tournee in Giappone, insieme al tenore John Ken Nuzzo, e tournee in Italia e Spagna con “Milva canta Brecht”. (01 feb 2007)