Rockol30

«11 CASE - rovere» la recensione di Rockol

Dentro le “11 case” dei Rovere

La band pubblica il suo terzo album, e racconta il delicato passaggio dai venti ai trent’anni

Recensione del 19 ott 2024 a cura di Elena Palmieri

Voto 6.5/10

La recensione

11 case” è il titolo del nuovo e terzo album in studio dei Rovere, che tornano con un progetto discografico a distanza di due anni dal precedente “Dalla terra a Marte” e a cinque dal disco d’esordio “Disponibile anche in mogano”. Dopo aver affrontato quella che comunemente viene considerata tra le prove più difficili per una band, ora Nelson Venceslai e soci attraversano e raccontano il delicato passaggio dai venti ai trent’anni. Per farlo, la formazione bolognese porta i fan e gli ascoltatori dentro le sue “11 case”, in cui si ritrovano i luoghi, le sensazioni e le persone vissute e incontrate nel proprio cammino, e che lo scorrere inesorabile del tempo ha stravolto e mutato.

Quelli che i Rovere traducono in canzoni, per tracciare la loro crescita personale e artistica, sono cambiamenti silenziosi, filtrati da racconti pop e sonorità che rispecchiano lo stile con cui la band si è fatta conoscere, ma con la maturità della loro nuova età. "Pensavo che a trent'anni / Avrei riso delle vite degli altri", è il primo passo verso la crescita della formazione di Bologna, che in "11 case" inizia con "Passanti". La frenesia e le chitarre in primo piano che si intrecciano ai synth, vedono i Rovere rifarsi ad atmosfere accattivanti e cantilenanti di impronta anni Duemila. Ci sono momenti come "Fase rem" che puntano a una semplicità poco incisiva, che sembra patinare musica da cartoon, ma il disco riesce a rialzarsi con brani come la title track, una ballad pop che riflette l’incertezza. Con "Fuori rotta", grazie alla ruvidità e la fantasia del tappeto sonoro, si torna con più sicurezza sulla giusta rotta, nonostante il ritornello suggerisce che "Per viaggiare fuori rotta / Questa luna non sai dove porta". "K.o." con Divi dei Ministri dà una spinta in più, con le chitarre che sembrano ringhiare sulle tastiere, mentre l'incontro di due voci dai timbri diversi, riescono a incontrarsi nel punto giusto. 

Il cantante Nelson Venceslai, il chitarrista Luca Lambertini, il tastierista Lorenzo Stivani e il batterista Marco Paganelli, in veste anche di produttore, entrano nei trent'anni con la consapevolezza di dove voler andare. "Overthinker" fotografa una condizione comune della loro generazione, con elementarità e linearità, senza ricorrere a giri di parole o complicazioni: "Non so perché mentre ascolto il silenzio che c'è / Mentre il cielo in tempesta sembra un lieto fine / Ma non riesco ad uscire / Sorridere e ingoiare vitamine / La differenza qual è tra vivere e morire? / Trovarsi e scomparire con te", recita il ritornello.

La strada di "11 case" è tracciata e ogni canzone non esce dai binari, mantenendo una propria coerenza: il marchio della band ha un proprio carattere e porta avanti quanto fatto finora, passando dall'intimità di "Stupido classico" e la collaborazione con Svegliaginevra su "Forse si forse no" alla leggerezza di "Karma" e ai sentimentalismi di "Via delle fragole", senza bruschi colpi di scena o spiacevoli sorprese. La nuova misura dei Rovere, seppur carente di maggiore profondità e spessore che ci si aspetterebbe in questa maturità, ha una propria costanza e le canzoni del discono hanno una direzione chiara. 

Tracklist

01. passanti (02:37)
02. fase rem (03:16)
03. 11 case (02:58)
04. FUORI ROTTA (03:00)
05. k.o. (feat. DIVI) (03:05)
06. overthinker (02:37)
07. fermo immagine (03:05)
08. stupido classico (02:47)
09. forse si forse no (feat. svegliaginevra) (02:47)
10. karma (02:37)
11. via delle fragole (03:31)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.