La redazione di Rockol non � responsabile del contenuto di questa notizia, che � tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati � a discrezione della redazione.
Tour Estivo per Michele Fenati
Dopo l’intervista di Mario Luzzato Fegiz per “Il Corriere della Sera� il 19/01/2006 e l’intervista sul Tg3 Emilia Romagna del 23/05/06 grande successo per la prima data del tour estivo di Michele Fenati
Grande successo per “la prima� del tour estivo di Michele Fenati, che lunedì 29 maggio ha iniziato il suo tour estivo da Barbiano di Cotignola, per la chiusura del Palio di Alberico.
Una piazza stracolma di gente è accorsa per cantare le canzoni di Lucio Battisti riproposte in chiave classica da Michele Fenati e il suo quartetto. Due ore di musica dove si sono riproposti alcuni tra i brani più significativi della carriera del cantautore di Poggio Bustone. Molto apprezzata anche la parentesi dedicata ai miti dalla canzone d’autore italiana: si è passati quindi da “4/3/43� di Lucio Dalla a “Generale� di Francesco De Gregori, da “Io vagabondo� dei Nomadi a “Lo shampo� di Giorgio Gaber fino a “Bocca di Rosa� di Fabrizio De Andrè.
Non sono mancati alcuni brani dello stesso Fenati, come "Qualcosa che non c'è", "Nella Fantasia", "Mille volte buonanotte", "Girotondo", fino ad arrivare a “Beatrice� brano con arrangiamenti del M° Guido Facchini pluripremiato direttore d’orchestra a San Remo (1999 – 2001 – 2003)
Di Lucio Battisti si sono apprezzati brani della primissima produzione quali “Per Una Lira�, “29 settembre�, fino a canzoni storiche ormai entrate a far parte della cultura musicale italiana quali “La canzone del sole�, “I giardini di marzo�, “Emozioni�, “Il tempo di morire�, “Anche per Te�… fino ad arrivare a brani meno conosciuti quali “La compagnia�, “Comunque bella� e “Insieme a te sto bene�.
Gli arrangiamenti per quartetto da camera (dove la voce sostituisce la viola), sono scritti da Michele Fenati.
il tour estivo, ancora in via ufficiosa, prevede oltre 30 concerti concentrati nei mesi di giugno luglio e agosto. e continuano ad arrivare tantissime richieste Il concerto è dedicato ai grandi cantautori anni 70/80 con particolare attenzione per la produzione di Lucio Battisti: una rilettura molto originale di brani che hanno reso grande la musica italiana d’autore, con arrangiamenti originali per voce - pianoforte - violino e violoncello.
Numerose le richieste anche per lo spettacolo teatrale “Donne d’amore� – la canzone poesia - , scritto e diretto dallo stesso Fenati, presentato ufficialmente al Teatro Rossini di Lugo che, quest’inverno, ha riscosso un notevole successo di pubblico e di critica nei teatri di Porto Tolle (Ro), Grizzana Moranti (Bo), Pianoro (Bo), Gualtieri (Re), Vaiano Cremasco (Cr)…
Tour Estivo per Michele Fenati
Dopo l’intervista di Mario Luzzato Fegiz per “Il Corriere della Sera� il 19/01/2006 e l’intervista sul Tg3 Emilia Romagna del 23/05/06 grande successo per la prima data del tour estivo di Michele Fenati
Grande successo per “la prima� del tour estivo di Michele Fenati, che lunedì 29 maggio ha iniziato il suo tour estivo da Barbiano di Cotignola, per la chiusura del Palio di Alberico.
Una piazza stracolma di gente è accorsa per cantare le canzoni di Lucio Battisti riproposte in chiave classica da Michele Fenati e il suo quartetto. Due ore di musica dove si sono riproposti alcuni tra i brani più significativi della carriera del cantautore di Poggio Bustone. Molto apprezzata anche la parentesi dedicata ai miti dalla canzone d’autore italiana: si è passati quindi da “4/3/43� di Lucio Dalla a “Generale� di Francesco De Gregori, da “Io vagabondo� dei Nomadi a “Lo shampo� di Giorgio Gaber fino a “Bocca di Rosa� di Fabrizio De Andrè.
Non sono mancati alcuni brani dello stesso Fenati, come "Qualcosa che non c'è", "Nella Fantasia", "Mille volte buonanotte", "Girotondo", fino ad arrivare a “Beatrice� brano con arrangiamenti del M° Guido Facchini pluripremiato direttore d’orchestra a San Remo (1999 – 2001 – 2003)
Di Lucio Battisti si sono apprezzati brani della primissima produzione quali “Per Una Lira�, “29 settembre�, fino a canzoni storiche ormai entrate a far parte della cultura musicale italiana quali “La canzone del sole�, “I giardini di marzo�, “Emozioni�, “Il tempo di morire�, “Anche per Te�… fino ad arrivare a brani meno conosciuti quali “La compagnia�, “Comunque bella� e “Insieme a te sto bene�.
Gli arrangiamenti per quartetto da camera (dove la voce sostituisce la viola), sono scritti da Michele Fenati.
il tour estivo, ancora in via ufficiosa, prevede oltre 30 concerti concentrati nei mesi di giugno luglio e agosto. e continuano ad arrivare tantissime richieste Il concerto è dedicato ai grandi cantautori anni 70/80 con particolare attenzione per la produzione di Lucio Battisti: una rilettura molto originale di brani che hanno reso grande la musica italiana d’autore, con arrangiamenti originali per voce - pianoforte - violino e violoncello.
Numerose le richieste anche per lo spettacolo teatrale “Donne d’amore� – la canzone poesia - , scritto e diretto dallo stesso Fenati, presentato ufficialmente al Teatro Rossini di Lugo che, quest’inverno, ha riscosso un notevole successo di pubblico e di critica nei teatri di Porto Tolle (Ro), Grizzana Moranti (Bo), Pianoro (Bo), Gualtieri (Re), Vaiano Cremasco (Cr)…
Tags: