
Nuova tendenza o semplice esperimento? Nel 2008 potrebbe delinearsi una nuova moda per quanto riguarda i festival estivi all’aperto, se altri decideranno di seguire quanto proposto da quelli del Bestival. Gli organizzatori dell’omonima kermesse che si svolge dal 2004 all’Isola di Wight hanno deciso, stanchi di vedere gente inzaccherata, toilette da incubo e cibo buono per i maiali, di fare qualcosa di diverso. Qualcosa di qualità. Qualcosa che sappia coniugare il vecchio spirito di Glastonbury sia con un certo lusso sia con l’atmosfera di una colonia anni Cinquanta. E così hanno preso in affitto per tre giorni un intero castello, attorno al quale si svolgerà un festival rock. Non è ancora chiaro se alcuni spettatori potranno soggiornare all’interno del castello stesso, il Lulworth nella contea del Dorset. Ma sicuramente nei sontuosi giardini della dimora, costruita nel 1607 e quasi completamente rifatta negli anni Trenta, dopo un disastroso incendio divampato nel 1929, si potrà campeggiare. Ci saranno anche tende ben attrezzate, falò serali con personale gentile, aree per il barbecue e molto spazio per i bambini delle coppie rocchettare. Accoglienza autolimitata a 10.000 spettatori, i quali, dal 18 al 20 luglio 2008, potranno anche assistere a film proiettati sulle mura del castello.
Quest’anno al Bestival dell’Isola di Wight hanno partecipato, tra gli altri, Beastie Boys, Chemical Brothers, Primal Scream, Madness, Gregory Isaacs, Levellers, Orb, Gossip, Kate Nash, Jack Penate, Patrick Wolf e Billy Bragg.
Quest’anno al Bestival dell’Isola di Wight hanno partecipato, tra gli altri, Beastie Boys, Chemical Brothers, Primal Scream, Madness, Gregory Isaacs, Levellers, Orb, Gossip, Kate Nash, Jack Penate, Patrick Wolf e Billy Bragg.
Schede:
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale