Andrea Mirò
La biografia

Biografia
Roberta Mogliotti nasce a Rocchetta Tanaro (Asti) nel 1967. A quindici anni è già nell'Orchestra del Conservatorio di Alessandria come violinista, e compone le prime canzoni accompagnandosi con chitarra e pianoforte. Entra nel coro polifonico della sua parrocchia ed inizia così a scoprire le proprie doti vocali. Nel 1986 partecipa al Festival di Voci Nuove di Castrocaro vincendolo con "Pietra su pietra". L’anno dopo partecipa nella categoria Giovani al Festival di Sanremo con "Notte di Praga". Al Festival torna nel 1988 con un brano scritto per lei da Mango, “Non è segreto”.Terminati gli studi, pubblica (nel 1991) il suo album di debutto, MIRÒ, che si avvale delle collaborazioni di Mango e di Eugenio Finardi. Duetta con Roberto Vecchioni in "Tema del soldato eterno e degli aironi", per l’album CAMPER, poi con Luca Madonia in “Meglio da soli”. Nel 1994 viene ingaggiata da Enrico Ruggeri come polistrumentista e corista nella band del suo tour: la collaborazione continua fino al 1996, ed è seguita da due anni trascorsi nell’organico del gruppo live di Ron (oltre che da un’esperienza nel musical “Jesus Christ Superstar” nei panni della Maddalena). Cura inoltre la colonna sonora del film "Le acrobate" di Silvio Soldini.
Nel 1999 torna nell'organico della band di Enrico Ruggeri, che con i suoi collaboratori Silvio Crippa e Luigi Schiavone produce il suo secondo album da solista IL CENTRO DEI PENSIERI, che contiene “La canzone del perdono”, presentata a Sanremo nella categoria Giovani. Nel 2001 arriva LUCIDAMENTE, per il quale è autrice di tutte le musiche e i testi, oltre a suonare quasi tutti gli strumenti. Nel disco è contenuto il duetto con David Surkamp della cult band Pavlov’s Dog su “The fairest of the seasons” di Nico (l’autore è Jackson Browne). Nel 2002 Mirò dirige l'orchestra del Festival di Sanremo che accompagna Enrico Ruggeri nel brano "Primavera a Sarajevo", di cui è coautrice. L’anno seguente pubblica il live ANDREA MIRÒ e duetta con Enrico Ruggeri a Sanremo in “Nessuno tocchi Caino”.
Del 2005 è ANDREA, che contiene fra l’altro una cover di “Heroes” di David Bowie; del 2007 è A FIOR DI PELLE, che contiene fra l’altro una cover di “Don’t let me be misunderstood” degli Animals. Nel 2009 esce LA FENICE: fra i brani le riletture di “The riddle” (di Nik Kershaw) e “Hymne à l’amour” di Edith Piaf. Nel 2012 viene realizzato il nuovo disco, ELECTRA E CALLIOPE, uscito a maggio. Nel febbraio 2014, pochi giorni dopo avere diretto l’orchestra di Sanremo per Perturbazione e Zibba, pubblica SEGNI (E) PARTICOLARI. Realizzato con Alberto Patrucco, è un omaggio al repertorio di Georges Brassens cui prendono parte Enrico Ruggeri, Eugenio Finardi, Ricky Gianco, oltre ai comici Enzo Iacchetti e Ale & Franz. Dal 1997 è legata sentimentalmente a Enrico Ruggeri, al quale ha dato due figlie. (28 feb 2014)