La redazione di Rockol non è responsabile del contenuto di questa notizia, che è tratto da un comunicato stampa. Artisti, etichette e aziende che vogliono rendere note le proprie iniziative attraverso la pubblicazione di un loro comunicato stampa in questa sezione possono indirizzare una e-mail a presskit@rockol.it. La pubblicazione dei comunicati è a discrezione della redazione.
Morgan
interpreta
Non al denaro non all’amore né al cielo
di Fabrizio De André
tratto da “L’Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters
Organico
Morgan: voce, pianoforte, organo Hammond, spinetta
&
Le Sagome
chitarra:Marco Carusino
basso/chitarra:Giovanni Ferrario
organo/basso,sintetizzatori, theremin:Daniele Dupuis
clarinetto/flauto traverso: Enrico Gabrielli
PRODUZIONE e DISTRIBUZIONE : INTERNATIONAL MUSIC S.r.l.
“Non al denaro, non all’amore né al cielo” è il titolo dell’ultimo album di Morgan uscito nella primavera 2005, nel quale Morgan reinterpreta una delle opere più intense del cantautore genovese tratta da ”L’Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters.
“E’ una traghettazione a catena: Edgar Lee Master ha scritto, Fernanda Pivano ha tradotto, De André ha trasformato la poesia in canzoni; e io le traghetto all’oggi” (Morgan)
E ora quell’album, coraggioso atto d’amore in bilico tra fedeltà e tradimento, gesto artistico ‘bello e infedele’, parente stretto e musicale di Annibal Caro, Gadda e Borges, diventa live, nuova metamorfosi, già prevista alla nascita stessa del progetto, ma dai risvolti sicuramente inattesi, come sempre dal live ci si attende.
E se nella presentazione dell’album Morgan paragona se stesso al ‘filologo’, al ‘restauratore’ e pensava già ad un venturo ‘spettacolo di teatro musicale’, lo possiamo già immaginare sul palco in una nuova rilettura in cui la sorpresa, la ‘maraviglia’ sarà affidata a dettagli, sfumature e sottili variazioni prospettiche come in un sofisticato trompe l’oeil musicale, affidato però all’estro di uno dei più istrionici e imprevedibili artisti del panorama italiano, nato per il teatro, rapito dalla musica.
Morgan
interpreta
Non al denaro non all’amore né al cielo
di Fabrizio De André
tratto da “L’Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters
Organico
Morgan: voce, pianoforte, organo Hammond, spinetta
&
Le Sagome
chitarra:Marco Carusino
basso/chitarra:Giovanni Ferrario
batteria:Sergio Carnevale
organo/basso,sintetizzatori, theremin:Daniele Dupuis
clarinetto/flauto traverso: Enrico Gabrielli
PRODUZIONE e DISTRIBUZIONE : INTERNATIONAL MUSIC S.r.l.
“Non al denaro, non all’amore né al cielo” è il titolo dell’ultimo album di Morgan uscito nella primavera 2005, nel quale Morgan reinterpreta una delle opere più intense del cantautore genovese tratta da ”L’Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters.
“E’ una traghettazione a catena: Edgar Lee Master ha scritto, Fernanda Pivano ha tradotto, De André ha trasformato la poesia in canzoni; e io le traghetto all’oggi” (Morgan)
E ora quell’album, coraggioso atto d’amore in bilico tra fedeltà e tradimento, gesto artistico ‘bello e infedele’, parente stretto e musicale di Annibal Caro, Gadda e Borges, diventa live, nuova metamorfosi, già prevista alla nascita stessa del progetto, ma dai risvolti sicuramente inattesi, come sempre dal live ci si attende.
E se nella presentazione dell’album Morgan paragona se stesso al ‘filologo’, al ‘restauratore’ e pensava già ad un venturo ‘spettacolo di teatro musicale’, lo possiamo già immaginare sul palco in una nuova rilettura in cui la sorpresa, la ‘maraviglia’ sarà affidata a dettagli, sfumature e sottili variazioni prospettiche come in un sofisticato trompe l’oeil musicale, affidato però all’estro di uno dei più istrionici e imprevedibili artisti del panorama italiano, nato per il teatro, rapito dalla musica.