Rockol30

Premio Videoclip Italiano 2007: il resoconto della serata finale

Si è tenuto oggi, venerdì 23 novembre, l’incontro conclusivo del Premio Videoclip Italiano 2007, durante il quale sono stati premiati gli artisti vincitori delle quattro categorie "mainstream" e quelli della sezione "indipendenti".

L’ultimo incontro della nona edizione dell’evento dedicato al settore videomusicale italiano si è tenuto all’interno dell’Università IULM di Milano, dove gli speaker radiofonici Laura Antonini e Federico Russo hanno condotto l’assegnazione delle targhe di riconoscimento.
Ecco i trionfatori della categoria "Mainstream":
Nella sezione “Uomini” Simone Cristicchi ha guadagnato più voti rispetto a Tiziano Ferro, in gara con “E Raffaella è mia”.
Il video della canzone “Ti regalerò una rosa”, del regista Alberto Puliafito, è stato proiettato nell’Aula Magna dell’Università prima della consegna del premio.
“Moltissime immagini che avete visto sono tratte dal documentario che ho girato con Simone”, ha spiegato Puliafito, “intitolato ‘Dall’altra parte del cancello’. Gran parte del budget iniziale era stato impegnato in quel progetto, perciò questo video doveva essere realizzato con pochi soldi”.
Cristicchi ha poi aggiunto: “In realtà la canzone è stata l’ultima cosa a nascere. Prima di tutto c’è stato il nostro grande viaggio negli istituiti di igiene mentale di tutta Italia, poi il resto è venuto da sé. Il fatto che questo videoclip sia stato girato da una piccola casa di produzione e sia stato passato così tanto dalle televisioni dimostra che bisogna tornare ad investire sui nuovi talenti”.

Non era invece presente la cantante Elisa, vincitrice della categoria “Donne” con il video “Eppure sentire” (in gara contro L’Aura), e neppure il regista Giovanni Veronesi, assente per motivi familiari.
Sono saliti sul palco due componenti dei Le Vibrazioni, che hanno ritirato il premio come miglior video dei “Gruppi”, trionfando sui Velvet.
I ringraziamenti della band sono andati tutti al regista Cosimo Alemà, che ha già diretto altri video del gruppo in questi anni oltre a quello in gara, “Portami via”.
Le Mani, in gara contro gli Ex-Otago, hanno ritirato il premio della categoria “Emergenti” grazie al videoclip che accompagna il loro esordio discografico, la canzone “Stai bene come stai”.
Anche i vincitori della sezione “Indipendenti” sono stati ospitati sul palco per la consegna delle targhe di riconoscimento: il gruppo La Stasi ha ritirato il premio come miglior soggetto, con un video a fumetti interamente disegnato dal cantante della band.
Gli LNRipley, in gara con il videoclip del brano “Red in my eye” (diretto da Donato Sansone), hanno vinto come miglior montaggio.

Il riconoscimento come miglior fotografia è andato a Robertina & Gatto Ciliegia vs. Il Grande Freddo, che hanno partecipato con il videoclip della canzone “Nessuno”, realizzato dalla casa di produzione “Il posto delle fragole”: nelle immagini, cinque corpi nudi (tra cui quello della cantante stessa) emergono e si immergono in un liquido simile al latte in un gioco di forme e colori delicati.
Agli Alibià è stato poi assegnato il premio come miglior regia per il video “Mai più”: il regista Alessandro Palazzi ha raccontato che la versione presentata al Premio Videoclip Italiano era in realtà una versione provvisoria, seppur molto simile a quella definitiva, ma che altrimenti non sarebbero riusciti a presentare il video entro la scadenza del termine d’iscrizione.
Durante la manifestazione sono stati chiamati sul palco anche gli Zero Assoluto, ai quali il direttore artistico dell’evento Domenico Liggeri ha consegnato il premio per il miglior DVD musicale.
“E’ il primo DVD che facciamo nella nostra vita”, ha dichiarato Matteo, “ed è una bella soddisfazione ricevere un riconoscimento. Abbiamo lavorato ad ogni aspetto dei contenuti insieme al regista Cosimo Alemà, cercando di far vedere l’aspetto più vero e umano di noi”.

La consegna della targa è stata seguita dalla proiezione di uno dei contenuti extra del DVD, ovvero il videoclip (girato tra Barcellona e il Portogallo) della canzone “Appena prima di partire” nella versione realizzata con la cantante Nelly Furtado, che uscirà solo all'estero.
Il premio come “miglior presenza scenica” è andato invece ai Lost, band emergente che ha partecipato al Cornetto Free Music Festival Audition ed ha da poco firmato un contratto discografico (vedi News). “Cerchiamo di valorizzare queste esperienze formative che possono essere l’occasione di una vita, i ragazzi salgono sullo stesso palco dei grandi artisti e vivono un’esperienza unica”, ha spiegato Claudio Ferrante di Carosello Records.
A concludere la serata delle premiazioni e con essa la nona edizione del Premio Videoclip Italiano sono stati Vito & Gli Eneas, ai quali è andato il riconoscimento più alto, ovvero quello come “Miglior video in assoluto”.
Il videoclip che accompagna la canzone “Lento” mostra i quattro artisti (Ugo, Nicola, Egle e Clotilde, ognuno dei quali supera gli ottant’anni) e il leader Vito in diverse location tipicamente frequentate da pensionati ma popolate da energici e vivaci anziani, che portano questo messaggio: “Il nostro progetto è forte: allungare la vita, non aspettare la morte”.

Il regista Luca Lucini ha dichiarato di essersi immediatamente innamorato dell’iniziativa presa da questi artisti e di non aver lasciato nulla al caso nella lavorazione del video. Il leader del gruppo, Vito, ha poi spiegato che “dietro di noi non c’è nessuno, se siamo qui a ritirare un premio oggi è solo perché abbiamo toccato il cuore della gente”.
Il Premio Videoclip Italiano 2007 è infine terminato con un saluto di Domenico Liggeri, che ha dichiarato: “Questa edizione, che è durata alcuni giorni, si è aperta con la partecipazione di Eros Ramazzotti e si chiude con Vito & Gli Eneas. Questo dimostra che ciò che conta per noi è solo la qualità”.

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.