Biografia

Il materiale contenuto in questa biografia è tratto da un comunicato stampa inviato dai diretti interessati. Rockol lo pubblica senza assumere responsabilità sui contenuti, che non sono stati sottoposti a verifica redazionale.

Dopo i successi riscossi a Genova, a Roma, a Foggia, a Lecco, a Milano, a Padova, a Firenze, a Verona, a Torino, il cantautore legato alla tradizione italiana della scuola piemontese e ligure, ha aperto i concerti di artisti del calibro di Samuele Bersani, Vinicio Capossela, Nicola Arigliano, Nada, Subsonica, Mau Mau, La Sintesi, I Ribelli, Bandabardò, e di Armando Corsi, già chitarrista di Ivano Fossati, Ornella Vanoni e Paco de Lucia. Le collaborazioni musicali e le partecipazioni comuni all’interno di compilation sono altrettanto prestigiose: Marco Carena, Federico Bianco, Luca Morino, Federico Sirianni, Statuto, Arthur Miles, Assalti frontali, Max Manfredi, Alessio Lega, La casa del vento ed i jazzisti Antonello Vannucchi, Giampaolo Ascolese, Elio Tatti, Marco Brioschi, Marco Fadda e Ivano Borgazzi.
Echi di Musika insieme all’etichetta discografica R&G Zedde ha prodotto il lavoro discografico “Immagini da sopra il cielo”, con la collaborazione di musicisti di livello nazionale e le partecipazioni straordinarie di Armando Corsi e Flavio Boltro. Le reazioni del pubblico e della critica sono state estremamente positive, in particolare quelle della critica specializzata che ha tributato, al lavoro, lusinghieri ed incoraggianti complimenti. “Immagini da sopra il cielo” è stato segnalato inoltre tra le migliori opere prime italiane nella speciale classifica del Premio Tenco dedicata agli esordienti.
L’opera d’esordio di Fabio Caucino stupisce per la sonorità accattivante e matura, per la raffinata ricerca del particolare pur senza indulgere a tentazioni di ermeticità o, al contrario, a scorciatoie di maniera. Il risultato è fresco e coinvolgente, giocato su una intrigante alternanza di ritmi e temi. Lo spettacolo musicale che Fabio Caucino offre è costituito da un repertorio unico e personale, basato sui brani registrati sul disco ma non solo. Inoltre, la capacità di creare arrangiamenti dedicati alle specifiche situazioni acustiche e alle formazioni impiegate è in grado di trasmettere all’ascoltatore colori e sensazioni differenti ed originali. La qualità e il talento dei musicisti che accompagnano Fabio Caucino, oltre alla raffinatezza degli arrangiamenti, donano allo spettacolo un feeling immediato anche con il pubblico più attento ed esigente.
La ormai decennale carriera artistica di Fabio Caucino, che lo ha visto impegnato in concerti in tutta la penisola, è caratterizzata da un costante crescendo di riconoscimenti.
Dalla vittoria nel maggio 2001 con il gruppo Animamagra, di cui è stato fondatore, quale miglior formazione, al Concorso nazionale "Senza etichetta" (Ciriè, TO), che vede Mogol Presidente di giuria, al secondo premio al concorso “Biella Festival 2004 – Etichette Indipendenti Autori Cantautori”, indetto con la collaborazione di DemoRai – Radio 1 RAI, confermano la straordinaria vitalità di un autore che ha saputo imporsi anche come interprete. (23 lug 2005)