Rockol30

«BAR MEDITERRANEO - Nu Genea» la recensione di Rockol

Gli album candidati ai Rockol Awards 2022: Nu Genea

"Bar Mediterraneo” è in lizza per "Miglior album italiano"

Recensione del 22 dic 2022 a cura di Ernesto Assante

Voto 7.5/10

La recensione

Fino al 29 dicembre, ripubblichiamo le recensioni dei dischi candidati ai Rockol Awards 2022 nella categoria "Miglior album italiano": è possibile votare qua.
Qua invece le candidature per i migliori live.

 

Il titolo è adatto all’album: è estate, si può immaginare di ascoltare i brani dei Nu Genea seduti comodamente al bancone di un bar su una qualsiasi spiaggia mediterranea, ballando in maniera ‘garbata’, mantenendo stile ed eleganza, facendo una doccia o un bagno in mare se il caldo diventa eccessivo.

“Lounge music”, si sarebbe detto un tempo, immaginandone una fruizione elegante in un’atmosfera da aperitivo. Ma sarebbe ingiusto definirla così, perché la musica dei napoletani Nu Genea ambisce ad essere molto altro che “musica da arredamento”.

Meglio, allora, la definizione, vaghissima ma curiosamente centrata, di ‘groove ibrido’ che ne da Apple Music presentando il nuovo lavoro del duo, che lascia aperti i confini ma definisce un’ ambito sonoro nel quale la contaminazione regna sovrana. Se ci è consentito fare una battuta esagerata, “Bar Mediterraneo” è l’album che avrebbe potuto scrivere Lucio Battisti se fosse nato a Napoli e si fosse innamorato della musica africana moderna, tanto è equilibrato il suono, tanto è contemporaneo ma al tempo stesso piacevolmente antico, in ‘canzoni’ che spesso non sono tali.

Certo, l’eredità del miglior suono partenopeo (Senese, Avitabile, Esposito, Daniele…) Lucio Aquilina e Massimo Di Lena se la caricano volentieri sulle spalle, ma la interpretano alla loro maniera, senza nostalgia, con grande intelligenza e con uno sguardo naturalmente internazionale. Come dimostra il loro modo di usare il napoletano, lingua in questo caso perfettamente integrata con il suono, al punto di sembrare spesso africano o inglese, di diventare naturalmente francese o ancor di più “esperanto”, comprensibile al di la delle parole, al di la dei riferimenti geografici, al di la della cultura che in ogni caso rappresenta.

E’ un bell’album insomma, raffinato e godibile in ogni sua parte, elegante e morbido, privo di spigoli ma non privo di tensione, di realtà e di poesia. Un’ottima manifestazione della annunciata ‘Genea’, rinascita, della formazione partenopea.

Tracklist

01. Bar Mediterraneo (03:04)
02. Tienaté (04:38)
03. Gelbi (03:54)
04. Marechià (04:24)
05. Straniero (02:58)
06. Vesuvio (04:41)
07. Rire (04:23)
08. La Crisi (03:36)

Prossimi articoli

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.