
Stranezze, o forse meglio regole applicate rigidamente, fanno sì che
l’album più venduto di questa settimana in Gran Bretagna finisca fuori
dalla classifica. Si tratta della colonna sonora del film “Mamma mia!”
con musiche degli Abba, la formazione pop scandinava anni Settanta: il
disco conquista il primo posto della chart delle raccolte ma viene
escluso totalmente da quella “normale” nella quale, per una curiosa
coincidenza, va al numero uno Basshunter, DJ svedese e quindi della
stessa nazionalità degli Abba. Quindi, nonostante “Mamma mia!” abbia
venduto un eccezionale numero di copie, la compilation “Gold” degli
stessi Abba si trova al numero 5 della lista avendo venduto meno;
mentre
di "Mamma mia!" non c'è traccia in Top 10. A complicare le cose
-ma qui siamo nei terreni di caccia dei maniaci delle classifiche- in
realtà
"Mamma mia!" c'è: si trova al numero 19, proveniente dal 35. Ma nella
classifica ufficiale può entrare la sola versione "cast", mentre
l'edizione
"soundtrack" deve rimanere fuori. Fine del capitolo Abba. La cinquina
di testa
è così composta: sul trono
va "Now you're gone" di Basshunter, al numero due c'è "Viva la vida"
dei
Coldplay, al tre entra -un po' a sorpresa- "Melody" di Sharleen
Spiteri, la
cantante scozzese dei Texas, al quattro ecco "Rockferry" di Duffy (il
disco raggiunge
le 20 settimane di permanenza), al cinque, come si diceva, si piazza
la raccolta
"Gold" degli Abba. Nessuna nuova entrata nella seconda metà della Top
10, anche
se sono da rimarcare la re-entry di "Piano man" di Billy Joel al 9 e
"Hard
candy" di Madonna che si risolleva dal 14 al dieci.
Per quanto riguarda i singoli, "Dance wiv me" di Dizzee Rascal rimane al vertice. Una sola new entry in tutta la Top 10 (e due nella Top 40, veramente scarso ricambio questa settimana): è, al numero 2, "One for the radio" dei McFly, gruppo rock londinese fondato nel 2004 e parzialmente proveniente dall'evaporazione della boyband dei Busted. "All summer long" di Kid Rock, che sta andando molto bene negli USA, passa dal 6 al 3. Chiudono la Top 5 "All I ever wanted" di Basshunter (Jonas Erik Altberg, DJ e musicista svedese) e "No air" di Jordin Sparks. Nella seconda parte della Top 10 da osservare principalmente due soli movimenti: "Give it 2 me" di Madonna che rimbalza dal 17 al 7 e "Shut up and let me go" dei Ting Tings che si risolleva dal 16 al 9. Esordi per ora decisamente tiepidi per due blasonati gruppi: "Can't go back" dei Primal Scream debutta al numero 48, "Sleep when I'm dead" dei Cure al 68.
Per quanto riguarda i singoli, "Dance wiv me" di Dizzee Rascal rimane al vertice. Una sola new entry in tutta la Top 10 (e due nella Top 40, veramente scarso ricambio questa settimana): è, al numero 2, "One for the radio" dei McFly, gruppo rock londinese fondato nel 2004 e parzialmente proveniente dall'evaporazione della boyband dei Busted. "All summer long" di Kid Rock, che sta andando molto bene negli USA, passa dal 6 al 3. Chiudono la Top 5 "All I ever wanted" di Basshunter (Jonas Erik Altberg, DJ e musicista svedese) e "No air" di Jordin Sparks. Nella seconda parte della Top 10 da osservare principalmente due soli movimenti: "Give it 2 me" di Madonna che rimbalza dal 17 al 7 e "Shut up and let me go" dei Ting Tings che si risolleva dal 16 al 9. Esordi per ora decisamente tiepidi per due blasonati gruppi: "Can't go back" dei Primal Scream debutta al numero 48, "Sleep when I'm dead" dei Cure al 68.
Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale