Rockol30

Comunicato Stampa: La Salemi madrina su Second Life della Festa della Musica

La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.


SILVIA SALEMI
Giovedì 21 giugno
Madrina su Second Life della Festa Europea della Musica

Silvia Salemi si esibirà giovedì 21 giugno, alle ore 23.00, nel mondo virtuale di Second Life in occasione della Festa Europea della Musica. Silvia Salemi, madrina dell’evento per Second Life, eseguirà alcuni brani tratti dal suo ultimo album tra cui “Il mutevole abitante del mio solito involucro” (brano che dà il titolo al cd pubblicato su etichetta Farita/Soin e distribuito da Sony BMG Music Entertainment), “Ormai” e “Domenica Siciliana”.

Silvia guiderà il suo avatar, ribattezzato SilviaSalemi Ballinger, durante la sua esibizione e chatterà con i suoi fans all’interno di Second Life. Il tutto sarà visibile all’indirizzo: http://slurl.com/secondlife/experience/163/92/34.

La festa della musica su Second Life, alla sua prima edizione, riprende lo spirito originario della Festa Europea della Musica, nata a Parigi nel 1982, quando il Ministro della Cultura Francesce Jack Lang invitò tutti i cittadini a prendere in mano gli strumenti musicali conservati nelle case e a scendere in strada per riempire di musica la città, in occasione del solstizio d’estate.


La Festa Europea della Musica oggi si svolge contemporaneamente nelle principali città europee - Parigi, Bruxelles, Roma, Barcellona, Berlino, Istanbul, Liegi, Madrid, Mosca, Praga - e in svariate città nel mondo, come New York, Osaka, Sidney, etc. La prima edizione della Festa della Musica su Second Life si propone di far conoscere e condividere la straordinaria vitalità del mondo musicale odierno attraverso un canale innovativo e promuovere la pratica musicale e le opere degli artisti, in particolare i giovani, che potranno salire sul palco ed eseguire i propri brani (tutelati dalle innovative licenze Creative Commons che favoriscono la diffusione e l’utilizzo delle opere, specialmente sulle piattaforme digitali). La Festa inoltre, si propone di coinvolgere gli artisti e i “residenti” di Second Life in un’esperienza nuova, che fornisce visibilità, diverte e si rivolge, in prospettiva, a tutto il metaverso.

Silvia Salemi torna protagonista dopo quattro anni d’assenza dalle scene discografiche con un nuovo progetto che la vede anche nei panni di co-produttrice e co-autrice. Un’assenza volontaria, durante la quale la cantante è diventata mamma di Sofia e ha sperimentato nuove espressioni musicali. Silvia, nata a Siracusa il 2 Aprile 1978, dopo le prime esperienze musicali approda nel 1995 al Festival di Castrocaro vincendo con la canzone “Con questo sentimento” e passando di diritto alle selezioni di Sanremo Giovani. Qui si presenta come interprete del brano “Nessuno mi può giudicare” superando le selezioni. Arriva così al suo primo Sanremo Giovani dove si propone con “Quando il cuore”. Nel 1996 Silvia Salemi pubblica il suo primo album dal titolo “Silvia Salemi”. Silvia inizia a scrivere le sue canzoni in collaborazione con il suo produttore Giampiero Artegiani. Nel 1997 la Salemi torna a Sanremo vincendo il premio della critica con il brano “A casa di Luca”, a cui segue il suo secondo album “Caotica”. Durante l’estate esce il secondo singolo estratto dall’album dal titolo “Stai con me stanotte”. L’anno successivo la cantante siciliana torna a Sanremo con il singolo “Pathos” tratto dal suo terzo album “Pathos”. Nell’estate 1998 Silvia presenta il singolo “Odiami perché” e nello stesso anno conduce con Pippo Baudo su Canale 5 “Il ballo delle debuttanti”. Nel 1999 Silvia presenta su Raitre “Viaggi nei luoghi del sacro”. Nel 2000, nato da una collaborazione tra Tore Johansson (già produttore dei Cardigans) ed il suo produttore artistico Giampiero Artegiani, viene pubblicato il quarto album “L’Arancia” da cui vengono estratti “La parola amore”, “è già settembre” e “E ci batteva il sole”. Nel 2003 Silvia ritorna al Festival di Sanremo con il brano “Nel cuore delle donne”, primo singolo estratto dall’album “Gioco del duende” da cui verrà estratto anche il singolo “Dimenticami”.


www.silviasalemi.com – www.savethechildren.it
www.festaeuropeadellamusica.com - www.myspace.com/festaeuropeadellamusica
Schede:

© 2025 Riproduzione riservata. Rockol.com S.r.l.
Policy uso immagini

Rockol

  • Utilizza solo immagini e fotografie rese disponibili a fini promozionali (“for press use”) da case discografiche, agenti di artisti e uffici stampa.
  • Usa le immagini per finalità di critica ed esercizio del diritto di cronaca, in modalità degradata conforme alle prescrizioni della legge sul diritto d'autore, utilizzate ad esclusivo corredo dei propri contenuti informativi.
  • Accetta solo fotografie non esclusive, destinate a utilizzo su testate e, in generale, quelle libere da diritti.
  • Pubblica immagini fotografiche dal vivo concesse in utilizzo da fotografi dei quali viene riportato il copyright.
  • È disponibile a corrispondere all'avente diritto un equo compenso in caso di pubblicazione di fotografie il cui autore sia, all'atto della pubblicazione, ignoto.

Segnalazioni

Vogliate segnalarci immediatamente la eventuali presenza di immagini non rientranti nelle fattispecie di cui sopra, per una nostra rapida valutazione e, ove confermato l’improprio utilizzo, per una immediata rimozione.