La redazione di Rockol non � responsabile del contenuto di questa notizia, che � tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati � a discrezione della redazione.
BLUE NOTE VOCAL FESTIVAL
IN CONCERTO AL BLUE NOTE SABATO 10 GIUGNO
Sabato 10 giugno si svolgerà al Blue Note Milano (via Borsieri, 37) il terzo episodio del Blue Note Vocal Festival, serata che ha visto, nel corso degli anni, esibirsi alcuni tra più interessanti gruppi a cappella (solo voce, senza strumenti musicali). Durante la serata si esibiranno i 6Sottochiave, i Cluster e gli Alti e Bassi.
Come di consueto, gli spettacoli saranno alle ore 21.00 e alle ore 23.30 (apertura porte: ore 19.30; per informazioni/prenotazioni: 899700022). Per entrambi gli spettacoli, il biglietto “advance� è di 15,00 euro e quello “door� di 20,00 euro (acquistato dopo le ore 19.00 del giorno dello spettacolo). Da martedì 6 giugno fino alla chiusura estiva del Blue Note Milano (29 luglio) i biglietti “advance� (acquistati fino alle ore 19.00 del giorno dello spettacolo) costeranno per tutti gli spettacoli 15,00 euro.
È valido lo sconto del 40% per i giovani sotto i 26 anni per il secondo spettacolo delle 23.30 e lo sconto del 40% per tutti gli spettacoli per i clienti in pensione oltre i 65 anni (i biglietti Speciale Pensionati possono essere acquistati esclusivamente presso il Box Office del Blue Note nei normali orari di apertura).
Dalle ore 18.00 in avanti è attivo anche il dehor estivo del Blue Note, uno spazio all’aperto per l’aperitivo in musica (aperitivo servito fuori e musica dal vivo per un’ora), in funzione tutti i giorni (tranne il lunedì).
I 6Sottochiave (Francesca Repetto soprano, Francesca Martra mezzo soprano, Marina Zampetti contralto, Andrea Davit tenore, Cristiano Corona baritono, Lanfranco Bozzalla basso), sono un gruppo vocale a cappella formatosi nel giugno 2003. Composto da sei elementi provenienti da realtà musicali assai diverse, il gruppo affronta un repertorio brillate che spazia dallo Swing al Pop, avvalendosi dell’utilizzo delle sole voci. Grazie alla collaborazione di alcuni arrangiatori professionisti, il sestetto propone brani famosi rivisitati in chiave moderna ed originale. Nonostante la recente formazione i 6sottochiave hanno già tenuto diversi concerti riscontrando il favore del pubblico e della critica.
I Cluster (Letizia Poltini soprano, Liwen Magnatta contralto, Nicolas Nastos tenore, Erik Bosio baritono e Luca Moretti basso) sono nati nel Dicembre 2003, quando cinque ragazzi si incontrano presso il Conservatorio Niccolò Paganini, dove svolgevano studi riguardanti diverse discipline musicali. Adesso due di loro sono diplomati in pianoforte, mentre gli altri tre frequentano l'ultimo anno accademico per conseguire rispettivamente il diploma di canto, composizione e percussioni.Nel 2004 cominciano l'attività concertistica in diverse regioni, per poi approdare in Svezia, a Orebro, dove svolgono il loro primo tour estero. Nell'estate 2004 sono a Gressoney (AO) per un concerto di apertura alle Balentes, durante il quale riscuotono grande successo (l'anno successivo sono di nuovo a Gressoney per aprire a Dolcenera). Nel 2005 sono chiamati per curare la parte musicale di un programma Rai durante la stagione del Festival di Sanremo, "Cominciamo Bene", affiancando un concerto in diretta su Rai International. A Luglio dello stesso anno si esibiscono in uno dei più prestigiosi locali jazz d'Italia, il Blue Note di Milano. Attualmente, sempre continuando l'attività concertistica, stanno incidendo i propri arrangiamenti per il loro primo CD.
E infine gli Alti e Bassi (Filippo Tuccimei, Paolo Bellodi, Alberto Schirò , Diego Saltarella, Andrea Thomas Gambetti), sono un quintetto vocale maschile specializzato in Jazz e Swing a cappella, nato a Milano nel 1994. Spesso gli Alti & Bassi ne imitano alcuni strumenti come batteria, basso, fiati, chitarre. Il risultato è originale e sorprendente: un mix di intrattenimento, musica e cultura.Dal 1994 ad oggi hanno svolto una intensa attività concertistica invitati da Enti, Associazioni ed Istituzioni. Sono stati ospiti di numerose rassegne nazionali ed hanno partecipato a trasmissioni radio-televisive. Fiorello ha recentemente trasmesso alcuni brani dal nuovo album MEDLEY nel corso di due puntate di Viva Radio DUE. Hanno dato voce a diversi jingle pubblicitari e sigle televisive come Perepepé, trasmissione di Gene Gnocchi su RAI Due, la sigla "Pausette" e alcune sigle natalizie di La Sette. Quattro i CD all’attivo: "Il Mito Americano" presentato da Lucia Mannucci e Virgilio Savona del Quartetto Cetra e citato nell’autobiografia di Renato Carosone per l’originalità della versione "a cappella" di Tu vuò fa’ l’americano; "Il Favoloso Gershwin", presentato da Lelio Luttazzi, "TAKE FIVE (Nick The NightFly special guest), presentato da Franco Cerri; "MEDLEY", appena uscito, presentato da Paolo Conte.E’ stato assegnato agli Alti & Bassi il Premio Quartetto Cetra ‘98.
BLUE NOTE VOCAL FESTIVAL
IN CONCERTO AL BLUE NOTE SABATO 10 GIUGNO
Sabato 10 giugno si svolgerà al Blue Note Milano (via Borsieri, 37) il terzo episodio del Blue Note Vocal Festival, serata che ha visto, nel corso degli anni, esibirsi alcuni tra più interessanti gruppi a cappella (solo voce, senza strumenti musicali). Durante la serata si esibiranno i 6Sottochiave, i Cluster e gli Alti e Bassi.
Come di consueto, gli spettacoli saranno alle ore 21.00 e alle ore 23.30 (apertura porte: ore 19.30; per informazioni/prenotazioni: 899700022). Per entrambi gli spettacoli, il biglietto “advance� è di 15,00 euro e quello “door� di 20,00 euro (acquistato dopo le ore 19.00 del giorno dello spettacolo). Da martedì 6 giugno fino alla chiusura estiva del Blue Note Milano (29 luglio) i biglietti “advance� (acquistati fino alle ore 19.00 del giorno dello spettacolo) costeranno per tutti gli spettacoli 15,00 euro.
È valido lo sconto del 40% per i giovani sotto i 26 anni per il secondo spettacolo delle 23.30 e lo sconto del 40% per tutti gli spettacoli per i clienti in pensione oltre i 65 anni (i biglietti Speciale Pensionati possono essere acquistati esclusivamente presso il Box Office del Blue Note nei normali orari di apertura).
Dalle ore 18.00 in avanti è attivo anche il dehor estivo del Blue Note, uno spazio all’aperto per l’aperitivo in musica (aperitivo servito fuori e musica dal vivo per un’ora), in funzione tutti i giorni (tranne il lunedì).
I 6Sottochiave (Francesca Repetto soprano, Francesca Martra mezzo soprano, Marina Zampetti contralto, Andrea Davit tenore, Cristiano Corona baritono, Lanfranco Bozzalla basso), sono un gruppo vocale a cappella formatosi nel giugno 2003. Composto da sei elementi provenienti da realtà musicali assai diverse, il gruppo affronta un repertorio brillate che spazia dallo Swing al Pop, avvalendosi dell’utilizzo delle sole voci. Grazie alla collaborazione di alcuni arrangiatori professionisti, il sestetto propone brani famosi rivisitati in chiave moderna ed originale. Nonostante la recente formazione i 6sottochiave hanno già tenuto diversi concerti riscontrando il favore del pubblico e della critica.
I Cluster (Letizia Poltini soprano, Liwen Magnatta contralto, Nicolas Nastos tenore, Erik Bosio baritono e Luca Moretti basso) sono nati nel Dicembre 2003, quando cinque ragazzi si incontrano presso il Conservatorio Niccolò Paganini, dove svolgevano studi riguardanti diverse discipline musicali. Adesso due di loro sono diplomati in pianoforte, mentre gli altri tre frequentano l'ultimo anno accademico per conseguire rispettivamente il diploma di canto, composizione e percussioni.Nel 2004 cominciano l'attività concertistica in diverse regioni, per poi approdare in Svezia, a Orebro, dove svolgono il loro primo tour estero. Nell'estate 2004 sono a Gressoney (AO) per un concerto di apertura alle Balentes, durante il quale riscuotono grande successo (l'anno successivo sono di nuovo a Gressoney per aprire a Dolcenera). Nel 2005 sono chiamati per curare la parte musicale di un programma Rai durante la stagione del Festival di Sanremo, "Cominciamo Bene", affiancando un concerto in diretta su Rai International. A Luglio dello stesso anno si esibiscono in uno dei più prestigiosi locali jazz d'Italia, il Blue Note di Milano. Attualmente, sempre continuando l'attività concertistica, stanno incidendo i propri arrangiamenti per il loro primo CD.
E infine gli Alti e Bassi (Filippo Tuccimei, Paolo Bellodi, Alberto Schirò , Diego Saltarella, Andrea Thomas Gambetti), sono un quintetto vocale maschile specializzato in Jazz e Swing a cappella, nato a Milano nel 1994. Spesso gli Alti & Bassi ne imitano alcuni strumenti come batteria, basso, fiati, chitarre. Il risultato è originale e sorprendente: un mix di intrattenimento, musica e cultura.Dal 1994 ad oggi hanno svolto una intensa attività concertistica invitati da Enti, Associazioni ed Istituzioni. Sono stati ospiti di numerose rassegne nazionali ed hanno partecipato a trasmissioni radio-televisive. Fiorello ha recentemente trasmesso alcuni brani dal nuovo album MEDLEY nel corso di due puntate di Viva Radio DUE. Hanno dato voce a diversi jingle pubblicitari e sigle televisive come Perepepé, trasmissione di Gene Gnocchi su RAI Due, la sigla "Pausette" e alcune sigle natalizie di La Sette. Quattro i CD all’attivo: "Il Mito Americano" presentato da Lucia Mannucci e Virgilio Savona del Quartetto Cetra e citato nell’autobiografia di Renato Carosone per l’originalità della versione "a cappella" di Tu vuò fa’ l’americano; "Il Favoloso Gershwin", presentato da Lelio Luttazzi, "TAKE FIVE (Nick The NightFly special guest), presentato da Franco Cerri; "MEDLEY", appena uscito, presentato da Paolo Conte.E’ stato assegnato agli Alti & Bassi il Premio Quartetto Cetra ‘98.