
Il National Recording Registry è il più prestigioso e autorevole archivio musicale della Library of Congress, istituzione americana che con quasi ventitré milioni di articoli in catalogo rappresenta una delle raccolte di opere del pianeta: con incisioni come il leggendario discorso di Martin Luther King "I have a dream", la NRR ha come obiettivo dichiarato dal proprio statuto quello di preservare registrazioni che siano "culturalmente, storicamente o esteticamente importanti o indicative di quello che sia la vita negli Stati Uniti".
L'archivo, aggiornato annualmente, nel 2013 ha scelto di portare sui propri scaffali una manciata di titoli fondamentali per la storia del rock: oltre a "Dark side of the moon" dei Pink Floyd, del quale si è appena festeggiato il quarantennale dalla pubblicazione, nel catalogo del registro sono finiti anche "The sound of silence" di Simon and Garfunkel (scritta da Simon nel '63 subito dopo l'assassinio del presidente Kennedy), "The twist" di Chubby Checker, una delle hit più note negli anni Sessanta, e la colonna sonora - scritta e eseguita dai Bee Geees - del film "La febbre del sabato sera", che nel 1977 rimase in vetta alle chart USA per 24 settimane vendendo - nei soli Stati Uniti - quindici milioni di copie.
Tra le altre opere inserite nell'archivio per il 2013 è presente la colonna sonora - scritta da Richard Rodgers - del musical "South Pacific" e spezzoni audio con registrazioni di, tra gli altri, Will Rogers, Jimmie Davis, l'ex presidente Dwight D. Eisenhower e il pianista classico Van Cliburn.