Biografia

Nasce nel 1940 a Ligonchio (Reggio Emilia). Inizia la carriera nel 1961 vincendo un festival per dilettanti; nel 1962 è in finale al Festival di Castrocaro, dove viene notata dai discografici della Ri-Fi Records che la mettono sotto contratto.
Debutta su 45 giri nel maggio 1963 con "Zero in amore" / "Come un tramonto", due canzoni scritte e dirette da Gorni Kramer. Dopo altri 45 giri ottiene il primo successo nel 1964 con “Come ti vorrei”, versione italiana di "Cry to me" di Solomon Burke.
Nel 1965 è al Festival di Sanremo con "I tuoi anni più belli" e al "Disco per l'estate" con "Accarezzami amore". Quell’anno esce il suo primo album, IVA ZANICCHI.
Nel 1966 partecipa per la seconda volta al Festival di Sanremo con "La notte dell'addio", è di nuovo in gara al Disco per l'estate con "Fra noi", e partecipa al Festival di Napoli e a “Scala Reale” nella squadra di Claudio Villa.
Il 1967 si apre con la vittoria al festival di Sanremo, dove la Zanicchi interpreta "Non pensare a me" in doppia esecuzione con Claudio Villa; esce poi il suo secondo album, FRA NOI, che contiene "Ci amiamo troppo" cover di "River deep, mountain high" di Ike e Tina Turner.
L’anno successivo torna al Festival di Sanremo con "Per vivere" di Umberto Bindi e pubblica l’album UNCHAINED MELODY (poi rieditato come RECORDED BY IVA ZANICCHI) e l’anno seguente ottiene la sua seconda vittoria sanremese con "Zingara", in doppia esecuzione con Bobby Solo. Questa vittoria le permette di rappresentare l'Italia all'Eurofestival con "Due grosse lacrime bianche".
Nel 1970 conquista il terzo posto al Festival di Sanremo con "L'arca di Noe", scritta e ripetuta da Sergio Endrigo.
A “Canzonissima” propone "Un uomo senza tempo", il brano trainante del nuovo album IVA SENZA TEMPO, riuscendo a superare la prima fase della gara canora. Alla fase successiva presenta "Un fiume amaro", che è anche il brano di punta del suo nuovo album CARO THEODORAKIS…IVA, un disco contenente dodici canzoni scritte dal cantautore greco.
Nell’aprile del 1971 esce l'album CARO AZNAVOUR, dove interpreta alcuni brani dello chansonnier francese, e pochi mesi più tardi esce SHALOM, un 33 giri contenente canti ebraici. Nel frattempo ottiene ottimi riscontri di vendita “La riva bianca, la rica nera”, terza al Disco per l’Estate e seconda al Festivalbar.
Nel dicembre del 1972 la Zanicchi pubblica un nuovo album, DALL'AMORE IN POI, che contiene "Mi ha stregato il viso tuo" che si classifica terza a Canzonissima.
Nel 1973 pubblica ben tre album: LE GIORNATE DELL'AMORE, contenente la canzone omonima ed il brano "I colori di dicembre" di Pino Donaggio che viene scelto come colonna sonora del film "A Venezia… un dicembre rosso-shocking".
Successivamente viene messa in commercio la raccolta ECCEZIONALE IVA, e alla fine dell’anno esce AMARE NON AMARE.
Il 1974 si apre con la terza vittoria al festival di Sanremo con "Ciao cara come stai?", seguita dal successo di vendite di "Testarda io", scritto da Roberto Carlos.
Nel 1975 incide l'album IO SARÒ LA TUA IDEA, contenente alcuni brani scritti dai fratelli Castellari ed ispirati a Federico Garcia Lorca.
Nel 1976 esce CONFESSIONI, con canzoni di Umberto Balsamo e Cristiano Malgioglio; alla fine dell’anno esce un album di canzoni classiche partenopee, CARANAPOLI. Torna in classifica con la canzone per bambini “Mammatutto”, ed è ospite a Sanremo nel 1977.
Nel 1978 pubblica PLAYBOY, quasi tutto scritto da Cristiano Malgioglio, e CON LA VOGLIA DI TE, che contiene "Mal d'amore", scritta da Giuni Russo.
Nel 1979 firma un contratto con una nuova casa discografica, e pubblica l'album D'IVA. Si riaffaccia sul mercato discografico italiano solo nel 1984 presentando al Festival di Sanremo il brano "Chi mi darà", seguito dall’uscita dell’album QUANDO ARRIVERÀ.
Nel corso dell'anno partecipa a "Premiatissima", e le viene offerta la conduzione di un quiz della fascia mattutina di Canale 5 dal titolo "Facciamo un affare", che conduce per un anno. Dal 1986 le viene affidata la conduzione televisiva di "OK il prezzo è giusto".
Nel 1987 torna alla canzone pubblicando un nuovo lavoro discografico, CARE COLLEGHE, un omaggio alle più note cantanti italiane.
Nel 1988 pubblica NEFERTARI, contenente alcuni brani di giovani autori.
Nel 1991 incide l'album COME MI VORREI, nel quale sono contenute una versione di "Pugni chiusi" e la versione italiana di "Woman in love" di Barbra Streisand che diventa "Forte più forte".
Continua intanto l’attività di conduttrice televisiva in RAI e in Mediaset; nel 2001 pubblica il libro autobiografico "Polenta di castagne".
Nel 2003 torna alla canzone presentando al festival di Sanremo il brano "Fossi un tango" e pubblica un nuovo album contenente alcuni tanghi famosi riarrangiati in chiave moderna da Mario Lavezzi e alcuni inediti scritti da Luis Bacalov, Aldo Donati, Loriana Lana e Avion Travel.
Nel 2009 e nel 2013 pubblica altri due album - l'ultimo è IN CERCA DI TE. Nel novembre del 2021 conduce su Canale 5 lo spettacolo in due serate "D'Iva" e un mese dopo viene annunciata la sua partecipazione in gara al Festival di Sanremo 2022 con "Voglio amarti". (05 mar 2018)