La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
“….DELLA MUSICA E DELLA PAROLA”
Con il Patrocinio della Fondazione Fabrizio De Andrè
Posticipata al 9 marzo 2006 la consegna del materiale per le sezioni “Canzone d’Autore” e “Miglior Interprete”.
A partire da questa prossima edizione, le canzoni
finaliste potranno essere ascoltate e votate su
www.rockol.it
il portale della musica italiana.
“Il Premio Fabrizio De André è diventato un appuntamento fisso, atteso dai fedelissimi del cantautore genovese e da tutti gli amanti della musica italiana d’autore. Questo Premio, nato nella periferia romana e cresciuto in questi anni tanto da assumere un carattere nazionale, è l’unico dedicato a De André. “Siamo orgogliosi di averlo “inventato” e di ospitarlo ogni estate in una piazza della periferia romana” dichiara Gianni Paris, presidente del XV Municipio. “La presenza nell’ultima edizione di oltre 15.000 persone dimostra l’interesse del pubblico e il successo dell’iniziativa, e ci spinge a fare ogni anno meglio”.
Le tre serate finali della quinta edizione 2006 si svolgeranno a Roma in Piazza Fabrizio De Andrè, dall’8 al 10 giugno. L’iscrizione al Premio è totalmente gratuita. Tutte le informazioni si possono trovare sul sito ww.premiodeandre.it.
L’obiettivo del Premio è quello di dare visibilità e dare l’opportunità a nuovi artisti nell’ambito della musica, di esibirsi su un palcoscenico davanti a un grande pubblico popolare, di fronte ad una giuria di alto livello professionale. E l’opportunità a nuovi poeti di poter ascoltare, su quel palco, le proprie opere dalla voce di grandi attori e personaggi dello spettacolo.
I cd dei vincitori sono stati pubblicati da Rai Trade/CNI: Luca De Nuzzo (Foggia), vincitore della sezione “Canzone d’Autore”; gli Anonima Folk (Taranto), vincitori della sezione “Miglior Interprete”. Per la sezione “Poesia” è stata pubblicata una raccolta contenente i testi dei 12 finalisti e della vincitrice Anna Ernesta Brusca (Latina), edita da Pigreco.
Nel 2005 sono stati ricevuti da ogni parte d’Italia, oltre 300 demo e 200 testi poetici e sono state effettuate le preselezioni a Milano, Roma e Messina.
Il Premio aspira alla ricerca della qualità e dell’originalità, doti che chiediamo ai partecipanti di manifestare liberamente nei vari stili musicali esistenti, dal folklore al rap, dalla ballata tradizionale al rock più sfrenato.
Come nelle precedenti edizioni, verrà data pari importanza allo spazio dedicato alla poesia, forma espressiva nella quale Fabrizio De André ci ha lasciato segni indimenticabili.
La novità di questa prossima edizione riguarderà le selezioni che coinvolgeranno alcune città italiane con veri e propri eventi di carattere nazionale.
Sempre a partire da questa prossima edizione, le canzoni finaliste potranno essere ascoltate e votate su www.rockol.it, il portale della musica italiana. Un network radiofonico nazionale, seguirà in diretta ogni serata.
Le tre serate prevedono, come nelle passate edizioni, oltre all’esibizione dei finalisti, gli interventi di grandi e famosi ospiti:
Conduttori
2004: Massimo Cotto; 2005: Paola Maugeri.
Ospiti delle passate edizioni
Max Gazzè, Teresa De Sio, Piera Degli Esposti, Edoardo Albinati, Adalberto Maria Merli, Edoardo Siravo, Eugenio Finardi, Morgan, Marcello Murru, Mauro Pagani, Negramaro, Peppe Barra, Dolcenera, Nicky Nicolai, Giuseppe Pambieri, Francesco Baccini e tanti altri.
Giuria
Presidente: Dori Ghezzi
Marco Lodoli (scrittore), Fabrizio Zampa (Il Messaggero), Andrea Silenzi (la Repubblica), Enrico De Angelis (Premio Tenco), Dino Piretti (Rai Trade), Federico Guglielmi (Il Mucchio), Toni Maraini (scrittrice), Luca Trambusti (Radio Popolare Network), Francesco Paracchini (L’Isola che non c’era), Claudio Damiani (poeta).
Organizzazione
Look Studio srl
Direzione Artistica
Paolo Dossena – Luisa Melis
In ultimo ricordiamo che il materiale dovrà pervenire presso la Direzione Artistica del Premio, con raccomandata a.r. o tramite corriere, entro la data del 9 marzo per le sezioni “Canzone d’autore” e “Miglior Interprete”, per il “Premio per la Poesia” entro il 10 aprile.
“….DELLA MUSICA E DELLA PAROLA”
Con il Patrocinio della Fondazione Fabrizio De Andrè
Posticipata al 9 marzo 2006 la consegna del materiale per le sezioni “Canzone d’Autore” e “Miglior Interprete”.
A partire da questa prossima edizione, le canzoni
finaliste potranno essere ascoltate e votate su
www.rockol.it
il portale della musica italiana.
“Il Premio Fabrizio De André è diventato un appuntamento fisso, atteso dai fedelissimi del cantautore genovese e da tutti gli amanti della musica italiana d’autore. Questo Premio, nato nella periferia romana e cresciuto in questi anni tanto da assumere un carattere nazionale, è l’unico dedicato a De André. “Siamo orgogliosi di averlo “inventato” e di ospitarlo ogni estate in una piazza della periferia romana” dichiara Gianni Paris, presidente del XV Municipio. “La presenza nell’ultima edizione di oltre 15.000 persone dimostra l’interesse del pubblico e il successo dell’iniziativa, e ci spinge a fare ogni anno meglio”.
Le tre serate finali della quinta edizione 2006 si svolgeranno a Roma in Piazza Fabrizio De Andrè, dall’8 al 10 giugno. L’iscrizione al Premio è totalmente gratuita. Tutte le informazioni si possono trovare sul sito ww.premiodeandre.it.
L’obiettivo del Premio è quello di dare visibilità e dare l’opportunità a nuovi artisti nell’ambito della musica, di esibirsi su un palcoscenico davanti a un grande pubblico popolare, di fronte ad una giuria di alto livello professionale. E l’opportunità a nuovi poeti di poter ascoltare, su quel palco, le proprie opere dalla voce di grandi attori e personaggi dello spettacolo.
I cd dei vincitori sono stati pubblicati da Rai Trade/CNI: Luca De Nuzzo (Foggia), vincitore della sezione “Canzone d’Autore”; gli Anonima Folk (Taranto), vincitori della sezione “Miglior Interprete”. Per la sezione “Poesia” è stata pubblicata una raccolta contenente i testi dei 12 finalisti e della vincitrice Anna Ernesta Brusca (Latina), edita da Pigreco.
Nel 2005 sono stati ricevuti da ogni parte d’Italia, oltre 300 demo e 200 testi poetici e sono state effettuate le preselezioni a Milano, Roma e Messina.
Il Premio aspira alla ricerca della qualità e dell’originalità, doti che chiediamo ai partecipanti di manifestare liberamente nei vari stili musicali esistenti, dal folklore al rap, dalla ballata tradizionale al rock più sfrenato.
Come nelle precedenti edizioni, verrà data pari importanza allo spazio dedicato alla poesia, forma espressiva nella quale Fabrizio De André ci ha lasciato segni indimenticabili.
La novità di questa prossima edizione riguarderà le selezioni che coinvolgeranno alcune città italiane con veri e propri eventi di carattere nazionale.
Sempre a partire da questa prossima edizione, le canzoni finaliste potranno essere ascoltate e votate su www.rockol.it, il portale della musica italiana. Un network radiofonico nazionale, seguirà in diretta ogni serata.
Le tre serate prevedono, come nelle passate edizioni, oltre all’esibizione dei finalisti, gli interventi di grandi e famosi ospiti:
Conduttori
2004: Massimo Cotto; 2005: Paola Maugeri.
Ospiti delle passate edizioni
Max Gazzè, Teresa De Sio, Piera Degli Esposti, Edoardo Albinati, Adalberto Maria Merli, Edoardo Siravo, Eugenio Finardi, Morgan, Marcello Murru, Mauro Pagani, Negramaro, Peppe Barra, Dolcenera, Nicky Nicolai, Giuseppe Pambieri, Francesco Baccini e tanti altri.
Giuria
Presidente: Dori Ghezzi
Marco Lodoli (scrittore), Fabrizio Zampa (Il Messaggero), Andrea Silenzi (la Repubblica), Enrico De Angelis (Premio Tenco), Dino Piretti (Rai Trade), Federico Guglielmi (Il Mucchio), Toni Maraini (scrittrice), Luca Trambusti (Radio Popolare Network), Francesco Paracchini (L’Isola che non c’era), Claudio Damiani (poeta).
Organizzazione
Look Studio srl
Direzione Artistica
Paolo Dossena – Luisa Melis
In ultimo ricordiamo che il materiale dovrà pervenire presso la Direzione Artistica del Premio, con raccomandata a.r. o tramite corriere, entro la data del 9 marzo per le sezioni “Canzone d’autore” e “Miglior Interprete”, per il “Premio per la Poesia” entro il 10 aprile.