Questo disco si chiama “Emoranger” perché questo è il nome del profilo Instagram da cui è nato tutto quel che riguarda Generic Animal.
Sul taglio personale per non dire quasi intimo di questo lavoro direi che c’è poco da aggiungere; forse solo che…
… anche se so che è il secondo, in realtà lo considero il mio primo vero disco. Sono i miei primi veri testi in italiano. Parlano di me. Di tante cose che mi riguardano, dalle scarpe sbagliate al perdere qualcosa o qualcuno. Zollo ci ha creduto tanto e ci ha creduto da subito. Abbiamo cominciato con dei provini e piano abbiamo plasmato il tutto fino a poi creare un disco intero.
Mettendo ordine: “Emoranger” è il secondo disco firmato Generic Animal, al secolo Luca Galizia, giovane cantautore classe 1995 il cui esordio ufficiale, l’omonimo “Generic Animal”, risale a pochi mesi fa; otto pezzi prodotti da Marco Giudici e Adele Nigro (Any Other) e i cui testi furono stesi in collaborazione con Jacopo Lietti dei Fine Before You Came. Un lavoro a cavallo tra indie e pop, dai tratti molto delicati e dai riflessi sintetici.
Pochi mesi dopo di quel “Generic Animal” resta intatta sostanzialmente la ragione sociale e la tendenza ad un pop soffuso che però in “Emoranger” prende definitivamente la via elettronica.
Una piccola svolta che conta nove pezzi, prodotti e registrati in casa da Zollo, che presentano un Galizia più spigliato e votato ad una leggerezza che si incarna dunque in un pop necessariamente immediato e minimale data la sua natura home made, dall’incedere come sempre compassato. A metà strada (attenzione) tra il Frah Quintale più fresco e un James Blake in versione casalinga, “Emoranger” è un disco frutto di un preciso impulso comunicativo, la necessità cioè di voler raccontare qualcosa di sé ma senza condizionamenti di sorta e nel modo più genuino possibile.
Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali
(“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di
cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge
sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri
contenuti informativi.
Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate
e, in generale, quelle libere da diritti.
Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da
fotografi dei quali viene riportato il copyright.
È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in
caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della
pubblicazione, ignoto.
Segnalazioni
Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non
rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida
valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata
rimozione.