Rockol30

Tutte le colonne sonore dei film d’animazione natalizi

Tutte le colonne sonore dei film d’animazione natalizi
Oggi sui quotidiani la musica è andata a braccetto coi cartoni animati, come si può vedere dalle notizie riguardanti Art Garfunkel, Mina e Celentano (vedi sezione Artisti) : su "Il Giorno" Andrea Spinelli passa in rassegna le colonne sonore dei film d’animazione che si sfideranno durante le festività natalizie. "La gabbianella e il gatto" «è il ricercato prodotto di un’industria musicale italiana che, come il pennuto del titolo, non ha più paura di volare. Realizzato a Bath, negli studi di Peter Gabriel, il disco riunisce interpreti di rango quali Ivana Spagna, Samuele Bersani, Leda Battisti, Gaetano Curreri degli Stadio e Antonio Albanese per calarli tra le suggestive etniche di David Rhodes, autore di tutto il repertorio oltre che inseparabile chitarrista dell’ex cantante dei Genesis (...) Oltre manica la pellicola, intitolata "Lucky & Zorba", accoglie le voci di Peter Hammill e Caroline Crowley dei This Mortal Coil». Fanno le cose ancora più in grande gli americani della Dreamworks di Spielberg con quattro colonne sonore differenti di "Il Principe d’Egitto": «quella internazionale, la sua versione italiana, una country & western e una gospel, anche se la forza del commento musicale firmato per il film da Hans Zimmer sta tutta nel duetto tra Mariah Carey e Whitney Houston in "When you believe». Infine, il colosso: la Disney ha scelto per "Mulan" i 98° e Stevie Wonder, che interpretano il tema "True to your heart". La versione italiana della canzone, intitolata "Riflesso", sarà interpretata da Syria e «adattata, come il resto della colonna sonora, da Michele Centonze, chitarrista e produttore di Jovanotti, e ormai specialista del genere ("Pocahontas", "Hercules")».
La fotografia dell'articolo è pubblicata non integralmente. Link all'immagine originale

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.