Rockol30

«72 SEASONS - Metallica» la recensione di Rockol

L'autoanalisi dei Metallica in "72 seasons"

Dentro al mondo dei "Four horsemen", che ha portato al nuovo album

Recensione del 15 apr 2023 a cura di Andrea Valentini

Voto 7.5/10

La recensione

Una sorta di concept con rete a maglia larga, ma molto ben definita, all’insegna dei traumi della crescita e – nello specifico – quelli affrontati dal chitarrista/cantante e autore dei testi James Hetfield durante i suoi travagliatissimi anni giovanili: questio il contesto di 72 Seasons, il nuovo album dei Metallica: il titolo del disco avrebbe dovuto essere un più didascalico e diretto 72 Seasons Of Sorrow, come ha dichiarato Hetfield stesso recentemente.

Una tematica decisamente pesante, all’insegna di un viaggio di autoanalisi che si dipana sotto agli occhi di tutti e non è un mero – e forse semplicistico, a ben vedere – mettersi a nudo abbassando le difese, ma propone riflessioni e prese di coscienza giunte ora, alla soglia dei 60 anni, facendo tesoro del bagaglio di esperienze di una vita. Se a tutto ciò addizioniamo il carico da novanta di un divorzio recente con l’ormai ex compagna Francesca Tomasi – dopo 25 anni di matrimonio – e di un nuovo percorso di rehab per disintossicarsi, è ancora più chiaro che lo stato d’animo del buon Hetfield (che non si è decisamente fatto mancare nulla a livello di guai e casini assortiti) non poteva essere certo spensierato o leggero… la voglia di scavarsi dentro doveva necessariamente avere la meglio su tutto il resto, come se fosse ormai il tempo di tirare una riga e chiudere il bilancio.

72 Seasons è un buon disco dei Four Horsemen nella loro incarnazione degli ultimi due decenni abbondanti e molto probabilmente non ci si poteva attendere di più. Se vogliamo andare un po’ più a fondo, è un tentativo – chissà se studiato a tavolino o istintivo – ricco di mestiere di coniugare la loro anima più rock e mainstream degli anni Novanta con quella dell’esuberanza giovanile (alcuni riff e brevi passaggi richiamano addirittura Kill ’Em All, fatte le debite proporzioni). La produzione suona contemporanea e solida, macinare riff non è mai stato un problema per la premiata ditta Hetfield/Ulrich/Hammett (mi perdoni Trujillo, ma è palese che dopo la tragedia che si è portata via Cliff Burton lo slot di bassista nei Metallica è stato occupato da ottimi professionisti, ma non da veri e propri membri della band), i cantati sono in gran parte convincenti e almeno tre dei quattro singoli che hanno preceduto l’uscita hanno le potenzialità per diventare presenze fisse – o quasi – nelle scalette live (Lux Æterna al 100%). Quindi un ascolto gradevole e a tratti quasi sorprendente, in particolar modo per chi – magari – i Metallica li ha scoperti e amati nella loro seconda fase.

72 Seasons non è un album sintetico, anzi: i Metallica già dal secondo album hanno manifestato questa tendeza che li porta a dilatare, a  loop di riff suonati all’infinito o quasi, aggiungere passaggi e frazioni allungano i brani. Col tempo – e soprattutto negli ultimi 20 anni o poco più – la tendenza pare essersi consolidata e infatti 72 Seasons ha una durata che supera i 77 minuti (77’:14” per l’esattezza)… un tour de force che può richiedere più session di ascolto. I Metallica odierni dovrebbero imparare a praticare l’arte dell’auto-editing, eliminando ciò che non è davvero essenziale alle loro composizioni. Ma sicuramente a loro interesserà poco un rilievo del genere e se la rideranno (un po’ come ha fatto Hammett con chi ha criticato pesantemente i suoi solo in 72 Seasons): del resto è un loro pieno diritto.

Ma, per chiudere questo rant in bellezza, è altrettanto sicuro che molti di quelli che non compreranno questo nuovo album – perché poco attirati dai Metallica a.D. 2023 – si troveranno sotto a un palco per vederli dal vivo, dimensione in cui la band continua a essere una macchina da guerra.

Tracklist

01. 72 Seasons (07:39)
02. Shadows Follow (06:11)
03. Screaming Suicide (05:30)
04. Sleepwalk My Life Away (06:56)
05. You Must Burn! (07:03)
06. Lux Æterna (03:21)
07. Crown of Barbed Wire (05:49)
08. Chasing Light (06:45)
09. If Darkness Had a Son (06:36)
10. Too Far Gone? (04:33)
11. Room of Mirrors (05:33)
12. Inamorata (11:10)
Schede:
Tags:

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.