Rockol30

«1992-2012 ANTHOLOGY - Underworld» la recensione di Rockol

Underworld - 1992-2012 ANTHOLOGY - la recensione

Recensione del 23 gen 2012

Voto 6/10

La recensione

Nel 2012 gli Underworld festeggiano i loro primi vent'anni di carriera. Un traguardo raggiunto attraversando alti e bassi: dai picchi di popolarità di metà/fine anni Novanta di album come “dubnobasswithmyheadman”, “Second toughest in the infants” (e del singolone “Born slippy” per la colonna sonora del film “Trainspotting”) e “Beaucoup fish”, passando per un leggero calo a metà degli anni Duemila ed alla rinascita con l'ultimo lavoro “Barking” del 2010.

Il duo electro britannico ha ora deciso di celebrare questo anniversario con la pubblicazione di ben due raccolte: “1992 – 2012 Anthology” e “A collection”. La prima è una sorta di versione 2.0 della prima antologia stampata dieci anni fa: due dischi con i brani più famosi, un terzo che spazia tra inediti (“Big meat show”, una outtake di “dubnobasswithmyheadman”), b-side e bonus track per edizioni giapponesi e compilation digitali.
“A collection” racchiude anch'essa alcune grandi hit degli Underworld, versioni remix 2011 e le recenti collaborazioni con Tiesto e High Contrast (“The first note is silent”), con Brian Eno (“Beebop hurry”) e Mark Knight e D.Ramirez (“Downpipe”), per un totale di 16 episodi.
Nel 2012, inoltre, gli Underworld avranno l'onore di dirigere le musiche per la cerimonia d'apertura delle Olimpiadi di Londra, la cui parte visiva è invece stata affidata al regista Danny Boyle, consolidando quindi il grande rapporto artistico tra di loro, dopo aver collaborato a film come il già citato “Trainspotting”, “Una vita esagerata”, “The beach”, “Sunshine” e recentemente alla produzione teatrale di “Frankenstein”.

Per le tracklist complete è possibile consultare il sito www.underworldlive.com

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.